Passa ai contenuti principali

Allen Mawer e la Sua Visione dei Vichinghi: Un'Analisi Storica


Allen Mawer (1879-1942) è stato una figura di spicco nel panorama accademico inglese del primo Novecento, noto principalmente come filologo e fondatore della English Place-Name Society. Tuttavia, il suo contributo alla comprensione del periodo vichingo, in particolare attraverso la sua opera del 1913 intitolata "The Vikings", è stato fondamentale e ha plasmato per molti anni la percezione anglofona di questo affascinante capitolo della storia europea. Sebbene la sua ricerca sia stata influenzata dalle conoscenze e dalle metodologie del suo tempo, "The Vikings" rimane un testo di riferimento che offre una panoramica completa e accessibile di un'era complessa.


Il Contesto Storico e Accademico di "The Vikings"

Pubblicato come parte della serie "Cambridge Manuals of Science and Literature", "The Vikings" di Mawer si inserisce in un periodo in cui gli studi vichinghi stavano acquisendo nuova linfa. Fino a quel momento, la comprensione dei Vichinghi era stata dominata dalle cronache medievali, spesso scritte da monaci che avevano subito in prima persona la violenza delle incursioni norrene. Queste fonti tendevano a dipingere i Vichinghi come semplici pirati e distruttori, trascurando la complessità della loro civiltà. Mawer, come altri studiosi del suo tempo, si basò su nuove scoperte e approcci, inclusa la crescente disponibilità di letteratura scandinava (come le saghe e la poesia eddica) e l'avanzamento dell'archeologia. Questi elementi permisero una visione più sfumata e multidimensionale dei Vichinghi, riconoscendoli non solo come guerrieri temibili, ma anche come esploratori, commercianti e abili artigiani. La sua esperienza come specialista di toponomastica (lo studio dei nomi di luoghi) fu particolarmente preziosa, poiché i nomi di luoghi in Inghilterra, Scozia e Irlanda fornirono indizi cruciali sull'entità dell'insediamento e dell'influenza scandinava.


La Struttura e i Temi Chiave dell'Opera

"The Vikings" è strutturato in modo logico, guidando il lettore attraverso le varie fasi e aspetti del movimento vichingo. L'opera copre un arco temporale che va dalla fine dell'VIII secolo alla metà dell'XI secolo e si concentra su diverse aree geografiche influenzate dai Vichinghi. Alcuni dei temi principali affrontati nel libro includono:

  • Le Cause del Movimento Vichingo: Mawer analizza i fattori che spinsero i popoli scandinavi a intraprendere le loro spedizioni, inclusi elementi come la pressione demografica, le ambizioni politiche e l'attrattiva di nuove terre e ricchezze.

  • Le Incursioni e gli Insediamenti: Il libro descrive dettagliatamente le incursioni e le conquiste vichinghe in diverse regioni. Un'attenzione particolare è dedicata all'Inghilterra, dove l'influenza scandinava fu profonda, portando alla formazione del Danelaw e a complesse interazioni tra Danesi, Norvegesi e popolazioni anglosassoni. Mawer esplora anche la presenza vichinga nell'Irlanda, nel Sacro Romano Impero (e la successiva fondazione della Normandia), nelle Orcadi, Shetland, nelle Isole Occidentali e nell'Isola di Man, e nelle terre baltiche e in Russia.

  • La Civiltà Vichinga: Mawer va oltre la semplice narrazione delle conquiste per esplorare la cultura vichinga. Sebbene l'archeologia fosse ancora agli inizi rispetto ad oggi, il libro discute aspetti della società, della religione, dell'arte e della tecnologia norrena, offrendo uno spaccato della vita quotidiana e delle credenze di questi popoli.

  • L'Influenza Scandinava: Un aspetto cruciale del lavoro di Mawer è l'analisi dell'impatto duraturo dei Vichinghi sulle culture con cui entrarono in contatto. Attraverso la toponomastica, il linguaggio e l'organizzazione sociale, Mawer evidenzia come i Vichinghi non fossero solo distruttori, ma anche catalizzatori di cambiamento, contribuendo alla formazione di nuove identità e strutture politiche in Europa. La distinzione etnica tra Danesi e Norvegesi, e il suo impatto politico nell'Inghilterra del X secolo, è un punto che Mawer ha esplorato con acume.


L'Eredità di Allen Mawer e "The Vikings"

Nonostante sia stato pubblicato oltre un secolo fa, "The Vikings" di Allen Mawer rimane un'opera importante per diverse ragioni. Per molti anni, ha rappresentato il lavoro standard di lingua inglese sui Vichinghi, introducendo un vasto pubblico a un argomento che prima era spesso relegato a testi specialistici. Mawer fu uno dei primi a presentare i Vichinghi in una luce più equilibrata, andando oltre il mito dei barbari saccheggiatori per rivelare la loro sofisticazione come società. Certo, la ricerca archeologica e linguistica è progredita enormemente dal 1913, e alcune delle conclusioni di Mawer potrebbero essere state integrate o riviste da studi più recenti. Tuttavia, la sua capacità di sintetizzare una grande quantità di informazioni in un formato accessibile e la sua enfasi sull'importanza delle prove toponomastiche e letterarie hanno lasciato un'impronta duratura. "The Vikings" è un testamento all'erudizione di Mawer e al suo ruolo pionieristico nel campo degli studi vichinghi, rendendolo una lettura preziosa per chiunque voglia comprendere le radici della scholarship su questo periodo storico.


Allen Mawer - I Vichinghi



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...