Passa ai contenuti principali

Cos'è realmente la Magia Nera (G. I. Gurdjieff)


"Tutto quello che è stato detto finora si riferisce a gruppi reali legati ad un lavoro reale e concreto, che a sua volta si collega a quella che è stata chiamata 'quarta via'. Ma ci sono molte vie, gruppi e lavoro che sono solo imitazione. Questi non sono nemmeno "magia nera". Durante queste conferenze sono state poste spesso domande su cosa sia la 'magia nera' e io ho risposto che non esiste né una magia rossa, né una magia verde, né una magia gialla. Esiste la meccanicità, ovvero ciò che "accade", e c'è il "fare". Il "fare" è magico, e il "fare" può essere di un solo tipo. Non possono esserci due tipi di "fare". Ma può esserci una falsificazione, un'imitazione dell'apparenza esteriore del “fare”, che non può dare alcun risultato oggettivo, ma può ingannare gli ingenui e produrre in loro fede, infatuazione, entusiasmo e perfino fanatismo. Ecco perché nel vero lavoro, cioè nel vero 'fare', non è consentito produrre infatuazione nelle persone. Quella che voi chiamate magia nera si basa sull'infatuazione e sul giocare con le debolezze umane. La magia nera non significa magia del male. Ho già detto prima che nessuno fa mai nulla per amore del male, nell'interesse del male. Ognuno fa sempre tutto nell'interesse del bene come lui lo intende. Affermare che la magia nera deve necessariamente essere egoistica, che nella magia nera l'uomo aspira ad alcuni risultati per se stesso, questo è completamente sbagliato o immaginario. Ma quella che può essere chiamata magia nera ha sempre una caratteristica definita, questa caratteristica è la tendenza a usare le persone per alcuni scopi senza che loro ne siano consapevoli, e inculcare in loro fede e infatuazione, sia mediante l'influsso diretto, sia agendo su di loro attraverso la paura. Ma bisogna ricordare a questo proposito che un 'mago nero', buono o cattivo, in ogni caso è stato in una scuola. Ha imparato qualcosa, ha sentito qualcosa, sa qualcosa. È semplicemente un uomo 'istruito a metà' che è stato espulso da una scuola, o che ha lasciato lui stesso una scuola, avendo deciso di saperne già abbastanza, di non voler più essere subordinato e di poter lavorare in modo indipendente, e persino di poter dirigere il lavoro di altri. Tutto il 'lavoro' di questo genere può produrre solo risultati soggettivi, cioè può solo aumentare l'inganno e il sonno invece di diminuirli. Tuttavia, qualcosa si può imparare da un 'mago nero', anche se in modo sbagliato. A volte, per sbaglio, può anche dire la verità. Ecco perché dico che ci sono molte cose peggiori della "magia nera". Tali sono le varie società e gruppi “occulti” e teosofici. Non solo i loro insegnanti non sono mai stati in una scuola, ma non hanno mai incontrato nessuno che sia stato vicino ad una scuola. Il loro lavoro consiste semplicemente nello scimmiottare; c'è molto autocompiacimento: uno si sente 'maestro', altri si sentono 'allievi', e tutti sono soddisfatti, ma è solo illusione oppure semplice inganno. Al contrario, invece di realizzare la propria nullità, i membri di tali circoli acquisiscono una consapevolezza della propria importanza e una crescita della falsa personalità.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...