Passa ai contenuti principali

Grafton Elliot Smith: Svelando i Segreti della Tradizione e Simbolismo del Drago


Grafton Elliot Smith, una figura eminente nel campo dell'antropologia e dell'egittologia del XX secolo, è noto per le sue teorie sulla diffusione culturale. Tra le sue opere più affascinanti e influenti, spicca "Tradizione e Simbolismo del Drago", un testo che esplora in profondità l'ubiquità e il significato del drago nelle diverse civiltà del mondo. Pubblicato originariamente nel 1919 come "The Evolution of the Dragon", quest'opera rimane un punto di riferimento cruciale per chiunque sia interessato alla mitologia comparata e alla storia delle credenze umane. Smith, con la sua prospettiva diffusionista, sosteneva che molte delle grandi invenzioni e credenze culturali, inclusa la figura del drago, non fossero nate indipendentemente in luoghi diversi, ma si fossero propagate da un unico centro di origine, solitamente identificato con l'antico Egitto. Per quanto le sue teorie diffusioniste siano state ampiamente dibattute e in parte superate dalla ricerca successiva, il valore della sua analisi sulla figura del drago risiede nella meticolosa raccolta di dati e nell'audace tentativo di tessere un filo comune tra mitologie apparentemente disparate.


Il Drago: Una Figura Onnipresente e Poliedrica

Nel suo libro, Smith evidenzia come la figura del drago, con le sue molteplici varianti e attributi, sia presente in quasi tutte le culture, dall'Estremo Oriente all'Europa, dalle Americhe all'Africa. Non si tratta solo di una creatura fantastica, ma di un simbolo potente e complesso, che incarna concetti di fertilità, caos, saggezza, potere e distruzione. Smith dedica ampio spazio all'esame delle origini del simbolismo del drago, collegandolo spesso a credenze legate all'acqua e alla fertilità, in particolare nel contesto delle civiltà idrauliche. Egli argomenta che l'associazione del drago con fiumi, piogge e inondazioni potrebbe derivare dall'osservazione di animali acquatici come coccodrilli o serpenti, che erano sia fonte di vita che di pericolo. La loro presenza era legata alla prosperità dei raccolti, ma anche a disastri naturali.


Dal Nilo al Mondo: La Diffusione di un Archetipo

Il nucleo della tesi di Smith è che la concezione del drago, nelle sue forme più antiche, sia nata nell'antica civiltà egizia. Da lì, attraverso rotte commerciali e migrazioni, si sarebbe diffusa in altre parti del mondo, adattandosi e trasformandosi in base alle specificità culturali locali. Egli traccia connessioni tra il drago egizio, il serpente mitico in Mesopotamia, i draghi cinesi e indiani, e persino le figure draconiane presenti nelle mitologie europee. Per Smith, la somiglianza tra le diverse manifestazioni del drago in culture geograficamente distanti non era una coincidenza, ma la prova di un processo di diffusione. Ad esempio, il drago cinese, spesso associato all'acqua e al cielo, e il drago occidentale, spesso guardiano di tesori e incarnazione del male, sebbene sembrino opposti, condividerebbero una radice comune legata a simboli primordiali di forza e mistero. "Tradizione e Simbolismo del Drago" di Grafton Elliot Smith rimane un'opera fondamentale per diverse ragioni:

  • Ricchezza di Dati: L'ampia raccolta di miti, leggende e rappresentazioni artistiche del drago provenienti da tutto il mondo è di inestimabile valore per gli studiosi.

  • Stimolo alla Ricerca: Il libro ha stimolato generazioni di ricercatori a esplorare più a fondo il simbolismo del drago e le sue implicazioni psicologiche e culturali.

  • Prospettiva Interdisciplinare: Smith ha dimostrato la necessità di un approccio interdisciplinare, attingendo a egittologia, antropologia, storia delle religioni e folclore.

In conclusione, "Tradizione e Simbolismo del Drago" di Grafton Elliot Smith è più di un semplice trattato accademico; è un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta di una delle creature mitologiche più persistenti e significative dell'immaginario umano.


Grafton Elliot Smith - Tradizione e Simbolismo del Drago





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...