Gurdjieff: "Dio può mantenere l'universo, senza aiuto, da solo. Allo stesso modo, è buono. Egli desidera che nell'universo gli esseri si realizzino affinché godano della beatitudine e diventino suoi figli, per arrivare a penetrare nella comprensione dell'Essere che ha creato il mondo. La sofferenza è il prezzo dell’immortalità. Il nostro adempimento è imposto, e questo può essere chiamato giustizia. Il desiderio di vivere è parte dell'Essere. Dio, volendo vivere, ha condiviso questo desiderio tra tutti noi, e ha anche disposto che questo desiderio di vita diventi vita immortale".
Fonte: HENRIETTE LANNES, "LA SOURCE DE TOUTE VIE", RETOUR À MAINTENANT, EDITIONS DE TOURNADIEU, LIONE, 2003, PP. 132-133.
___
I manichei consideravano il nostro pianeta il peggiore dei mondi possibili. Alcuni dissero che l'universo, essendo stato creato dalla forza di negazione, era malvagio e che quindi tutta la creazione era malvagia, e alcuni portarono ciò a una conclusione logica e ultima rifiutandosi di sposarsi e avere figli, e facendosi castrare. Molte delle idee contenute in questi primi insegnamenti sono simili a quelle dei Racconti di Belzebù; l'idea del periodo ciut-bog-litanico, del fardello che porta su di sé il nostro Dio, di un Creatore sofferente, e del nostro essere in grado di imparare a sopportare la nostra piccola porzione della sofferenza universale, così da sollevare Sua Infinità di parte del suo fardello. In relazione a ciò, Gurdjieff una volta disse a Elizabeth Gordon - che fu con lui dal 1932 fino alla sua morte nel 1946 - che Dio aveva commesso un errore, un grande errore. La signorina Gordon rispose che sembrava Dio avesse fatto tutto il necessario per prevenire l'effetto dello Spietato Heropass: "Il tempo, che consuma ogni cosa vivente". Gurdjieff disse: "Sì, tutto tranne una cosa; ha fatto un ombrello mentre avrebbe dovuto fare un clistere, e adesso è un idiota e come tutti gli altri sta seduto nelle galosce". Questa espressione apparentemente insensata mi lasciò perplesso; solo dopo molto tempo cominciai a percepire una grande verità nella parabola. [...] C'è l'idea che quasi dall'inizio della creazione qualcosa sia andato storto, qualcosa di imprevisto sia entrato nell'universo in crescita, qualcosa di indesiderabile, qualcosa di malvagio. Gurdjieff ne parla come del periodo ciut-bog-litanico, il cui significato è nei tre nomi. Questo apparentemente avvenne prima della comparsa dell'organo Kundabuffer sul nostro pianeta.
(C. S. Nott - Further Teachings of Gurdjieff p.229)
___
Appunti degli Incontri di Parigi
(Martedì, 3 novembre 1936)
Gabo mi ha raccontato di aver detto a Gurdjieff che il suo stomaco si stava gonfiando troppo e che stava mangiando troppi grassi.
Gurdjieff gli ha lanciato uno sguardo di disprezzo e ha risposto: "Da quando l'uovo dice qualcosa alla gallina?".
Quindi Gurdjieff ha parlato con la signorina Gordon di un errore che aveva commesso, e ha detto: "Anche Dio ha commesso un errore... un grande errore".
Miss Gordon: Ma pensavo che Dio avesse disposto tutto con Heropass...
Gurdjieff: Tutto, tranne una cosa. Ha fatto un ombrello quando avrebbe dovuto fare un clistere. Quindi ora è un idiota come tutti gli altri e siede in galosce.
La signorina Gordon fu una stretta allieva di Gurdjieff, dal 1922 fino alla sua morte avvenuta a Parigi nel 1945.
Fonte:
Gurdjieff and the Women of the Rope:
Notes of Meetings in Paris and New York 1935-1939 and 1948-1949.