Passa ai contenuti principali

Lo sviluppo del Corpo Astrale e del Corpo dell'Anima (Arkady Rovner)

Per cominciare, vorrei ricordare al lettore che l'essere umano contemporaneo è un giocattolo indifeso dei suoi aspetti fisici e sociali. Si potrebbe dire che è completamente potenziato da vari meccanismi fisici e sociali autonomi. In questo senso si dice che non è capace di "fare" nulla. Tutti i suoi tentativi di ricucire il tessuto decrepito della vita, o di cucire toppe sulla veste del Mullah Nasr Eddin finiscono con un fallimento: alla fine la veste è nelle condizioni di essere gettata via. La stessa cosa si potrebbe dire anche per i cosiddetti ricercatori spirituali, partecipanti a seminari e lettori di libri esoterici. Nel migliore dei casi apportano solo lievi alterazioni al funzionamento dei loro meccanismi fisici e sociali attraverso la pratica di una o due meditazioni quotidiane, la frequenza regolare a sessioni pratiche spirituali e, inoltre, la lettura di libri e articoli su quelle questioni che li interessano. Evidentemente, queste attività non sono sufficienti per creare uno spazio interiore alternativo, capace di proteggere l'essere umano dal predominio delle forze fisiche e sociali. Nella maggior parte dei casi, questa attività "spirituale", o "lavoro", porta semplicemente il ricercatore a una forma di compensazione psicologica, o all'assorbimento di frammenti di energia dell'insegnante, che la perde rapidamente, e alla loro rapida perdita attraverso le proprie "fughe". Questo tipo di ricercatore spirituale non si pone davanti a sé un obiettivo integrale di formazione (o realizzazione) di corpi superiori dell'essere, poiché comprende essenzialmente che per impostare e adempiere questo compito non ha né la determinazione né le risorse necessarie. Tuttavia, è proprio lo sviluppo dei corpi superiori dell'essere l’unico contenuto e scopo del lavoro spirituale. Questo è stato l'obiettivo, per numerosi secoli, della pratica spirituale buddista, cristiana, sufi, e di altro tipo. Attualmente, tra i cosiddetti ricercatori spirituali troviamo sforzi sporadici e lenti, o la completa assenza di sforzi, e la presenza di una fantasia colorata, che li convince di ciò che è contrario alla situazione reale. In che modo il problema della formazione dei corpi superiori dell'essere può passare dal regno della fantasia e del sogno a quello della pratica reale? Com'è possibile creare una sorta di tessuto durevole della vita interiore, o il Sacro Rivestimento che permeerebbe e trasformerebbe anche la nostra vita esteriore fornendole un vero fondamento? Si tratta del problema di creare uno strato aggiuntivo, che sarebbe organicamente connesso con il tessuto esterno della vita? Ricordiamoci della veste del Mullah Nassr Eddin, tutta rattoppata e bucata, la cui fodera è fatta d'oro e gemme. Siamo ancora abbastanza lontani dall’ottenere queste gemme. Questo lavoro di formazione di un nuovo strato integrale di noi stessi dev'essere svolto in segreto e in silenzio. Deve trattarsi di un rivestimento stretto e continuo, privo di fori o cuciture. Ma dove potremmo trovare l’energia per questo tipo di lavoro? Quale immagine ideale dovrebbe essere presa come modello? Come potremmo costruire un piano per il nostro lavoro? L'energia per il lavoro dev'essere guadagnata da noi stessi. Dobbiamo occuparci di scoprire da soli la fonte dell’energia e di tappare tutte le nostre "fughe". La nostra attenzione ci aiuterebbe ad indicarci dove cercare la fonte. Ovviamente va ricercata dentro di noi. Una persona non deve rubare l'energia del suo istruttore spirituale; al contrario, deve condividere con quest'ultimo parte della sua per la sua vasta mole di lavoro. L'immagine prevista di se stessi e il piano di lavoro dovrebbero essere creati solo all'interno del dominio spirituale dell'istruttore. Il lavoro dev'essere svolto in questo spazio. Questo lavoro potrà ricevere le benedizioni del Cielo, e allora l’oro e le gemme brilleranno in tutti i loro colori e sfumature soprannaturali. Ma potrebbe anche non essere ricompensato, e dobbiamo essere pronti anche a questo. Tuttavia, non è l'istruttore spirituale a prendere la decisione cruciale, e non è lui a svolgere il lavoro. Può fornire solo alcuni suggerimenti su quali tipi di rivestimenti esistono nel mondo spirituale. C'è un rivestimento creato dal Sacro Silenzio, dalla Preghiera, dalla Gratitudine o dal Ricordo di Sé. Esistono anche rivestimenti i cui nomi sono Caos Artistico o Volontà Magica. Tali sono anche gli appellativi delle vie che conducono alla creazione di questi sacri rivestimenti. Alcuni identificano questo Sacro Rivestimento con Dio, altri con il Regno di Dio, altri ancora con la Coscienza Cosmica, e infine con l'"Oro" o con l""Uccello di Fuoco". Gurdjieff lo chiamò "Corpo Superiore dell'Essere". Sono molti quelli che ne parlano, ma sono pochissimi quelli che si assumono il compito di ottenerlo. Questo tipo di fodere non possono essere cucite sulla vestaglia logora del Mullah Nasr Eddin; tali tipi ne strapperanno il limpido tessuto. Ciò che è indispensabile qui è il "rivestimento intermedio" – il "corpo dell'essere" intermedio o il corpo Kesdjan. È anche creato dal lavoro persistente di colui che intraprende l'impresa eroica, e si forma simultaneamente con il "corpo supremo" mediante un lavoro intenso; esso viene costruito contemporaneamente al corpo essenziale superiore dalla sostanza dell'attenzione, permeando il corpo fisico con la pura attenzione. Per chi non è opportuno iniziare questo lavoro? Per chi desidera ricevere tutte le istruzioni dalla guida e non dal lavoro in sé, e per chi è abituato a chiedere sempre di essere guidato invece che ad agire di propria iniziativa. Anche per chi pretende di bastare senza istruttore spirituale, e cammina bendato e orgoglioso di essere un "gatto che cammina da solo". Per chi discute del proprio lavoro con gli amici. Per coloro che desiderano imbrogliare l'uccello di fuoco. Per coloro che non sono pronti a restituire generosamente ciò che hanno ottenuto, a pagare sul piano orizzontale per l’elevazione verticale. Per chi vuole solo giocare con cose serie, è meglio rinunciare a tale intenzione, poiché questo è un gioco pericoloso. Sono pochi quelli pronti alla solitudine e al duro lavoro. Sono attenti ad ogni parola di saggezza che prende vita nel processo del lavoro. A quelli arrivano comprensione e aiuto.



Fonte: MULLAH NASR EDDIN’S ROBE (ARKADY ROVNER; GURDJIEFF CLUB)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...