Passa ai contenuti principali

Gurdjieff: Parusia e l'Età dell'Anima


The Dramatic Universe ("DU") è stata la Magnum Opus di John Godolphin Bennett, un libro che ha tentato di catturare la situazione umana totale attraverso una nuova e integrata cosmologia, psicologia e antropologia, ed è chiaramente influenzato dalla sua associazione con G. I. Gurdjieff, il sufismo e l'Islam, le religioni orientali e il cattolicesimo, e dalla sua carriera militare e industriale. La tesi centrale di DU è che tutta la vita sulla Terra, in particolare quella umana, è stata "guidata" fin dall'inizio da intelligenze superiori (identificate come Demiurghi, entità incorporee come Angeli, Elohim e Jin). L'ultimo volume pubblicato di DU, il Volume IV - Storia, stampato per la prima volta nel 1966, offre un'interessante valutazione dei futuri bisogni dell'umanità sulla base della sua precedente traiettoria guidata. La lungimiranza di Bennett predisse le esplosioni culturali, politiche e tecnologiche, e le loro conseguenze, a cui assistiamo oggi. Tra queste, l'impatto delle comunicazioni di massa sulla psiche umana (ad esempio, i social media e internet), la pervasività dei sistemi informatici e logistici sulla vita economica e sociale (ad esempio, l'intelligenza artificiale e l'Internet delle cose) e le instabilità geopolitiche (ad esempio, i cambiamenti nell'ordine mondiale) che avrebbero afflitto il resto del XX e XXI secolo. Bennett ha insistito sul fatto che queste conseguenze dovranno essere risolte in linea con l'evoluzione consapevole e guidata della biosfera entro 2-3 generazioni, per evitare una catastrofe globale, che sarebbe senza precedenti. La "chiave" per affrontare criticamente la miriade di conseguenze era l'obiettivo di aumentare la produzione di persone con un elevato livello di qualità dell'Anima in grado di mediare e comunicare con queste intelligenze superiori. La necessità di comunicare ha origine dai rischi intrinseci associati all'accelerato cambiamento globale causato da un'attività umana incontrollata ed egoistica che impatta su ogni aspetto della biosfera. Evitare la catastrofe e riportare la specie umana "sulla retta via" richiede una maggiore e diretta cooperazione da parte di intelligenze superiori e umane, ma comunque limitata. Questo perché le scale temporali compresse dovute a cambiamenti accelerati implicano che il ripristino debba avvenire nell'arco di poche generazioni o meno, e non di secoli o migliaia di anni con un ritmo di cambiamento più lento. Secondo Bennett, l'avvio di una cooperazione più aperta ebbe inizio intorno al 1848 d.C. e diede il via all'"Epoca sinergica", ovvero all'idea di una cooperazione organizzata a livello globale che alla fine portò alla creazione di organizzazioni come le Nazioni Unite (ONU), il Fondo monetario internazionale (FMI) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Si videro anche la crescita di iniziative ecumeniche e interreligiose e di organizzazioni sociali internazionali in tutto il mondo. Ora vediamo, in particolare attraverso l'esperienza del COVID-19 e la successiva crisi economica, che queste organizzazioni cooperative vengono ampiamente utilizzate, nel bene e nel male. Secondo Bennett, l'Epoca Sinergica fu preparata attraverso la vita, la morte e la resurrezione di Gesù di Nazareth. Questo evento unico nella storia umana permise a una speciale qualità di energia (l'"Energia Unitiva" o "Amore di Dio") di iniziare a fluire nella vita umana per rendere possibile la "redenzione" – ovvero un rapporto personale restaurato con Dio (e, di conseguenza, migliori relazioni cooperative con gli altri). Ma, va notato, la redenzione fu resa possibile, non assicurata, a meno che non fosse intrapreso l'appropriato "lavoro interiore". Nei precedenti 2000 anni di cristianità, il palcoscenico era pronto affinché l'energia unitiva della "Parusia" (la seconda venuta di Cristo) si facesse strada attraverso l'epoca appena formata e la sua infrastruttura, proprio come l'ingresso dello Spirito Santo a Pentecoste che alimentò la diffusione del Vangelo. È possibile che l'accelerazione della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica, per quanto dirompente, stia preparando l'instaurazione di un nuovo ordine mondiale che potrebbe dare concretezza al governo della Terra attraverso l'Amore di Dio. Seguendo la profezia biblica, le cose, per necessità, devono peggiorare prima di poter migliorare! In questi tempi difficili, coloro che hanno una fede incrollabile nella mano guida della provvidenza potrebbero avere il vantaggio di sopravvivere allo stress e alle tensioni fino alla nascita di un Nuovo Cielo e di una Nuova Terra. Questo non significa che la "fede cieca" debba prevalere. Al contrario, è giunta l'"Era dell'Anima", un'epoca in cui la sopravvivenza della nostra specie dipende da coloro che sanno distinguere criticamente le forze egoistiche che fluiscono attraverso le persone e le organizzazioni da quelle di origine divina. Come ha sottolineato Bennett su DU, sembra che stiamo vivendo uno dei periodi più interessanti nella storia della vita sulla Terra!



Fonte: Faith made Flesh





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...