L'immensità delle scritture buddiste, comprese le differenti versioni in diverse lingue, le diverse interpretazioni e le diverse pratiche, hanno portato a molte forme diverse di buddismo. L'attuale distinzione principale è tra le divisioni "Theravada" e "Mahayana", ma ci sono molte ulteriori divisioni e scuole in ciascuna delle due forme principali. Inoltre, entrambi i rami attuali sorsero per la prima volta centinaia di anni dopo la vita del Buddha e continuarono ad evolversi per secoli. Detto questo, è difficile caratterizzare differenze concrete, salvo dire che il ramo Theravada è più conservatore in quanto accetta meno scritture, ma include l'intero canone Pali; mentre il ramo Mahayana accetta alcune scritture in più, inclusi alcuni sutra molto noti tra cui il Sutra del Loto, il Sutra del Cuore, il Sutra del Diamante e l'Amitabha Sutra. Inoltre, i buddisti Mahayana generalmente venerano più Bodhisattva. Un approssimativo equivalente occidentale sarebbero i "santi" che sono avanzati molto lungo il sentiero prescritto dal Buddha e che sono in grado di insegnare agli altri attraverso il loro esempio, come spiegato in questo passaggio tratto da un discorso di baha'i Abdu'l-Bahá, figlio di Baha'u'llah, il profeta e fondatore della Fede Baha'i, pronunciato a Parigi:
"Perché pensi che queste persone fossero chiamate "Santi"? La parola ha un significato molto reale. Un santo è colui che conduce una vita pura, colui che si è liberato da tutte le debolezze e imperfezioni umane... Se la natura divina di un uomo domina la sua natura umana, abbiamo un santo".
Comprendendo alcuni dei problemi storici della storia buddista e l'autenticità delle sue scritture, possiamo ora esaminare la domanda più fondamentale sul Buddismo: è teistico? I buddisti credono in Dio?
Per comprendere la questione, il ministero del Buddha dovrebbe essere visto in una prospettiva storica. In India la religione vedica pre-buddista era in un periodo di declino quando apparve Gautama Buddha. La narrazione buddista dice che la casta privilegiata dei sacerdoti vedici dell’epoca, i bramini, era diventata corrotta e conosceva poco il vero spirito della religione. Pertanto, non potevano mostrare agli altri il percorso verso Dio.
Un discepolo del Buddha, Vasettha, commentò questa situazione al Buddha. Si dice che il Buddha abbia risposto:
"Allora lo dici anche tu, Vasettha, che i brahmini (sacerdoti) portano rabbia e malizia nei loro cuori, e sono peccatori e senza padronanza di sé, mentre Brahman (Dio) è libero da rabbia e malizia, è senza peccato, e ha padronanza di sé. Ora, può esserci concordanza e somiglianza tra i brahmini e Brahman?"
Qui il Buddha parla di Dio - Brahman - e dice di essere preoccupato per il carattere e le azioni dei sacerdoti che non riflettono fedelmente la pura luce di Dio. Già questo colloca il Buddismo nel regno delle religioni teistiche, così come molti riferimenti simili nelle scritture buddiste. Il Buddha, tuttavia, visse in un tempo e in un luogo in cui le persone annegavano in un mare di dei e analisi teologiche. È ragionevole, quindi, che non volesse aggiungersi alla mischia intellettuale e, infatti, le Scritture riportano che resistette all'essere drogato in queste distinzioni.
Nel Sutra 63 del Majjhima-Nikaya, un discepolo, Malunkyaputta, chiese al Buddha perché non volesse rispondere alle loro domande teologiche.
Il Buddha disse:
"Malunkyaputta, è come se un uomo sia stato ferito da una freccia densamente ricoperta di veleno, e i suoi amici, compagni e parenti gli procurano un medico, ma il malato dice: "Non farò togliere questa freccia finché non avrò saputo se l'uomo che mi ha ferito apparteneva alla casta dei guerrieri, o alla casta dei bramini, o degli agricoltori, o degli umili". Oppure ancora: "Non farò estrarre questa freccia finché non avrò saputo il nome dell'uomo che mi ha ferito e a quale clan appartiene". O ancora: "Non farò estrarre questa freccia finché non avrò saputo se l’uomo che mi ha ferito era alto, o basso, o di media statura"... (Vengono menzionate molte altre condizioni) Quell'uomo sarebbe morto, Malunkyaputta, senza averlo mai imparato. Esattamente allo stesso modo, Malunkyaputta, chiunque dica: "Non condurrò la vita religiosa sotto il Beato finché il Beato non mi spiegherà che il mondo è eterno, o che il mondo non è eterno, che il mondo è finito, che il mondo è infinito, che l'anima e il corpo sono identici, che l'anima è una cosa e il corpo un'altra, che il santo esiste dopo la morte, che il santo non esiste dopo la morte, che il santo esiste e non esiste dopo la morte, che il santo né esiste né non esiste dopo la morte - quella persona sarebbe morta, Malunkyaputta, prima che il Tathagata (colui che è venuto) glielo spiegasse".
Come spiegò il Buddha, continuando:
"La vita religiosa non dipende dal dogma. Il dogma non giova, né ha a che fare con i fondamenti della religione, né tende all’avversione, all’assenza di passione, alla cessazione, alla quiescenza, alle facoltà soprannaturali, alla saggezza suprema e al Nirvana; perciò non l'ho spiegato".
Secondo il Buddha, quindi, l’essenza della religione – la parte più utile – deve riguardare pratiche che alleviano la sofferenza e avvicinano le persone alla salvezza, al Nirvana. Il Buddha considerava il resto come non essenziale e spesso causa di inutili dispute teologiche e disunione. Questo sembra molto simile all'approccio di Gesù, che chiaramente aveva problemi con l'analisi teologica di farisei e sadducei; e all'approccio degli insegnamenti bahá'í, che sottolineano che la religione che scende nella superstizione dogmatica diventa inevitabilmente corrotta:
"Gli inizi di tutte le grandi religioni furono puri; ma i preti, impossessandosi degli animi del popolo, li riempirono di dogmi e di superstizioni, sicché la religione divenne a poco a poco corrotta".
Da una prospettiva Baha'i, il Buddha apparve e insegnò la sua nuova Fede per rinnovare la religione corrotta del passato, proprio come fecero tutti gli altri profeti.
Fonte: Is There a God in Buddhism? (Tom Tai-Seale)