Passa ai contenuti principali

Bibbia Tradotta, Bibbia Tradita: Gli Ebrei sono veramente "Nemici di Dio"?


Nella Lettera ai Romani, a proposito dei giudei, Paolo scrive: 

"Quanto al vangelo, essi sono nemici, per vostro vantaggio; ma quanto all'elezione, sono amati, a causa dei padri". (Rm 1 1 ,28). 

La revisione della traduzione di Lutero del 1975 contiene questa variante che non era presente nel testo originale della Bibbia di Lutero (e manca anche nel testo greco di Paolo): 

"Quanto al Vangelo, essi (i giudei) sono certamente nemici di Dio...". 

Occorre anzitutto rendersi conto dell'enormità di quest'affermazione assolutamente inaspettata e infondata, secondo cui i giudei sarebbero nemici di Dio! Che cosa significa propriamente che "i giudei" sono nemici a vostro vantaggio? L'affermazione vuole attirare l'attenzione sul fatto che senza il rifiuto del Vangelo da parte della maggioranza dei giudei del tempo probabilmente il messaggio non sarebbe stato diffuso nel mondo. Si tratta quindi di un dato voluto da Dio e costitutivo della storia della salvezza cristiana. Il termine "nemici" non è tradotto esattamente in base alle categorie ebraiche. Come dimostrano molti paralleli tratti dall'Antico Testamento, esso indica in realtà un "minor amore" o una "posposizione". Non si può quindi assolutamente parlare di «nemici» del vangelo. Anche nei Vangeli troviamo errori di traduzione analoghi. Lì Gesù dice ad esempio: 

«Se uno viene a me e non odia suo padre e sua madre, la moglie e i figli... non può essere mio discepolo» (Le 14,26). 

Come si concilia tutto questo con l'amore del prossimo, anzi con l'amore dei nemici? In ebraico la cosa non pone assolutamente alcun problema. Gesù ammonisce tutti coloro che aspirano a diventare discepoli e attira la loro attenzione sulle difficoltà che incontreranno (persecuzioni da parte dei romani, arresti e imprigionamenti, ecc.). Nella Bibbia ebraica odiare significa spesso solo "amare di meno" o "stimare di meno". Quindi: chi accetta di dedicarsi all'apostolato può trovarsi nella necessità di dover dedicate meno tempo e attenzioni alla sua famiglia che non all'apostolato. Alla luce di questa correzione è evidente che Gesù non chiede nulla di inumano ai suoi amici, come appare invece dalla succitata traduzione. Vi sono molti altri casi del genere. Gesù dice, ad esempio: 

"Chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna". (Gv 12,25). 

Forse che Gesù, l'amico dell'uomo, raccomanda atteggiamenti psicotici e schizofrenici? Assolutamente no! Inteso in senso ebraico, egli chiede di prendere le distanze da ogni forma di egocentrismo e di occuparsi maggiormente dei propri simili, due atteggiamenti che saranno ricompensati nel mondo avvenire. Ma torniamo a Rrn 11,28. Il significato di questo passo è il seguente: se gli ebrei avessero accolto in toto il vangelo, la buona novella sarebbe probabilmente rimasta una rivelazione intra-ebraica e non avrebbe mai raggiunto il mondo esterno. Il no ebraico al vangelo - di questo qui si tratta - viene inteso da Paolo come facente parte del piano divino della salvezza. Lo stesso ragionamento, che attribuisce un senso salvifico alla non accoglienza di Gesù da parte degli ebrei, risuona chiaramente anche in Rm 11,11,15. 19-21. Di conseguenza, secondo Paolo, gli ebrei non sono "induriti", ma «Sono stati induriti» (Rm 1 1 ,7), il che rende Dio stesso autore del loro cosiddetto "indurimento". Ed ecco che nel 1975 compare improvvisamente l'enormità dell'aggiunta "nemici di Dio", cosa che neppure Martin Lutero, e tanto meno Paolo di Tarso, hanno mai scritto. Nella seconda metà del XX secolo è una cosa assolutamente incomprensibile. Comunque nella successiva revisione della Bibbia di Lutero (1984) si è proceduto ad eliminare quest'orrenda insinuazione. Grazie a Dio, lì gli ebrei non sono più nemici di Dio. Ma nella Einheitsubersetzung del 1988 questo doloroso errore è ancora presente! Ora ci si chiede: a quando la prossima revisione di questa traduzione?



Fonte: Bibbia Tradotta, Bibbia Tradita (Pinchas Lapide)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...