Passa ai contenuti principali

Gurdjieff: Rimorso di Coscienza - La Sacra Agonia che Trasforma l'Anima

C'è un dolore segreto noto solo all'anima che comincia a risvegliarsi. Una sofferenza che non viene inflitta dall’esterno, ma sgorga dall’interno: uno sfregamento, un fuoco, un grido silenzioso che trafigge il cuore. Questo non è il senso di colpa. Non è la vergogna. Non è il rimpianto. È qualcosa di molto più sacro. È il rimorso di coscienza. Sia nella Quarta Via di Gurdjieff che nel Vangelo di Gesù Cristo, questo ardore interiore non è periferico, è centrale. È la porta attraverso cui deve passare ogni autentica trasformazione. È l'unica via dall'illusione alla realtà, dall'esistenza meccanica alla vita cosciente, dall'adorazione di sé alla somiglianza divina.


La voce sotto il rumore

"Ogni uomo ha una coscienza: è una proprietà degli esseri umani normali. Ma a causa della civiltà questa funzione si è incrostata e ha smesso di funzionare..." —  Views from the Real World, p. 239 

Gurdjieff insiste sul fatto che la coscienza è oggettiva. Non è condizionata da cultura, religione o umore. È un organo, formatosi nell'uomo nel corso dei millenni, progettato per riconoscere direttamente la verità e il bene, al di là di razionalizzazione o dogma.

"Ogni uomo possiede quest'organo, e chiunque sia guidato dalla coscienza si comporta automaticamente in conformità ai Comandamenti. Se la nostra coscienza fosse aperta e pura, non ci sarebbe bisogno di parlare di moralità. Allora, inconsciamente o consapevolmente, ognuno si comporterebbe secondo i dettami di questa voce interiore". — Views from the Real World , p. 247

Ma questo organo è rimasto incrostato a causa della personalità, dal sé artificiale che automaticamente mostriamo agli altri e perfino a noi stessi, ed è sprofondato nel subconscio. Per la maggior parte delle persone, la coscienza emerge solo nei momenti di crisi: in punto di morte, in un tradimento, in un momento di indifesa immobilità. Poi parla, ma la respingiamo con il nostro riflesso fatto di "auto-tranquillanti", ciò che Gurdjieff chiama il nostro malvagio Dio interiore.

“Un uomo ha molta paura di vedere la verità... Solo un'intensa sofferenza o uno shock penetrano la crosta, e allora la coscienza parla; ma dopo un po' l'uomo si calma e l'organo si ricopre di nuovo. È necessario uno shock forte affinché l'organo si riveli automaticamente” — Views from the Real World, pp. 239, 248

Gurdjieff postula che la Coscienza può unire Essenza e Personalità, allineando l'io autentico con una verità superiore. Il suo risveglio è quindi l'asse dello sviluppo interiore e la fonte da cui possono sgorgare Fede, Amore e Speranza autentici, in contrasto con gli impulsi degenerati odierni che portano lo stesso nome e conducono a ogni sorta di risultati terrificanti (I racconti di Belzebù, capitolo 26). Questa sofferenza per la coscienza, se sopportata consapevolmente, non distrugge, ma risveglia. E nella cosmologia di Gurdjieff, è proprio questo rimorso – questo dolore – che fa iniziare il processo di rivestimento dei corpi superiori dell'essere: l'anima in formazione. Infatti, parlando dei principi della fondazione del suo Istituto e del successivo programma di insegnamento, Gurdjieff afferma di voler:

"...creare attorno a me le condizioni in cui un uomo avrebbe potuto ricordare il senso e lo scopo della sua esistenza attraverso un inevitabile attrito tra la sua coscienza e le manifestazioni automatiche della sua natura". - Incontri con uomini straordinari, p. 270


Il Vangelo secondo la coscienza

Gesù Cristo non è venuto per migliorare la nostra vita, ma per distruggerci: per demolire la casa costruita sulla sabbia e costruire al suo posto il tempio vivente di Dio. E la prima parola del suo ministero non fu "credete", ma "Ravvedetevi" (Matteo 4:17). La parola greca è "Metanoia": non semplicemente confessare, ma subire un cambiamento radicale di mente e di essere.

"Se uno non nasce di nuovo, non può vedere il regno di Dio" — Giovanni 3:3

Questa nascita non avviene nella comodità. È preceduta dall'agonia della conoscenza di sé, dall'apertura dell'occhio interiore e dal sapore del proprio costante fallimento. Il figliol prodigo, la donna che piange ai piedi di Gesù, il ladrone sulla croce: tutti sperimentano questo rimorso divino.

E qual è il frutto di tale rimorso?

"Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" — Matteo 5:4

In altre parole: solo coloro che piangono la verità di se stessi possono ricevere la gioia di Dio.


Il moralismo non basta

"Dovresti dimenticare la moralità... La moralità interiore è il tuo obiettivo. Il tuo obiettivo è essere cristiano. Ma per questo devi essere in grado di fare, e non puoi". - Views from the Real World , pp. 249-251

Gurdjieff distingue nettamente tra moralità esteriore, o soggettiva, (regole sociali, apparenze, comportamento) e moralità interiore, o "moralità oggettiva", che può scaturire solo dalla coscienza. In questo, riecheggia il rimprovero di Gesù ai farisei: 

"Voi pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma dentro siete pieni di avidità e di intemperanza" 
 
(Matteo 23:25).

Vivere moralmente senza coscienza è ipocrisia. Ma risvegliare la coscienza significa incontrare quella che Gurdjieff chiama "sofferenza intenzionale": la sacra angoscia di vedere la distanza tra chi siamo e chi dobbiamo diventare. Questa sofferenza, se sopportata con sincerità, diventa il terreno fertile per una vera trasformazione.


L'Hasnamuss e il Rimorso Eterno senza Speranza

Nei "Racconti di Belzebù" (pp. 405-410), Gurdjieff introduce il terrificante archetipo dell'Hasnamuss: un'anima che, attraverso l'orgoglio e l'inganno, cristallizza nel proprio essere un "qualcosa di malefico". Se non purificato dal rimorso, un tale essere può diventare un Hasnamuss Eterno, condannato a soffrire per sempre il rimorso senza speranza. Per impedire questo destino, scrive Gurdjieff, furono scelti tre pianeti sacri per la potenziale redenzione delle anime cadute, e furono chiamati:

“(1) Rimorso di coscienza, (2) Pentimento e (3) Riprovazione di sé” (I racconti di Belzebù, pp. 410)

Qui il rimorso non è una punizione, è un mezzo di salvezza. L'anima che riesce ancora a provare dolore per le proprie menzogne ​​non è perduta, è sull'orlo della rinascita.


La Coscienza e il Dolore Divino

Forse l'affermazione più bella e terrificante nella cosmologia di Gurdjieff è questa:

"I fattori per l'impulso della coscienza derivano dalle emanazioni dell'afflizione del nostro AMOREVOLE CREATORE INFINITO, la fonte della coscienza genuina è talvolta chiamata il RAPPRESENTANTE DEL CREATORE" — I racconti di Belzebù, pag. 371

Ciò significa che la coscienza non è semplicemente psicologica. È metafisica. È divina. È la presenza di Dio nell'anima. Quando proviamo autentico rimorso, partecipiamo alla sofferenza di Dio: il desiderio e l'anelito del nostro ritorno. Ciò trova eco in Cristo, il Dio sofferente, che piange, che geme, che porta su di sé il nostro tradimento e continua a dire:

«Padre, perdonali, perché non sanno quel che fanno» (Luca 23,34).

Il Vangelo non è una buona notizia finché non diventa prima una cattiva notizia: che non siamo ciò che sembriamo, né ciò che fingiamo, né ciò che speriamo. Ma da questa crocifissione dell'illusione nasce la possibilità di un uomo nuovo: il vero io.

«Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» 

(Giovanni 12:24).

Ecco il grande mistero: il rimorso di coscienza non è una maledizione, è una grazia. Non è disperazione, è il passaggio alla gioia. È la voce del Divino in noi, che ci grida di ricordare. E, cosa ancora più importante, ci fornisce l'energia necessaria per agire secondo i suoi impulsi.


Il fuoco che guarisce

Il rimorso di coscienza è un fuoco sacro. Fa male, ma guarisce. È il primo frutto del risveglio, il seme del pentimento e della vera trasformazione, e il segno che Dio è ancora vicino.

Gurdjieff dice:

"La coscienza fa risparmiare tempo. Un uomo che ha coscienza è calmo; un uomo calmo ha tempo che può usare per lavorare". (Views from the Real World , p. 251)

E Gesù Cristo:

«Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi» (Giovanni 8:32).

Ma prima vi farà piangere.


Un grido finale

Non sei fatto per la distrazione, 
la comodità e l'imitazione.
Sei stato creato per diventare reale —
per ricordarti di te stesso,
soffrire la verità, diventare luce.

Quindi trema.
Senti la vergogna che hai seppellito.
Lascia che il vecchio io svanisca.
Lascia che la coscienza risorga dai morti.

Perché il rimorso non è disperazione.
È l'inizio della resurrezione.
Lascia che il dolore arrivi—
E lascia che ti salvi.



Fonte: Remorse of Conscience: the sacred agony that transforms the Soul (Faith made Flesh)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...