Passa ai contenuti principali

Mabel Collins: La Luce sul Sentiero e Attraverso le Porte D'Oro – Un Viaggio Spirituale nel Cuore della Teosofia


Mabel Collins (1851-1927), scrittrice e teosofa inglese, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama della letteratura esoterica con le sue opere più celebri: "La Luce sul Sentiero" (Light on the Path) e "Attraverso le Porte D'Oro" (Through the Gates of Gold). Questi testi, sebbene brevi, sono considerati pietre miliari per chiunque intraprenda un percorso di ricerca spirituale e di auto-trasformazione, offrendo una guida pratica e profonda verso la conoscenza di sé e l'illuminazione.


La Luce sul Sentiero: Aforismi per l'Anima

Pubblicato per la prima volta nel 1885, "La Luce sul Sentiero" è un'opera di aforismi e precetti morali che si presenta come un manuale per il discepolo che cerca di percorrere il sentiero spirituale. Collins afferma di aver ricevuto questi insegnamenti da un "Maestro" dell'Oriente, trasmettendoli con una chiarezza e una semplicità disarmanti, nonostante la profondità dei concetti espressi. Il testo è suddiviso in due parti principali, ciascuna preceduta da un'introduzione che ne chiarisce il proposito. La prima parte si concentra sulla purificazione interiore e sul distacco dalle illusioni del mondo materiale. Aforismi come "Uccidi l'ambizione" o "Uccidi il desiderio" non vanno intesi in senso letterale, ma come un invito a trascendere le aspirazioni egoistiche e i legami terreni che impediscono il progresso spirituale. L'accento è posto sulla necessità di sviluppare la compassione, la pazienza e la perseveranza, qualità essenziali per affrontare le sfide del cammino. La seconda parte approfondisce la natura del vero discepolato e la relazione tra il sé individuale e il Sé universale. Qui, Collins introduce concetti come il "silenzio interiore" e la "voce del silenzio", sottolineando l'importanza di ascoltare la propria intuizione e la guida interiore. Il libro culmina con l'esortazione a "cercare la via, non il frutto della via", un monito a concentrarsi sul processo di crescita piuttosto che sui risultati attesi, promuovendo un approccio disinteressato alla ricerca spirituale. "La Luce sul Sentiero" è un'opera che richiede riflessione e contemplazione. Non è un testo da leggere velocemente, ma da meditare, applicando i suoi insegnamenti alla propria vita quotidiana. La sua influenza è stata vasta, permeando non solo gli ambienti teosofici ma anche altre correnti spirituali e filosofiche.


Attraverso le Porte D'Oro: Un Viaggio nell'Invisibile

"Attraverso le Porte D'Oro", pubblicato nel 1887, è considerato un complemento e un'espansione de "La Luce sul Sentiero". Se il primo offre una guida pratica per il discepolo, il secondo esplora la natura della realtà invisibile e il significato più profondo dell'esistenza umana. Questo libro è più allegorico e poetico, utilizzando un linguaggio evocativo per descrivere esperienze mistiche e stati di coscienza elevati. Collins qui si addentra nel regno dell'anima, della reincarnazione e del karma, concetti centrali nella teosofia. Il titolo stesso, "Attraverso le Porte D'Oro", suggerisce un passaggio, un'apertura verso una dimensione superiore di consapevolezza. Il testo esplora l'idea che la vita terrena sia un'opportunità per l'anima di evolvere e che le esperienze, sia positive che negative, siano lezioni necessarie per la crescita. L'opera sottolinea l'interconnessione di tutte le cose e l'unità fondamentale dell'esistenza. Collins invita il lettore a guardare oltre le apparenze e a percepire la realtà sottile che sottostà al mondo fenomenico. Viene enfatizzata l'importanza dell'amore universale e della fratellanza, come principi guida per una vita armoniosa e significativa. "Attraverso le Porte D'Oro" è un invito a espandere la propria visione del mondo, a riconoscere la divinità intrinseca in ogni essere e a vivere in armonia con le leggi cosmiche. È un testo che ispira meraviglia e riverenza per il mistero della vita, incoraggiando una profonda introspezione e una ricerca del significato ultimo.


L'Eredità di Mabel Collins

Le opere di Mabel Collins continuano a risuonare con i lettori di oggi, dimostrando la loro atemporalità e la loro rilevanza universale. Entrambi i libri, sebbene radicati nella tradizione teosofica, trascendono le specifiche dottrine per offrire una saggezza applicabile a qualsiasi percorso spirituale. Essi invitano a un'auto-disciplina rigorosa, a una profonda auto-analisi e a un impegno costante verso la crescita interiore. Collins non ha semplicemente trascritto insegnamenti, ma li ha vissuti, offrendo un esempio di dedizione alla ricerca della verità. Le sue opere sono un promemoria che il vero progresso non risiede nell'accumulo di conoscenze esteriori, ma nella trasformazione del proprio essere, nella purificazione del cuore e nell'apertura alla luce interiore. "La Luce sul Sentiero" e "Attraverso le Porte D'Oro" rimangono fari luminosi per coloro che cercano di navigare le complessità della vita con saggezza e compassione, guidandoli verso una comprensione più profonda di sé stessi e del loro posto nell'universo.


Mabel Collins - La Luce sul Sentiero e Attraverso le Porte D'Oro




Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...