Passa ai contenuti principali

Giappone: La Via degli Dei - Sentiero Celeste tra Natura e Devozione


Percival Lowell, una figura poliedrica e affascinante, è principalmente ricordato per le sue osservazioni astronomiche di Marte e la sua controversa teoria dei "canali" marziani. Tuttavia, la sua vita e i suoi interessi si estendevano ben oltre l'astronomia, abbracciando un profondo fascino per l'Oriente, in particolare il Giappone. Questo interesse, spesso trascurato, rivela una dimensione meno conosciuta di Lowell, quella di un acuto osservatore culturale e di un ricercatore spirituale che si immerse nel "Giappone Occulto" e nella "Via degli Dei", ovvero lo Shintoismo.


Il Viaggio in Giappone e la Scoperta dello Shintoismo

Lowell arrivò in Giappone nel 1883, un periodo di grande fermento e trasformazione per il paese, che si stava aprendo al mondo occidentale dopo secoli di isolamento. A differenza di molti viaggiatori occidentali che si limitavano a osservare la superficie, Lowell si dedicò con fervore allo studio della lingua, della cultura e, soprattutto, della religione e delle credenze popolari. Trascorse diversi anni nel paese, vivendo a stretto contatto con la popolazione locale e cercando di comprendere l'anima più profonda del Giappone. Fu durante questo periodo che Lowell sviluppò un profondo interesse per lo Shintoismo, la religione indigena del Giappone, che venera i "kami" (divinità o spiriti). A quel tempo, lo Shintoismo era spesso frainteso o ignorato dagli occidentali, che tendevano a considerarlo una forma primitiva di animismo o una semplice superstizione. Lowell, invece, riconobbe la sua complessità e la sua importanza fondamentale nella vita e nella mentalità giapponese.


"Occult Japan: Or, The Way of the Gods"

Il culmine delle sue ricerche e osservazioni fu il libro "Occult Japan: Or, The Way of the Gods" (1895). Il titolo stesso è rivelatore: "Occult Japan" non si riferisce a pratiche magiche o esoteriche nel senso occidentale, ma piuttosto agli aspetti nascosti, meno evidenti e più profondamente radicati della cultura e della spiritualità giapponese, che sfuggivano a una comprensione superficiale. La "Via degli Dei" è una traduzione diretta di "Shinto", sottolineando il suo focus sulla religione. Nel libro, Lowell esplora le pratiche e le credenze shintoiste, i riti, le festività, il culto degli antenati e la venerazione dei kami. Descrive in dettaglio i santuari, le cerimonie e le esperienze che ebbe durante le sue immersionioni nella vita religiosa giapponese. Non si limita a una descrizione accademica, ma offre anche le sue interpretazioni e riflessioni personali, cercando di cogliere l'essenza dello Shintoismo e il suo impatto sulla psiche giapponese.


L'Approccio di Lowell: Tra Scienza e Spiritualità

Ciò che rende il lavoro di Lowell sul Giappone particolarmente interessante è il suo approccio, che fonde la sua mentalità scientifica (derivata dai suoi studi astronomici) con una sensibilità per il trascendente e il spirituale. Nonostante fosse un uomo di scienza, Lowell non disdegnava l'esplorazione di fenomeni che andavano oltre la mera osservazione empirica. La sua capacità di analizzare e sistematizzare le informazioni, unita a una profonda curiosità e apertura mentale, gli permise di penetrare in aspetti della cultura giapponese che molti altri non avrebbero colto. Lowell vedeva nello Shintoismo non solo una religione, ma anche una filosofia di vita, un modo di percepire il mondo e la natura che era intrinsecamente legato all'identità giapponese. La sua opera contribuì a sfatare molti stereotipi occidentali sul Giappone e a promuovere una comprensione più profonda e rispettosa della sua cultura e spiritualità.


Eredità e Rilevanza Oggi

Sebbene "Occult Japan" non sia l'opera più celebre di Lowell, rimane un contributo significativo agli studi giapponesi e alla comprensione occidentale dello Shintoismo. Il suo lavoro ha aperto la strada a future ricerche e ha dimostrato come un approccio multidisciplinare, che unisce l'osservazione scientifica alla sensibilità culturale, possa rivelare nuove prospettive su civiltà diverse. L'eredità di Percival Lowell, quindi, non si limita ai canali di Marte, ma si estende anche a un profondo e illuminante viaggio nel cuore spirituale del Giappone, rivelando un aspetto meno noto ma ugualmente affascinante di un uomo che cercava di comprendere i misteri dell'universo, sia quelli celesti che quelli terrestri. La sua "Via degli Dei" rimane una testimonianza della sua curiosità insaziabile e del suo desiderio di esplorare l'ignoto, ovunque esso si trovasse.


Percival Lowell - Giappone Occulto: La via degli Dei





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...