Passa ai contenuti principali

Bibbia Tradotta, Bibbia Tradita: Mosé aveva veramente le Corna?

Di Mosè, quando discese dal monte Sinai dopo il suo incontro con Dio, si dice: "Ed egli non sapeva che il suo volto (CEI: la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con Dio") (Es 34,30). Poiché in ebraico il verbo «irraggiare, emettere raggi» è identico al sostantivo che indica le "corna", le quali viste controluce appaiono come raggi luminosi, già Girolamo ha tradotto erroneamente: "Et facies sua cornutus erat" (Il suo volto era cornuto). Circa mille anni dopo Michelangelo ha preso Girolamo alla lettera. E così si è giunti a quella statua famosa in tutto il mondo che si trova a Roma e davanti alla quale nessun italiano riesce a trattenere un risolino. Oggi, infatti, il termine «cornuto», che non ha nulla a che vedere con la Bibbia, ha molto a che vedere con l'infedeltà coniugale. Nella maggior parte delle versioni tedesche della Bibbia questo errore di traduzione è stato corretto già da molto tempo. Ma non meno sconcertante del fraintendimento della parola è stata, ed è, anche la rappresentazione a volte tendenziosa di avvenimenti della storia della salvezza dell'uno e dell'altro Testamento nelle immagini, nelle sculture, nelle opere teatrali e nella musica. Per molti secoli, in tutta Europa, il racconto biblico tradotto in "pietra e vetro" ha rappresentato l'unico accesso alla parola di Dio per le masse analfabete. Si resta comunque colpiti dalla contrapposizione che si osserva abitualmente: da un lato, figure giganti bionde, con gli occhi azzurri, inserite in un bel paesaggio fiammingo, possibilmente coperto di neve e, dall'altro. figure di commercianti gobbe, con il naso adunco, deprimenti, ambientate in vicoli stretti e tortuosi. Come meravigliarsi allora che tanti spettatori ne abbiano tratto delle concezioni anti-ebraiche? E ciò nonostante le lodevoli eccezioni di Rembrandt e di altri che hanno sempre combattuto contro tale cattiva abitudine. Quanto sembra facile, con un po' di buona volontà, correggere le traduzioni errate di parole che comportano delle conseguenze negative, altrettanto sembra difficile trovare una soluzione al problema delle arti figurative. Senza alcuna tendenza censoria proporrei di rinviare nell'educazione artistica, nelle esposizioni e nelle pubblicazioni artistiche al Sitz im Leben degli artisti, non per sminuire l'amore per la loro opera, ma per relativizzare l'astiosità e la malignità nei riguardi degli ebrei e dell'ebraismo.



Fonte: Bibbia Tradotta, Bibbia Tradita (Pinchas Lapide)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...