"Si può dire che esiste una forza cosciente che lotta contro l'evoluzione dell'umanità?" – chiesi.
“Da un certo punto di vista si può dire – rispose G. Questo sembrava contraddire ciò che aveva detto prima, cioè che ci sono solo due forze che lottano nel mondo: la "coscienza" e la "meccanicità".
"Da dove può venire questa forza?" – domandai.
"Ci vorrebbe molto tempo per spiegarlo", disse G., "e non può avere un significato pratico per noi in questo momento. Ci sono due processi che a volte vengono chiamati 'involutivo' ed 'evolutivo'. La differenza tra loro è la seguente: un processo involutivo inizia coscientemente nell'Assoluto ma al passo successivo diventa già meccanico ― e diventa sempre più meccanico man mano che si sviluppa. Un processo evolutivo inizia in modo semi-cosciente, ma diventa sempre più cosciente man mano che si sviluppa. Ma la coscienza e l'opposizione cosciente al processo evolutivo possono apparire anche in determinati momenti del processo involutivo. Da dove viene questa coscienza? Dal processo evolutivo, ovviamente. Il processo evolutivo deve procedere senza interruzioni. Qualsiasi arresto provoca una separazione dal processo fondamentale. Tali frammenti separati di coscienze, che si sono arrestati nel loro sviluppo, possono anche unirsi e, almeno per un certo tempo, possono vivere lottando contro il processo evolutivo. Dopotutto, questo rende semplicemente il processo evolutivo più interessante. Invece di lottare contro le forze meccaniche, può esserci, in certi momenti, una lotta contro l'opposizione intenzionale di forze abbastanza potenti, anche se queste non sono ovviamente paragonabili a quelle che dirigono il processo evolutivo. Queste forze opposte a volte possono addirittura vincere. La ragione di ciò consiste nel fatto che le forze che guidano l'evoluzione hanno una scelta di mezzi più limitata; in altre parole, possono avvalersi soltanto di determinati mezzi e di determinati metodi. Le forze avverse non sono limitate nella scelta dei mezzi e sono in grado di utilizzarli tutti, anche quei mezzi che danno origine solo ad un successo temporaneo e che nel risultato finale distruggono sia l'evoluzione che l'involuzione nel punto in questione. Ma come ho già detto, la questione non ha alcun significato pratico per noi. Per noi è importante solo stabilire le indicazioni dell'inizio dell'evoluzione e quelle relative all'evoluzione che procede. E se ricordiamo la piena analogia tra l'umanità e l'uomo preso singolarmente, non sarà difficile stabilire se l’umanità possa essere considerata in evoluzione. Possiamo dire, ad esempio, che la vita è governata da un gruppo di persone coscienti? Dove sono? Chi sono? Noi vediamo esattamente il contrario: che la vita è governata da coloro che sono meno coscienti, da coloro che sono più addormentati. Possiamo dire di osservare nella vita una preponderanza degli elementi migliori, più forti e più coraggiosi? Niente di tutto ciò. Al contrario vediamo una predominanza di volgarità e stupidità di ogni genere. Possiamo dire che nella vita si possano osservare aspirazioni all'unità, all'unificazione? Niente del genere, ovviamente. Vediamo solo nuove divisioni, nuove ostilità, nuove incomprensioni. Quindi nella situazione attuale dell'umanità non c'è nulla che indichi un progresso dell'evoluzione. Al contrario, quando confrontiamo l'umanità con l'uomo, vediamo abbastanza chiaramente una crescita della personalità a discapito dell'essenza, cioè una crescita dell'artificiale, dell'irreale e di ciò che è estraneo, a discapito del naturale, del reale e di ciò che è proprio. Insieme a questo assistiamo a una crescita dell'automatismo. La cultura contemporanea ha bisogno di automi. E senza dubbio le persone stanno perdendo le abitudini acquisite di indipendenza e si stanno trasformando in automi, in parti di macchine. È impossibile dire quale sia la via d'uscita a questa situazione. Una cosa sola è certa, che la schiavitù dell'uomo cresce e aumenta. L'uomo sta diventando uno schiavo volontario, la cosa più terribile che possa capitare a un uomo. Tutto quello che ho detto finora, l'ho detto riguardo all'intera umanità. Ma come ho sottolineato prima, l'evoluzione dell'umanità può procedere solo attraverso l'evoluzione di un certo gruppo, che, a sua volta, influenzerà e guiderà il resto dell'umanità. Possiamo dire che esista un gruppo del genere? Forse sì, sulla base di alcuni indizi, ma in ogni caso dobbiamo riconoscere che si tratta di un gruppo molto piccolo, del tutto insufficiente, comunque, a sottomettere il resto dell'umanità. Oppure, guardando la cosa da un altro punto di vista, possiamo dire che l’umanità è in uno stato tale da non essere in grado di accettare la guida di un gruppo cosciente."