Passa ai contenuti principali

Esercizio di Gurdjieff per armonizzare l'Aura Umana (Cynthia Bourgeault)

Chiamatela "aura", o "campo elettromagnetico del cuore": le parole puntano tutte allo stesso riconoscimento di fondo, ovvero che "noi" non finiamo al bordo esterno della nostra pelle. Ci muoviamo all'interno di un campo energetico avvolgente che noi stessi generiamo, e che, secondo Gurdjieff, siamo responsabili di mantenere in buone condizioni: cioè imperturbabile, contenuto, e sotto la nostra supervisione cosciente. Gurdjieff la definisce "atmosfera". Anche il cristianesimo contemplativo apprezza da tempo questo stato di contenimento interiore, che nell'Occidente cristiano è conosciuto come "raccoglimento", e nell'Oriente cristiano come "vigilanza". È uno stato di presenza vigile, calma, raccolta. In sua assenza, l'energia attorno al nostro essere si precipita e vortica in un miscuglio automatico, perdendo gran parte della sua forza direzionale e allo stesso tempo intrecciandosi negativamente con altre atmosfere altrettanto trascurate. Il risultato è una cacofonia energetica. Questo esercizio relativamente semplice ti aiuterà a stabilirti nella tua atmosfera per mantenere il tuo essere-energia contenuto e tranquillo sotto la tua cura cosciente. Come al solito, il principale colpevole è il pensiero o, per essere più precisi, il movimento del pensiero completamente meccanico e autonomo quando non siamo consapevolmente presenti. Gurdjieff dice in modo sorprendente:

"La tua atmosfera è spostata nella direzione in cui si muove il tuo pensiero. Se pensi a tua madre che è lontana, la tua atmosfera si sposta verso il luogo dove si trova tua madre".

A dire il vero, ciò riguarda le meravigliose capacità di viaggiare nello spazio della nostra immaginazione creativa, trasportati sulle ali della nostra attenzione: finché entrambe sono sotto il nostro controllo cosciente. Ma quando l'immaginazione viene infettata dalla nostalgia o dalla fantasia, o viene improvvisamente inebriata dai suoi stessi poteri magici, allora il viaggio viene interrotto e il nostro viaggiatore spaziale ricade sotto l'influenza dell'illusione. Ma finché non avrai imparato a sentire direttamente la tua atmosfera, non sarai in grado di assaporare la differenza tra l'immaginazione legata alla fantasia e "il vero accordo". È un tragico trompe-l'œil, sul quale sono naufragate tante aspirazioni sincere. In questo esercizio ci alleniamo a rimanere nella nostra atmosfera, non lasciando che i nostri pensieri e le nostre emozioni oltrepassino il cerchio di un metro o un metro e mezzo che disegniamo con l'immaginazione attorno a noi stessi. È l'esatto equivalente interiore del compito che abbiamo intrapreso un giorno durante la nostra Scuola di Saggezza nel deserto vicino a Tucson: tracciare un anello di sei piedi attorno a noi e sederci al suo interno per un'ora. Stiamo disegnando lo stesso anello, solo che ora è in aria, non a terra. Questo sarà il recinto in cui conterremo il cavallo selvaggio dei nostri pensieri, emozioni e impulsi, finché il tutto non arriverà silenziosamente a un'equanimità senza parole. In questo esercizio incontriamo per la prima e unica volta l'uso della frase da parte di Gurdjieff: "Rappresenta te stesso". Rappresentare se stessi non è la stessa cosa che "visualizzare". Vicino, ma non identico. Hanno sapori leggermente diversi, poiché in realtà sono il lavoro di centri diversi. La visualizzazione attinge principalmente al centro intellettuale. La rappresentazione resta molto più vicina alla sensazione. Con la tua attenzione saldamente ancorata al plesso solare (almeno così funziona per me), permetti semplicemente al raggio della tua attenzione di espandersi verso l'esterno, per stabilire un contatto sensoriale diretto con l'intera sfera di quell'atmosfera. Scoprirai che puoi farlo abbastanza facilmente se non interferisci con il processo attraverso i pensieri. Puoi osservare come le onde del pensiero, dell'emozione e dell'agitazione, si riversano sulle acque immobili della tua atmosfera. Ma se semplicemente "resti dentro", non permettendoti di essere trascinato fuori dalla sua sfera, le cose si calmeranno ancora una volta, e le profondità di una vitalità più intensa e misteriosa cominceranno ad emergere. Bisogna anche "costringere l'atmosfera a rimanere entro i suoi limiti, non permetterle di andare oltre quanto può sostenere". Tale limite è concretamente fissato tra un metro e un metro e mezzo. Esiste realmente, un campo energetico palpabile. Se vai oltre questa atmosfera, probabilmente, ti avventurerai sotto l'influenza del pensiero, dell'emozione o della visualizzazione non ancorata. E rimarrai inevitabilmente invischiato nelle atmosfere altrui. Ho spesso usato questo santuario della mia atmosfera per attraversare un momento difficile quando, ad esempio, un gruppo a cui insegno inizia a diventare energeticamente disturbato, cioè inebriante, conflittuale, o inebriato da una sorta di muschio di gruppo. A volte l'unica cosa che si può fare, è fissare la propria attenzione nel plesso solare, "ripararsi sul posto" nella propria atmosfera, e mantenere lo spazio finché le onde disturbate non si placano. Misteriosamente, questo avrà spesso una presenza calmante sull'intero gruppo. Ho imparato attraverso ripetuti colpi duri che di solito questo è l'unico modo per spostare l'energia. Abboccare all'esca quando un'accesa sfida emotiva o intellettuale è stata lanciata sul pavimento, è come versare benzina sul fuoco. Solo rimanendo saldi in quella quiete, l'atmosfera disturbata all'interno del gruppo inizierà a stabilizzarsi. Ciò è logico, poiché il disturbo è stato creato in primo luogo perché il conduttore del gruppo non si è accorto quando - trascinati dal pensiero, dall'emozione o dalla passione - i membri del gruppo sono stati sbalzati fuori dalle loro atmosfere individuali. Il risultato sarà sempre un problema. Imparare a restare nella propria atmosfera non è solo un mantenimento responsabile di sé; è anche l'igiene fondamentale del gruppo.



Fonte: "Atmosphere": Commentaries on Elements of the Exercises Part IV (Cynthia Bourgeault)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...