Passa ai contenuti principali

La Situazione dell'Uomo sulla Terra (Maurice Nicoll)

Senza dubbio il Lavoro insegna che ci sono mondi migliori e ci dà l’interessante notizia che un mondo migliore giace sotto meno leggi, mentre un mondo peggiore è sottomesso a più leggi. Ciò significa che in un mondo migliore saremo meno imprigionati e in un mondo peggiore più imprigionati. Attualmente siamo in un mondo con 48 ordini di leggi – proprio così, una prigione in cui esistono 48 ordini di leggi da cui non possiamo sfuggire – e tutto ciò che facciamo con la nostra intenzione di cambiare il mondo in maniera esteriore, come ad esempio per mezzo della scienza, non ci farà smettere di essere sempre sottoposti a 48 ordini di leggi. Il Lavoro insegna che l’unico modo di ottenere un posto migliore nell’Universo ha le sue basi nel cambiamento di sé. Ma se come tutti - a causa del potere che i sensi hanno su di noi - crediamo che il miglioramento abbia le sue basi soltanto nel cambiamento delle condizioni esteriori, allora mancheremo il segno. Esaminiamo un istante lo stato presente del mondo e gli ideali attuali che dominano le persone riguardo a ciò che bisognerebbe fare per rendere questo pianeta un mondo migliore. Da una parte si vedono scoperte come la penicillina che è un beneficio per l’umanità, e dall’altra si vedono le invenzioni di agenti distruttivi come i gas asfissianti, le bombe atomiche, ecc. Per ogni cosa ideata di natura benefica si è anche inventata una cosa opposta di natura dannosa. L’uomo, sentendo di poter fare, non vede questa contraddizione continua. Non discerne di star vivendo in un mondo che sta sotto un preciso numero di leggi che non possono essere cambiate. È come se ci fosse sempre la stessa quantità di ogni cosa, e se uno si libera di una cosa in un posto, essa riappare nuovamente in un altro posto. C’è sempre la stessa quantità di aria in una camera d’aria. Esercitando pressione su un estremo, esso diminuisce di grandezza, ma aumenta di grandezza nell’estremo opposto. L’idea che viviamo in un mondo circoscritto di questo tipo, una prigione sotto un numero preciso di leggi generalmente, non è compreso. Tra le altre cose il Lavoro dice che la Terra è una fabbrica da cui si esige una certa quantità di dolore e di sofferenza. La gente crede che la medicina vada a eliminare le malattie, ma ciò che veramente succede è che se si trova un rimedio relativo per qualche cosa, si scopre sempre un incremento di qualche altra malattia. Il vaiolo è una malattia che è diminuita a causa di un vaccino, ma il cancro è aumentato. Non stabilisco una relazione precisa tra le due cose, ma segnalo semplicemente ciò che succede in generale. Potete menzionare una sola delle leggi sotto cui stiamo? Non parlo delle leggi elaborate dall’uomo ma delle leggi che appartengono alla Terra su cui appariamo per un breve periodo. Una di queste leggi è che dobbiamo mangiare. Se un uomo non mangia muore. Questa è una legge. Un’altra legge è che bisogna respirare ossigeno. Se non si respira ossigeno, se si respira ossido di carbonio proveniente da una stufa di carbone si giunge alla morte. Questa è una legge che appartiene al nostro pianeta. Tuttavia, stranamente, non ricordiamo di vivere sotto leggi di questo tipo e immaginiamo di godere di completa libertà e di essere capaci di fare esattamente ciò che vogliamo. In altre parole, non riflettiamo sulla natura della nostra vita sulla Terra, e alimentiamo la costante illusione di poter fare, ovvero di poter cambiare tutto a nostro favore. E siccome abbiamo quest'illusione di poter fare, abbiamo ugualmente la salda illusione di star progredendo, e che il semplice passar del tempo significa che tutti miglioreremo sempre di più e che godremo del benessere. Guardiamo alle guerre come se fossero una cosa rara, senza renderci conto che invece sono la regola generale e appartengono al nostro livello d'essere. In quale modo possiamo uscire da questa prigione dove queste leggi esercitano una costante azione reciproca e dominano l’umanità come una serie di riflettori con differenti colori? Il Lavoro, i Vangeli, e tutto l’insegnamento esoterico dicono la stessa cosa; per fuggire dai 48 ordini di leggi che dirigono questa prigione planetaria chiamata “Terra”, un uomo deve smettere di vedere la soluzione finale nel cambiamento delle condizioni esteriori e vederla nel cambiamento di se stesso. Deve cominciare a cambiare le sue relazioni con il mondo, e per farlo deve osservare se stesso e il mondo, e lavorare sulle proprie reazioni meccaniche. Questo è il significato del Sermone della Montagna, che non ha nulla a che vedere con l’essere caritatevoli, ma ha un significato molto più profondo e più interessante. Se un uomo continua a essere meccanico, se sempre pensa, sente e parla nello stesso modo meccanico, rimane nella prigione, ma se un uomo cerca di svegliarsi ottiene la possibilità di vivere sotto meno leggi. Tutto ciò che in questo Lavoro viene insegnato sulle emozioni negative, l'identificazione, la considerazione interiore, il Ricordo di Sé, la vanità e l’orgoglio, l'immaginazione, la Falsa Personalità, ecc., si relaziona con il mettersi sotto meno leggi – sotto influenze migliori – e tutte queste cose di cui il Lavoro parla costantemente, chiedendo che siano praticate, cominciano con l’osservazione di sé, e svegliarsi dallo stato di sonno nel quale si è semplicemente una funzione della vita e si serve semplicemente la natura senza avere nessuna speranza interiore, nessuna stabilità interiore, nessuna pace mentale. In questa grande prigione del mondo, sotto 48 ordini di leggi, l’umanità intera è addormentata. Il Lavoro, i Vangeli e tutto l’insegnamento esoterico cercano di svegliare l’uomo da questo stato di sonno. L’idea centrale è che l’uomo può realizzare un cambiamento, una precisa trasformazione, se vuole lavorare correttamente su di sé. Questo è chiamato “cambiamento interiore” o “sviluppo interiore”. Quando si produce, è come se quella che era una ghianda buona soltanto ad alimentare i porci, fosse cresciuta fino a diventare un albero che nessun maiale può mangiare.



[Maurice Nicoll, Psychological Commentaries on the Teaching of Gurdjieff and Ouspensky]





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...