Passa ai contenuti principali

A. N. Whitehead: Un Ponte tra Filosofia e Scienza


Alfred North Whitehead (1861-1947) è stato uno dei pensatori più influenti e originali del XX secolo, la cui opera ha spaziato dalla matematica e la logica alla filosofia della scienza, alla metafisica e alla teologia. La sua visione, spesso definita "filosofia del processo", ha cercato di superare le dicotomie tradizionali tra mente e materia, spirito e natura, proponendo una comprensione dinamica e interconnessa della realtà. Due delle sue opere più significative, "Simbolismo: Il suo significato ed effetto" (1927) e "Scienza e il Mondo Moderno" (1925), offrono una finestra privilegiata sul suo pensiero, rivelando la sua profonda preoccupazione per la relazione tra l'esperienza umana, la conoscenza scientifica e la costruzione del significato.


"Simbolismo: Il suo significato ed effetto": 

La Costruzione della Realtà Attraverso il Simbolo

In "Simbolismo", Whitehead esplora la natura e la funzione del simbolismo nell'esperienza umana. L'opera si concentra su come gli esseri viventi, e in particolare gli esseri umani, interpretano il mondo attraverso simboli, e come questi simboli influenzano la loro percezione e azione. Whitehead distingue tra due modalità fondamentali di apprensione: la "presentazione diretta" (presentational immediacy) e la "causalità efficiente" (causal efficacy).

La presentazione diretta si riferisce alla percezione sensoriale immediata, alla consapevolezza del qui e ora, delle qualità pure e isolate degli oggetti. È la percezione di colori, suoni, forme come entità distinte, senza un riferimento esplicito al loro contesto o alla loro origine causale. È una modalità di apprensione che ci fornisce la chiarezza e la distinzione delle nostre esperienze sensoriali.

La causalità efficiente, d'altra parte, è la percezione di connessioni causali, di influenze e dipendenze tra gli eventi. È la sensazione che qualcosa stia accadendo "a causa di" qualcos'altro, la consapevolezza di un passato che modella il presente e di un futuro che si sta formando. È una modalità più primordiale e meno consapevole, radicata nelle risposte organiche e nelle sensazioni viscerali. Pensiamo al senso di spinta quando veniamo urtati, o alla sensazione di fame che ci spinge a cercare cibo.

Il simbolismo emerge, secondo Whitehead, dall'interazione e dalla fusione di queste due modalità. I simboli sono il ponte che collega la presentazione diretta (la forma percepita) con la causalità efficiente (il significato o l'effetto sottostante). Un simbolo non è semplicemente un segno arbitrario; è un'entità che evoca o rappresenta qualcosa d'altro, spesso attraverso un'associazione acquisita o innata. Ad esempio, il fumo (presentazione diretta) simboleggia il fuoco (causalità efficiente). La capacità di simbolizzare è ciò che permette agli esseri umani di andare oltre la mera reazione agli stimoli immediati, di costruire significati complessi, di sviluppare il linguaggio, la cultura e la scienza.

Whitehead sottolinea che il simbolismo non è sempre accurato o benefico. I simboli possono essere fuorvianti, portando a false credenze e a comportamenti disadattivi. La civiltà, in questo senso, è un delicato equilibrio tra la capacità di creare simboli potenti e la necessità di valutarne criticamente la validità e l'efficacia. La sua analisi del simbolismo è quindi una profonda riflessione sulla natura della conoscenza, della comunicazione e dell'evoluzione culturale.


"Scienza e il Mondo Moderno": 

La Critica al Materialismo e la Nascita di una Nuova Metafisica

"Scienza e il Mondo Moderno" è forse l'opera più celebre di Whitehead, basata sulle sue Gifford Lectures del 1925. In questo libro, Whitehead traccia l'evoluzione del pensiero scientifico dal XVII secolo fino ai primi del Novecento, mettendo in luce le assunzioni metafisiche implicite che hanno guidato la scienza moderna e proponendo una critica radicale del materialismo scientifico.

Whitehead sostiene che la scienza moderna, pur avendo raggiunto successi straordinari, è stata viziata da quello che lui chiama l'"errore della localizzazione errata" (fallacy of misplaced concreteness). Questo errore consiste nel confondere le astrazioni concettuali con la realtà concreta. La fisica classica, ad esempio, ha concettualizzato la materia come composta da particelle inerti, discrete e indipendenti, che interagiscono solo attraverso forze esterne. Questa visione, pur essendo utile per la modellizzazione matematica, ha portato a una concezione del mondo come una macchina deterministica, priva di valore, scopo o esperienza intrinseca.

Whitehead critica in particolare il concetto di "sostanza" come entità immutabile e isolata. Per lui, la realtà non è fatta di sostanze statiche, ma di "eventi" o "occasioni attuali" (actual occasions), che sono processi dinamici, interconnessi e in continua divenire. Ogni "occasione attuale" è un'esperienza unica e irripetibile, che ingloba e prehende (nel senso di "afferrare" o "appropriarsi") le occasioni passate e si orienta verso il futuro. Questo significa che ogni entità, dal più piccolo atomo all'essere umano, è un centro di esperienza e di relazione, non una mera aggregazione di materia inerte.

La sua critica si estende anche al dualismo cartesiano tra mente e corpo, che ha dominato il pensiero occidentale. Whitehead propone una visione monistica, in cui la mente e la materia non sono entità separate, ma aspetti diversi della stessa realtà processuale. Ogni "occasione attuale" ha un aspetto fisico e un aspetto mentale (o "sentimento"), anche se a livelli di complessità molto diversi.

Whitehead vede la scienza moderna come un'impresa che ha progressivamente svelato la natura dinamica e relazionale dell'universo, ma che è rimasta intrappolata in categorie metafisiche obsolete. Le scoperte della fisica del XX secolo, come la relatività e la meccanica quantistica, hanno ulteriormente minato la visione meccanicistica del mondo, aprendo la strada a una metafisica del processo più adeguata.


L'Eredità di Whitehead: Una Filosofia per il Futuro

Le opere di Whitehead, in particolare "Simbolismo" e "Scienza e il Mondo Moderno", sono fondamentali per comprendere la sua "filosofia del processo". Esse rivelano un pensatore che ha cercato di riconciliare la conoscenza scientifica con l'esperienza umana, la razionalità con l'intuizione, il meccanismo con il significato. La sua enfasi sull'interconnessione, sul dinamismo e sulla natura esperienziale della realtà ha avuto un'influenza duratura su campi diversi come l'ecologia, la teologia, la psicologia e la filosofia della mente. In un'epoca di crescente specializzazione e frammentazione del sapere, il pensiero di Whitehead offre una visione unificata e olistica, invitandoci a considerare il mondo non come una collezione di oggetti isolati, ma come una rete vibrante di eventi interconnessi, in cui ogni parte contribuisce alla creazione del tutto. La sua eredità ci spinge a riflettere criticamente sulle nostre assunzioni fondamentali e a sviluppare una comprensione del mondo che sia al tempo stesso scientificamente rigorosa e umanamente significativa.


A. N. Whitehead - Simbolismo: Il suo significato ed effetto

A. N. Whitehead - Trattato sulla Scienza e il Mondo Moderno




Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...