Passa ai contenuti principali

Bibbia Tradotta, Bibbia Tradita: Eva viene da una costola di Adamo?


"Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo" 

(Gen 2,22). 

Così si legge praticamente in tutte le versioni tedesche della Bibbia. Il termine ebraico qui usato significa solo raramente "Costola" e viene tradotto abitualmente con "fianco" o "lato", per esempio quando si parla della tenda del convegno nel deserto, dell'arca dell'alleanza e del tempio di Gerusalemme. Tutti sanno che un fianco è anatomicamente indispensabile, mentre Adamo avrebbe potuto facilmente sopravvivere alla perdita di un'unica costola. Nessuna meraviglia quindi che l'errata traduzione della "Costola" abbia portato a una svalutazione della donna nel mondo cristiano. Nella derivazione di Eva dal fianco di Adamo i rabbi leggono un senso profondo. Se Dio avesse voluto che la donna dominasse sull'uomo, l'avrebbe creata dal capo di Adamo, così come, ad esempio, Pallade Atena, la dea protettrice dei greci, venne tratta dal capo di Zeus. Se avesse voluto che fosse schiava di Adamo, Dio l'avrebbe formata a partire dai suoi piedi (secondo le pitture e sculture della simbologia orientale). Ma Dio l'ha tratta dal fianco di Adamo, perché l'ha destinata ad essere la sua compagna, in tutto e per tutto uguale a lui, affinché essi compiano il loro viaggio terreno e lo portino a termine fianco a fianco. 

In questo senso propongo che si proceda urgentemente alla correzione di questa errata traduzione.


"L'UOMO CHIAMÒ LA MOGLIE EVA" (Gen 3,20)

Nella profonda simbologia dei nomi biblici Eva - in ebraico Hawwah - ha tre significati: Eva è non solo colei che dona la vita "madre di tutti i viventi" - ma anche "colei che parla" e, non da ultimo, "colei che dona il senso", cosa che oggi si ama qualificare come "intuizione femminile". E tutto questo in tre lettere ebraiche, il cui profondo significato si perde quasi interamente nella traduzione.



Fonte: Bibbia Tradotta, Bibbia Tradita (Pinchas Lapide)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...