Passa ai contenuti principali

La Vera Legge di Attrazione: Dimentica il "Chiedi e Ti Sarà Dato", serve la Forza dell'Intenzione


Nel vasto panorama del pensiero New Thought e della filosofia del successo, pochi nomi risuonano con la stessa eco di William Walker Atkinson. Figura poliedrica, scrittore prolifico e pioniere nel campo dello sviluppo personale, Atkinson ha lasciato un'impronta indelebile, in particolare attraverso la sua opera sulla "Legge di Attrazione". Sebbene il concetto abbia guadagnato enorme popolarità nel XXI secolo con opere come "The Secret", è fondamentale riconoscere che Atkinson ne fu un acuto e sistematico esploratore già all'inizio del XX secolo.


Chi era W. W. Atkinson?

Nato a Baltimora, Maryland, nel 1862, William Walker Atkinson fu un uomo di grande intelletto e curiosità insaziabile. Avvocato di successo, fu colpito da una crisi di salute e da un periodo di grave stress finanziario. Fu in questo periodo di difficoltà che si immerse negli studi delle filosofie orientali, della teosofia, dell'induismo e del pensiero New Thought. Questa ricerca lo portò a una profonda trasformazione personale e a dedicare il resto della sua vita alla divulgazione di questi principi. Atkinson scrisse sotto numerosi pseudonimi, tra cui Yogi Ramacharaka, Theron Q. Dumont, Swami Panchadasi e The Three Initiates. Questa abbondanza di nomi riflette la vastità dei suoi interessi e la sua capacità di affrontare una miriade di argomenti, dalla psicologia pratica alla filosofia esoterica, dalla meditazione allo sviluppo psichico. La sua produzione letteraria è stata immensa, con centinaia di libri e articoli che continuano a influenzare pensatori e praticanti di tutto il mondo.


La Legge di Attrazione nel Pensiero di Atkinson

Atkinson è stato uno dei primi a sistematizzare e spiegare in modo approfondito il principio della Legge di Attrazione. Già nel suo libro del 1906, "Thought Vibration or the Law of Attraction in the Thought World", espose chiaramente i fondamenti di questa legge universale. Il cuore del suo insegnamento è che i pensieri sono forze vibratorie. Ogni pensiero emette una specifica vibrazione nell'universo, e questa vibrazione attira a sé esperienze, persone e circostanze che risuonano con la stessa frequenza. In altre parole, "ciò che pensi, diventi; ciò che senti, attrai". Atkinson non si limitava a un'affermazione semplicistica. Andava in profondità, spiegando che la Legge di Attrazione non è un fenomeno magico o capriccioso, ma piuttosto una legge scientifica, tanto universale quanto la gravità. Sosteneva che l'universo è energia e che tutto è in costante vibrazione. I nostri pensieri, essendo forme di energia, hanno la capacità di influenzare questa vibrazione universale.


Principi Chiave della Legge di Attrazione secondo Atkinson:

  1. I Pensieri sono Vibrazioni: Per Atkinson, la mente non è solo un organo che produce pensieri, ma un trasmettitore e ricevitore di vibrazioni. Ogni pensiero genera una specifica frequenza che viene inviata nell'universo.

  2. La Similitudine Attira la Similitudine: Questo è il principio fondamentale. Pensieri positivi attraggono esperienze positive; pensieri negativi attraggono esperienze negative. Non si tratta di un giudizio morale, ma di una risonanza vibratoria.

  3. L'Importanza dell'Emozione: Atkinson riconosceva che non sono solo i pensieri "secchi" a manifestarsi, ma soprattutto i pensieri carichi di emozione. Le emozioni amplificano la vibrazione dei pensieri, rendendoli più potenti nel loro potere attrattivo. Un desiderio ardentemente sentito ha un'energia di gran lunga superiore a un semplice pensiero fugace.

  4. La Visualizzazione e l'Immaginazione Creativa: Atkinson enfatizzava l'uso della visualizzazione come strumento potente per concentrare la mente e caricare i desideri di energia. Immaginare vividamente il risultato desiderato, sentendone già la gioia e la gratitudine, accelera il processo di attrazione.

  5. L'Azione e la Consapevolezza: Sebbene Atkinson ponesse grande enfasi sul potere del pensiero, non promuoveva l'inazione passiva. Al contrario, sosteneva che la Legge di Attrazione opera spesso portando opportunità e intuizioni che richiedono un'azione consapevole da parte dell'individuo. La consapevolezza dei propri pensieri e sentimenti è il primo passo per prendere il controllo del proprio destino.

  6. Il Subconscio: Atkinson esplorava il ruolo cruciale del subconscio. Spiegava che il subconscio è il motore della Legge di Attrazione, poiché è lì che risiedono le convinzioni profonde e i programmi mentali che influenzano costantemente le vibrazioni che emettiamo. Lavorare sul subconscio per eliminare convinzioni limitanti è essenziale per manifestare i propri desideri.


L'Eredità di Atkinson e la Rilevanza Oggi

L'opera di W. W. Atkinson sulla Legge di Attrazione ha gettato le basi per gran parte della letteratura e degli insegnamenti successivi. Il suo approccio era pragmatico e sistematico, cercando di demistificare concetti che all'epoca potevano sembrare eterei. Ha fornito una struttura comprensibile per applicare questi principi nella vita quotidiana. Oggi, in un'era di crescente interesse per la mindfulness, la psicologia positiva e lo sviluppo personale, gli scritti di Atkinson mantengono una sorprendente attualità. Il suo messaggio sulla responsabilità personale per i propri pensieri e sulla capacità di modellare la propria realtà risuona fortemente. È importante notare che, a differenza di alcune interpretazioni moderne più superficiali, Atkinson non proponeva un approccio "chiedi e ti sarà dato" senza sforzo o responsabilità. Al contrario, la sua visione della Legge di Attrazione era intrisa di un profondo senso di introspezione, autocontrollo e consapevolezza delle proprie vibrazioni interne. In conclusione, W. W. Atkinson è stato un gigante silenzioso nel campo del pensiero New Thought. La sua esplorazione della Legge di Attrazione non è solo un capitolo nella storia dello sviluppo personale, ma una fonte di saggezza duratura che continua a ispirare milioni di persone a prendere in mano le redini della propria vita, riconoscendo il potere illimitato dei propri pensieri e della propria intenzione. Per chiunque sia interessato a comprendere veramente le radici e la profondità di questa legge universale, un'immersione negli scritti originali di Atkinson è non solo consigliabile, ma essenziale.


W. W. Atkinson - La Legge di Attrazione





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...