Passa ai contenuti principali

L'Arte Dimenticata dell'Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero


Nel vasto panorama della letteratura New Thought e del pensiero metafisico dei primi del Novecento, un nome spicca per la sua prolificità e l'ampiezza dei temi trattati: William Walker Atkinson. Figura poliedrica, avvocato, mercante, editore e, soprattutto, autore prolifico, Atkinson ha lasciato un'eredità di oltre cento libri sotto vari pseudonimi, tra cui Yogi Ramacharaka e Theron Q. Dumont. Tra le sue opere più influenti e affascinanti, spicca "Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero" (titolo originale: Mind Power in Health), un testo che, pur essendo stato scritto più di un secolo fa, risuona ancora oggi con la sua profonda intuizione sulla connessione mente-corpo e il potere intrinseco dell'individuo di influenzare il proprio benessere.


Il Contesto del New Thought e la Nascita di un'Idea

Per comprendere appieno il significato di "Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero", è fondamentale inquadrarlo nel contesto del movimento New Thought. Emerso negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, il New Thought si basava sulla convinzione che la realtà sia plasmata dal pensiero e che la salute, la prosperità e la felicità siano raggiungibili attraverso l'applicazione di principi mentali e spirituali. In un'epoca in cui la medicina convenzionale stava ancora muovendo i primi passi verso una comprensione più scientifica del corpo umano, ma spesso con metodi invasivi e limitati, il New Thought offriva una prospettiva radicalmente diversa: il potere di guarigione risiede all'interno dell'individuo stesso. Atkinson, con la sua mente acuta e la sua capacità di sintetizzare concetti complessi, divenne uno dei principali esponenti di questo movimento. Le sue opere, scritte con un linguaggio chiaro e accessibile, miravano a demistificare i principi del New Thought, rendendoli praticabili per il lettore comune.


Il Cuore dell'Opera: La Mente come Strumento di Guarigione

"Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero" è molto più di un semplice manuale di auto-aiuto; è un trattato filosofico e pratico che esplora il ruolo cruciale della mente nella salute e nella malattia. Atkinson argomenta con fervore che i pensieri, le emozioni e le convinzioni non sono mere epifenomeni della nostra esperienza, ma forze dinamiche con un impatto tangibile sul nostro stato fisico. Al centro della sua tesi vi è il concetto che il corpo è, in larga misura, un riflesso della mente. Ciò non significa negare l'esistenza di cause fisiche per le malattie, ma piuttosto sottolineare come la disposizione mentale di un individuo possa amplificare o mitigare tali cause, e persino innescare processi di guarigione intrinseci.


Principi Chiave Esplorati nel Libro:

  • Il Potere della Visualizzazione: Atkinson enfatizza l'importanza di creare immagini mentali vivide di salute e benessere. La mente, secondo lui, non distingue tra un'esperienza reale e una vividamente immaginata, e quindi la visualizzazione può "programmare" il corpo verso la guarigione.

  • L'Affermazione Positiva: Il libro incoraggia l'uso di affermazioni verbali per rafforzare le convinzioni positive sulla salute. Ripetere frasi come "Sono sano", "Sono pieno di energia" o "Il mio corpo si sta rigenerando" serve a riprogrammare il subconscio e a direzionare le energie vitali.

  • La Gestione delle Emozioni: Atkinson dedica ampio spazio all'impatto distruttivo di emozioni negative come paura, rabbia, ansia e risentimento sulla salute fisica. Sottolinea la necessità di coltivare stati d'animo positivi e di rilasciare le tossine emotive attraverso il perdono e la gratitudine.

  • La Fede e la Convinzione: La fede nella propria capacità di guarire e nella saggezza intrinseca del corpo è presentata come un catalizzatore fondamentale. Una profonda convinzione nella possibilità di recupero può attivare risorse interne sorprendenti.

  • La Concentrazione Mentale: Il potere della mente focalizzata è un tema ricorrente. Atkinson insegna tecniche per dirigere intenzionalmente l'attenzione verso le aree del corpo che necessitano di guarigione, inviando loro energia e intenzioni benefiche.

  • L'Armonia con la Legge Universale: L'opera si inserisce in una visione più ampia di armonia cosmica. La salute non è solo l'assenza di malattia, ma uno stato di equilibrio e allineamento con le leggi universali che governano la vita.


La Rilevanza Contemporanea di un Testo Centenario

Nonostante sia stato scritto oltre un secolo fa, "Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero" rimane sorprendentemente attuale. Molti dei principi esposti da Atkinson trovano oggi riscontro nelle moderne ricerche scientifiche sulla psiconeuroimmunologia, che studia le interazioni tra il sistema nervoso, il sistema endocrino e il sistema immunitario, e come questi siano influenzati da fattori psicologici. Concetti come l'effetto placebo, l'impatto dello stress sul corpo, il ruolo della mindfulness e della meditazione nella gestione del dolore e nella promozione della salute, erano, in un certo senso, anticipati da Atkinson con la sua profonda comprensione intuitiva. È importante sottolineare che Atkinson non promuoveva l'auto-guarigione come sostituto della medicina convenzionale, ma piuttosto come un complemento potente. La sua visione era olistica: riconoscere il potere intrinseco della mente non significa ignorare la saggezza della scienza medica, ma integrarla con una comprensione più profonda della persona nel suo complesso.


L'Eredità di William Walker Atkinson

L'influenza di William Walker Atkinson è stata vasta e duratura. Le sue opere hanno ispirato innumerevoli individui a esplorare il proprio potenziale interiore e a prendere in mano le redini del proprio benessere. "Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero" è un testamento della sua visione pionieristica e della sua incrollabile fede nel potere della mente umana. In un'epoca di crescente interesse per la medicina integrata e le pratiche olistiche, il messaggio di Atkinson risuona più forte che mai: la chiave per la salute e il benessere non risiede esclusivamente al di fuori di noi, ma è custodita nella profondità della nostra stessa mente, pronta per essere risvegliata e utilizzata per il nostro massimo bene. Riscoprire le sue parole significa intraprendere un viaggio affascinante verso una maggiore consapevolezza di sé e del proprio illimitato potenziale di guarigione.


W. W. Atkinson - Auto-guarigione mediante la Forza del Pensiero




Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...