Passa ai contenuti principali

Gurdjieff: Che cosa è la "Sofferenza"?

Soffriamo perché non sappiamo soffrire. Tutte le autentiche tradizioni spirituali attestano che la sofferenza è il fondamento della condizione umana. Nella Creazione dell'Anima, la sofferenza è il risultato del progressivo contatto tra le parti inferiori e superiori dell'Anima attraverso il nostro Essere. Se perseguito consapevolmente, questo "entrare in contatto" può portare a una riconciliazione delle nostre nature – la cristallizzazione di un'Anima – che sostiene il funzionamento della realtà. La nostra sofferenza, quindi, è di vitale importanza. In precedenza abbiamo detto che la "sofferenza inconscia" – la forma predominante di sofferenza nella vita umana – in sostanza non produce quasi nulla di utile e non fa che aggiungere ulteriore sofferenza. Tuttavia, la sofferenza cosciente, in particolare la "sofferenza intenzionale", può trasformare completamente la situazione perché modifica il nostro rapporto con essa. Se, in effetti, lo scopo della vita umana è soffrire, allora a cosa serve la sofferenza? Come ogni entità relativamente autosufficiente, la vita umana, a un certo livello, è un trasformatore di energia all'interno dell'ecologia delle energie: in questo senso, le nostre diverse energie servono qualcosa di inferiore e anche qualcosa di superiore. Le energie del corpo fisico (la parte inferiore dell'Anima) servono la fisicità – i materiali per costruire e realizzare oggetti per il mondo esterno. Le energie delle parti superiori dell'Anima servono la spiritualità, una materialità più sottile per costruire e realizzare oggetti per il mondo interiore. Lo sviluppo di un "io", quel centro di gravità indistruttibile nella coscienza, è come un'ostetrica che assiste il parto costante della sofferenza. Il potere di compiere "sforzi" per influenzare il mondo esterno si riflette nel potere di "soffrire" intenzionalmente per influenzare il mondo interiore. Sforzo e Sofferenza hanno una relazione intima, formando una funzione simile a quella cardiovascolare tra i mondi. La sofferenza produttiva deve fluire attraverso il corpo per essere digerita efficacemente, poiché né le emozioni né l'intelletto hanno capacità o potenzialità sufficienti da soli. Anzi, cercare di affrontare/digerire la sofferenza cognitivamente o emotivamente può persino essere dannoso e portare a ogni sorta di malattia. Quanto più riesco a connettermi con il corpo, mantenendo l'attenzione sulle sensazioni organiche, tanto maggiore sarà la capacità di digerire i prodotti della sofferenza e di favorire la sua integrazione nell'Essere. Se non riesco a sostenere uno sforzo per connettermi, il flusso della sofferenza può restringersi, confinandosi ad esempio ai centri intellettuali, emotivi o sessuali, e produrre ogni sorta di disturbo e comportamento irregolare nell'organismo. Soffrire bene è la chiave del benessere. La sofferenza, come l'energia dell'attenzione e il campo delle sensazioni, può fluire tra le persone, amplificandosi o riducendosi in comune: letteralmente, la sofferenza è "condivisa", proprio come l'aria che respiriamo. Se condivisa in modo produttivo, cioè quando ogni persona riesce a sopportare consapevolmente le "vibrazioni di sofferenza" dell'altro per sostenerne il flusso, il peso viene alleggerito per tutti. La sofferenza condivisa è il vero significato della compassione. La sofferenza condivisa inconsciamente e involontariamente, quella che viene "vomitata fuori", senza che nulla venga sopportato per l'altro, viene immediatamente "riflessa" attraverso attacchi dolorosi o difensivi che causano relazioni caotiche e turbolente. Ne consegue che la vera misura di un essere umano è la capacità di soffrire per gli altri.

"Nessuno ha amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici". 

Giovanni 15:13



Fonte: Faith made Flesh






Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...