Passa ai contenuti principali

Cosa mangiano gli Angeli? Gli Umani come cibo per le Intelligenze Superiori

È solo la nostra arroganza che ci fa credere di essere al vertice della catena alimentare. Se lo studio dell'ecologia ci ha insegnato qualcosa, è che esistono relazioni di scambi energetici (gravitazionali, elettromagnetici, chimici, ecc.) tra tipi di entità relativamente indipendenti (molecole, forme di vita, pianeti, sistemi solari, galassie, ecc.) che sostengono reciprocamente i rispettivi equilibri dinamici. In poche parole, ogni cosa è una sorta di "cibo" per qualcos'altro.


A cosa serve il cibo agli esseri umani?

Secondo Gurdjieff, la morte umana, o un certo tipo di lavoro interiore, producono una sostanza sacra chiamata "Askokin", la quale può essere consumata come nutrimento da intelligenze superiori (demiurghi, angeli, deva, spiriti, ecc.) responsabili del mantenimento dell'ordine universale. Se tutta la vita è coltivata da poteri superiori nell'ambito di una grande ecologia per servire uno scopo universale, allora la vita umana ha il potenziale per fornire energie di qualità superiore rispetto ad altre forme di vita. Se queste qualità possono essere prodotte attraverso la morte o attraverso lavori coscienti e sofferenze intenzionali, allora la vita umana ha uno scopo chiaro. Se l'Askokin è prodotto solo dalla morte, un essere umano torna semplicemente alla Terra per essere riciclato – da "polvere a polvere" – e l'energia liberata al momento della morte viene automaticamente raccolta. Se rimane qualcosa del debito della vita pagato con una quantità commisurata di Askokin, potrebbe esserci la possibilità che una qualche forma di coscienza continui. In alternativa, se un essere umano intraprende volontariamente lavori consapevoli e sofferenze intenzionali, allora queste qualità energetiche possono essere liberate durante la vita, senza bisogno di produrle al momento della morte, poiché il debito (o gran parte di esso) è stato pagato. L'Askokin "in eccesso" può quindi essere utilizzato per alimentare una coscienza più strutturata che continuerà a esistere anche dopo la morte. In entrambi i casi, la coscienza della vita umana serve a scopi cosmici. La scelta per un individuo è semplice: cercare di servire consapevolmente durante la vita per produrre qualcosa per sé, oppure servire inconsapevolmente fino alla morte e tirare i dadi. 

E un altro angelo, che aveva potere sul fuoco, uscì dall'altare e gridò a gran voce a quello che aveva la falce affilata: «Getta la tua falce affilata e vendemmia i grappoli della vigna della terra, perché le sue uve sono mature». E l'angelo lanciò la sua falce sulla terra e vendemmiò la vigna della terra e gettò l'uva nel grande tino dell'ira di Dio.

 Apocalisse 14:18-19



Fonte: Faith made Flesh






Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...