Passa ai contenuti principali

Una Possibile Interpretazione Allegorica del Sistema di Propulsione delle Astronavi nel "Belzebù" di Gurdjieff


Ho pensato a questo episodio presente nei "Racconti di Belzebù", che fa riferimento ai diversi tipi di astronavi e sistemi di propulsione sviluppati nel tempo, in termini di diversi metodi di sviluppo e dell'uso di un approccio triadico invece che diadico. Gurdjieff inizia con una discussione sulla causa del ritardo nel volo della nave spaziale Karnak. Questa causa del ritardo è legata all'imminente passaggio di una cometa proveniente dal sistema "Madcap", che ostacolerà il loro attuale percorso di viaggio. La situazione pone i passeggeri di fronte a una duplice scelta: aspettare che la cometa sia passata o fare una deviazione, entrambe opzioni che richiedono tempo, ma l'attesa comporta un ritardo maggiore. Gurdjieff, o Belzebù, raccomanda di aspettare, nel caso in cui l'usura dei motori, derivante dalla deviazione, non valga il guadagno di tempo. Suppongo che potremmo considerare questa scelta di evitare la deviazione e l'usura che ne deriva, nei termini dell'idea di percorsi di sviluppo accelerati che richiedono e implicano una particolare forma di sforzo che può essere violenta per il corpo e la mente. Gurdjieff afferma che qualsiasi danno derivante da un'azione del genere potrebbe non valere lo sforzo, e quindi potremmo riflettere qui sui limiti delle "tre vie" e sulla natura del loro potenziale risultato nella "quarta stanza vuota". La nostra concezione delle vie e dei mezzi sembra essere messa in evidenza in questo episodio, e potrebbe esserci qualcosa qui riguardo alla natura della Forza Riconciliatrice e alle azioni intraprese in linea con essa. Credo che J. G. Bennett accenni a qualcosa di simile quando parla di episodi come quello sul dibattito relativo al consumo di carne nei "Racconti di Belzebù", dove la soluzione ai risultati negativi percepiti del consumo di carne viene raggiunta in termini di consumo di carne solo in determinati giorni. Quindi, un cambiamento proficuo in questo caso potrebbe non essere raggiunto attraverso la nostra comune concezione di sforzo e imposizione dall'esterno. Il "compromesso", in termini di discernimento della "terza opzione", può essere parte del lavoro, sfruttando le opportunità e i rischi presentati al fine di sfruttarne lo "slancio". Gurdjieff afferma che dobbiamo sottometterci a una forza o a un evento superiore, e non resistergli, sfruttandone il potenziale a nostro vantaggio. È strano come l'ultimo sistema di propulsione dell'astronave di Hariton rispecchi in qualche modo il funzionamento dei polmoni, che sfruttano la natura della pressione e del vuoto per garantire un processo di riempimento e svuotamento senza sforzo. Il primo dei nuovi modelli di astronavi, progettato da Venoma, crea una sorta di vuoto all'esterno della nave, lungo il quale può viaggiare, ma questo distrugge parte del materiale esterno e crea problemi durante le manovre in prossimità di pianeti. Questo vuoto è creato dall'uso dei due aspetti di una sostanza, il cui nome (elekilpo-magtistion) appare come "elettricità" e "magnetismo" combinati assieme, e la cui sostanza è composta da due dei tre aspetti dell'Okidanokh. Forse potremmo pensare a questo sistema di Venoma come a una sorta di bilanciamento delle due forze dell'Okidanokh, tale che di fatto si annullano a vicenda. Si stabilisce quindi una sorta di equilibrio, ma appare passivo e relativamente inerte, incapace di essere facilmente orientato in risposta a circostanze come l'atmosfera dei pianeti. Il sistema di Hariton non sembra basarsi sulla "legge di caduta" (gravitazione universale) nello stesso modo, e invece di utilizzare o creare un vuoto esterno, crea un vuoto interno che offre un potenziale extra in termini di autopropulsione e manovrabilità. Sembra che qui ci siano idee su assenza e presenza, iniziativa individuale e intelligenza, e forse anche sui diversi tipi di sofferenza. Più densi sono i materiali incontrati nello spazio, maggiore è la propulsione data al sistema di Hariton, mentre i materiali più densi vengono distrutti nel sistema delle navi di Venoma. Mi chiedo se ci sia anche un collegamento con l'isolamento dei monaci di varie scuole; le navi di Venoma richiedono il tipo di isolamento della camera che viene utilizzata come mezzo di propulsione. Vengono menzionati schermi o persiane che sono impermeabili alla sostanza che costituisce l'elettromagnetismo e formata da due elementi dell'Okidanokh. Questo sistema dipende maggiormente dalla Legge di Caduta e dall'utilizzo della forza di attrazione verso il centro di concentrazione più grande e più prossimo, e dal relativo equilibrio. Forse questo sistema di propulsione di Venoma è "selettivo" rispetto alle circostanze esterne, e cerca di cambiare le cose dall'esterno, o manipolando le circostanze, o attraendo alcune circostanze ed evitandone altre. Il nuovo sistema Hariton non deve essere selettivo rispetto alle circostanze esterne. Forse il nuovo sistema può mimetizzarsi nei momenti difficili, entrando nelle circostanze in modo più discreto e sfruttando tali momenti per il proprio funzionamento. Il nuovo sistema potrebbe non essere così evidente come le vecchie astronavi, con tutto il loro materiale visibile, i bagagli e l'inefficienza del carburante. Di conseguenza, il nuovo sistema potrebbe non essere così vulnerabile alla distruzione da parte dei poteri forti in quel momento e in quel luogo. Il nuovo sistema è letteralmente più mobile, dinamico, in grado di mimetizzarsi attraverso le epoche e di sfruttare tempi e circostanze. La Legge di Caduta, così come utilizzata dalle navi nel "Belzebù", in particolare dalle navi di Venoma, è presumibilmente correlata alla tendenza delle cose a precipitare, siano esse interiori o esteriori. Quindi, è possibile l'uso di forze e influenze "meccaniche" per ottenere un risultato. Potrebbe non esserci solo una passività extra nel sistema di Venoma, ma anche un certo tipo di utilizzo attivo di certe tendenze, e nozioni sulla via della negazione. La Legge di Caduta potrebbe anche riferirsi al processo evolutivo generale, e/o forse l'attrazione verso grandi centri e concentrazioni vicine si riferisce a insegnanti e scuole e alla loro influenza. Potremmo vedere qui la natura della Legge del Sette (Heptaparaparshinokh), con gli shock, gli intervalli, l'utilizzo degli impulsi già in atto e il potenziale per risultati non simili ma opposti. Tutti questi aspetti sono presentati in modo più formale nelle descrizioni esplicite delle Leggi Cosmiche.



Fonte: The different Spaceships and Systems of Propulsion in Beelzebub’s Tales; The Cause of Delay and Law of Falling (Belcultassi)





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...