Passa ai contenuti principali

23 agosto 1974: L'avvistamento UFO di John Lennon

Il 23 agosto 1974, John affermò di aver visto un UFO muoversi lentamente sopra il suo appartamento di New York City, vicino all'East River. L'affermazione, che arrivò nel bel mezzo del famoso periodo di 18 mesi del "Weekend Perduto" di John, fu supportata dalla sua ragazza May Pang e da altri residenti della città. Parlando a The Beatles Story, May spiegò che John era a letto e decise di uscire sul balcone per fumare una sigaretta in una sera d'estate. Mentre fumava, notò delle strane luci lampeggiare e, girandosi, vide questo silenzioso oggetto circolare, di colore scuro e decorato con luci bianche pulsanti lungo il bordo, con una luce rossa in cima. In piedi sul balcone, nudo e sotto shock, John urlò a May di venire a confermare l'avvistamento. In seguito scrisse: "Il grande oggetto circolare era sopra di me, senza alcun rumore. Ho iniziato a urlare che era un UFO".




Descrisse che si trovava due o tre piani più in alto, e aveva appena superato il tetto dell'edificio successivo. Il disco "strisciò" lentamente, prima di virare di lato e fluttuare lungo il fiume. Poi rimase sospeso sopra un edificio prima di dirigersi verso Brooklyn. Dopo essersi fermato su un ponte, si librò verso l'alto. La coppia viveva nel loro appartamento al Penthouse Tower B del Southgate Complex, al 434 di East 52nd Street a New York, NY 1022, verso la fine del periodo di separazione di Lennon da Yoko Ono, in occasione del "Lost Weekend". Lennon e Pang si erano trasferiti nell'appartamento di Sutton Place all'inizio di luglio del 1974. All'epoca Lennon stava lavorando a "Walls And Bridges" al Record Plant di New York. Lennon incluse le seguenti parole nella pagina iniziale del libretto dei testi dell'album:

Il 23 agosto 1974 alle ore 9 
ho visto un U.F.O.
J. L.



Ecco il resoconto dell'avvistamento raccontato dalla stessa May Pang:

Un venerdì sera, verso la fine di agosto, ero appena uscita dalla doccia quando sentii John gridare: 

"Fung Yee, vieni qui".

"Tra un minuto", risposi.

"Ora, Fung Yee. Ora!" urlò.

Sembrava in preda al panico, così corsi in soggiorno. Lo vidi nudo sulla terrazza, corsi fuori e mi misi accanto.

"Cosa c'è che non va?" - domandai.

"Guarda lassù!" Indicò il cielo. "Dimmi cosa vedi". 

Alzai lo sguardo, e non potevo credere ai miei occhi. C'era un oggetto a forma di disco volante circondato da accecanti luci bianche che scivolava nel cielo. Ero convinta che fosse un UFO.

"Non ci posso credere!" - esclamai.

"Stai vedendo esattamente quello che vedo io".

"Non ci posso credere!" - ripetei.

Ero sbalordita. Poi ho cominciato a ridere.

"Di cosa stai ridendo?" - chiese John.

"Supponiamo che ci stia guardando. Forse penseranno che tutti quelli che vivono nell'East Side vadano in giro nudi sulle loro terrazze il venerdì sera. Sembriamo Adamo ed Eva".

Osservammo l'oggetto scivolare nel cielo. Poi entrammo, prendemmo il telescopio e lo studiammo ancora un po'. 

"Quasi non ti chiamavo", disse John. "Avevo paura che non mi credessi. Pensavo che mi avresti chiesto: 'Di cosa si occupa John?'. Non pensavo che qualcuno mi avrebbe creduto".

Andammo al telefono e chiamammo Harold Seider ed Elliot Mintz per parlare loro dell'UFO. Seider era scettico. Elliot, ovviamente, no. John parlò con Bob Gruen, un fotografo che lavorava molto per lui, e gli chiese di venire da lui e di telefonargli per scoprire se qualcun altro avesse avvistato l'oggetto. Gruen fece alcune telefonate e venne a sapere che erano state fatte segnalazioni sia alla stazione di polizia locale che ai giornali...

Non riuscivamo a smettere di parlare dell'UFO. 

"Non ci avevo mai creduto prima", dissi. "Ora che l'ho visto, ci credo".

"Era abbastanza reale", disse John.

Quando Yoko chiamò, John le raccontò dell'astronave.

"Cosa ha detto?" - gli chiesi quando riattaccò.

"Era arrabbiata, perché non l'ha visto anche lei".

Yoko richiamò due o tre volte per lamentarsi di essere stata esclusa.

Quella notte a letto continuammo a parlarne.

Un attimo prima di addormentarsi, John disse dolcemente: 

"Vorrei che ci avesse portati via entrambi".

Se solo fosse stato vero, saremmo stati entrambi molto meglio.

Lennon fece riferimento all'incidente UFO nella sua canzone "Nobody Told Me", registrata durante le sessioni di Double Fantasy nel 1980 e pubblicata nell'album postumo "Milk And Honey". La canzone contiene la frase: "C'è un UFO sopra New York e non sono troppo sorpreso".



Scarabocchi di John Lennon per la copertina di Walls And Bridges, 1974.
Si può notare il disegno di un UFO.



Fonti:

John Lennon’s UFO Sighting (The Beatles Story Liverpool)
John Lennon: ‘On the 23rd Aug. 1974 at 9 o’clock I saw a UFO’ (Beatles Bible)



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...