Passa ai contenuti principali

Alieni, Angeli, Gurdjieff e Cristo: implicazioni per la creazione dell'anima


Non c'è dubbio che Gurdjieff, Cristo e gli autori biblici fossero convinti che presenze "aliene" o "extraterrestri" – per non parlare di Dio – governassero l'amministrazione dell'universo. E che lo scopo del lavoro spirituale e della creazione dell'Anima fosse quello di consentire una forma superiore di comunicazione con queste presenze al fine di cooperare e collaborare allo svolgimento del dramma cosmico. Il "Diagramma di tutto ciò che è vivente" di Gurdjieff presenta "entità" che comunicano con gli individui e l'umanità e ne influenzano il destino per garantire il funzionamento del piano del Creatore. È interessante notare che, negli ultimi sessant'anni, la "teoria degli antichi astronauti" ha guadagnato popolarità come spiegazione di molte delle antiche testimonianze di incontri con esseri misteriosi e fenomeni aerei non identificati (UAP/UFO). Questa versione moderna dell'ipotesi che intelligenze extraterrestri abbiano guidato lo sviluppo dell'umanità riecheggia i principi di tutte le antiche scritture. Ciò che è ancora più interessante è che, nell'ultimo decennio, le agenzie di intelligence statunitensi (come CIA, FBI e NSA) hanno pubblicato volumi di documenti declassificati relativi alle loro indagini sugli UAP/UFO. Di fondamentale importanza è la recente conferma da parte del Pentagono dell'esistenza di UAP/UFO di origine sconosciuta, con la pubblicazione di prove militari declassificate dopo decenni di negazionismo. È curioso che sembri esserci una rinascita di interesse – persino un imperativo – nell'esplorare la realtà delle influenze extraterrestri in un periodo unico della storia umana. Se vogliamo davvero comunicare in modo significativo con intelligenze superiori, dobbiamo sviluppare gli strumenti appropriati che lo consentano. A questo proposito, la creazione di un'Anima – lo strumento di una coscienza sviluppata – diventa molto più della nostra salvezza. È un ponte cruciale, non solo tra "loro" e "noi", ma tra il "Paradiso" e la "Terra" stessa. Nel lungo lavoro di creazione dell'Anima, arriva un punto in cui devo distinguere, con precisione, tutte le "impressioni e influenze" che entrano nella mia coscienza, provenienti da tre mondi diversi, vale a dire quelle "impressioni e influenze" che ricevo:

1) dall'"esterno" - il mondo esterno che mi circonda;
2) dall'interno - il mondo interiore dentro di me;
3) che non provengono da nessuno dei primi due.

Solo quando ottengo una disciplina riguardo a questa differenziazione e all'energia creativa (Exioëhary) mi viene permesso di muovermi armoniosamente al mio interno, solo allora può avere inizio una forma di comunicazione e collaborazione con intelligenze di ordine superiore. In termini religiosi, "angeli e demoni" sono visti come agenti estranei che "inviano" incessantemente i loro ideali direttamente ai contenuti della nostra coscienza. Il lavoro spirituale su se stessi, quindi, diventa una questione di lotta con i "contenuti" – accettando volontariamente gli angeli e rifiutando i demoni – ma in entrambi i casi, con la chiara consapevolezza che i "contenuti" sono estranei e non affidabili a meno che la loro veridicità non venga prima verificata.



Fonte: Faith made Flesh






Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...