Passa ai contenuti principali

L'Estasi Silenziosa: Il Viaggio Mistico di Ruysbroeck nel Matrimonio Spirituale


Jan van Ruysbroeck (1293-1381), conosciuto anche come Ruusbroec, è una figura imponente nella storia del misticismo cristiano. Monaco agostiniano fiammingo, è considerato uno dei più grandi mistici della letteratura mondiale e le sue opere, scritte in medio-neerlandese, hanno avuto un'influenza duratura, diffondendosi rapidamente attraverso traduzioni latine in tutta Europa. Il suo capolavoro, "L'Ornamento del Matrimonio Spirituale" (in olandese medio: Die Chierheit der gheesteliker Brulocht), è un testo fondamentale che offre una guida profonda al cammino dell'anima verso l'unione con Dio.


Jan van Ruysbroeck: Vita e Contesto

Nato vicino a Bruxelles, Jan van Ruysbroeck si dedicò precocemente alla vita religiosa. Fu ordinato sacerdote nel 1317 e trascorse ventisei anni come cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. Nel 1343, con alcuni compagni, si ritirò in una comunità eremitica che in seguito si trasformò nel monastero agostiniano di Groenendaal, di cui fu priore fino alla sua morte nel 1381. La sua vita fu caratterizzata da una profonda contemplazione e da una rigorosa disciplina ascetica. Fu beatificato da Papa Pio X nel 1908. Ruysbroeck visse in un'epoca di grandi fermenti religiosi e spirituali. Il misticismo fioriva in molte regioni d'Europa, e la sua opera si inserisce in un ricco filone di autori che cercavano un'esperienza più diretta e intima di Dio. Tuttavia, Ruysbroeck si distinse per la sua capacità di sintetizzare la tradizione mistica latina con le correnti vernacolari dei Paesi Bassi, e per la sua attenta distinzione tra un misticismo autentico e quelle che considerava deviazioni eretiche, in particolare la cosiddetta "libertà dello spirito" che poteva portare all'indifferentismo morale.


L'Ornamento del Matrimonio Spirituale

"L'Ornamento del Matrimonio Spirituale" è un trattato complesso e profondamente allegorico, diviso in tre libri, che delinea i diversi stadi della vita spirituale, presentandoli come un cammino verso l'unione sponsale dell'anima con Cristo. Il tema centrale è l'amore divino e la progressiva trasformazione dell'essere umano attraverso di esso.


I Tre Livelli della Vita Spirituale

Ruysbroeck descrive tre livelli principali, ciascuno con le proprie caratteristiche e sfide:

  1. La Vita Attiva: Questo è il primo stadio, accessibile a tutti. È caratterizzato dalla pratica delle virtù, dall'osservanza dei comandamenti e dall'amore per il prossimo. Chi vive la vita attiva si impegna in opere di carità e giustizia, purificando la propria anima dai vizi e radicandosi nella fede. È un fondamento essenziale, senza il quale non è possibile progredire. Ruysbroeck sottolinea l'importanza di una moralità solida e di un impegno concreto nel mondo, evitando qualsiasi forma di spiritualità disincarnata.

  2. La Vita Interiore (o Vita Contemplativa Interiore): Questo stadio è riservato a coloro che, avendo consolidato la vita attiva, si dedicano a una più profonda introspezione e alla contemplazione. L'anima si ritira dai rumori del mondo e si concentra su Dio, attraverso la preghiera, la meditazione e l'esercizio delle virtù interiori. In questa fase, l'individuo sperimenta una maggiore illuminazione divina e una crescente sete di unione con il Creatore. Si inizia a percepire l'amore di Dio in modo più diretto e personale, e l'anima è pervasa da una gioia e una pace profonde.

  3. La Vita Contemplativa Superiore (o Vita "God-Seeing"): Questo è il culmine del viaggio mistico, descritto da Ruysbroeck come l'unione senza intermediari con Dio. Qui l'anima trascende la conoscenza razionale e si immerge nell'abisso insondabile della divinità. È un'esperienza di perdita di sé nell'Amore divino, una fusione in cui l'anima si unifica con Dio pur mantenendo la propria individualità. Ruysbroeck descrive questo stato con immagini di luce ineffabile e di "oscurità luminosa", un luogo dove la ragione tace e l'amore puro regna sovrano. È qui che si realizza il "matrimonio spirituale" in tutta la sua pienezza. L'anima, in questo stato, partecipa all'interazione d'amore tra le Persone della Trinità.


Temi Ricorrenti e Contributi Teologici

  • Amore Divino e Umano: Per Ruysbroeck, l'amore è il motore di tutto il cammino spirituale. L'amore di Dio si riversa sull'uomo, e l'amore umano, purificato e orientato a Dio, diventa il veicolo per l'unione mistica. Egli enfatizza un amore dinamico, che spinge l'anima sempre più in alto verso l'unione.

  • Trinità: La teologia trinitaria è fondamentale per Ruysbroeck. L'unione con Dio non è una fusione indifferenziata, ma una partecipazione all'eterno "gioco" d'amore delle Persone divine. L'anima, unificata con Cristo, partecipa a questo flusso e riflusso divino.

  • Cristocentrismo: Cristo è lo Sposo e il mediatore di questa unione. Attraverso la Sua vita, passione e risurrezione, Egli apre la via all'anima per accedere alla pienezza divina.

  • Equilibrio tra Attività e Contemplazione: Contrariamente a certe tendenze quietiste del suo tempo, Ruysbroeck insiste sul fatto che anche l'anima che raggiunge il più alto grado di contemplazione non deve abbandonare le opere di carità. Anzi, da questa unione con Dio scaturisce una maggiore capacità di amare e servire il prossimo, rendendo il mistico un canale della grazia divina nel mondo. L'anima "God-seeing" è contemporaneamente "andare fuori e dentro", nutrendosi sia della contemplazione che dell'azione.

  • Linguaggio Allegorico e Simbolico: Ruysbroeck utilizza un linguaggio ricco di metafore e simboli, come quello del "matrimonio", della "luce" e dell'"abisso", per cercare di esprimere l'ineffabile esperienza dell'unione con Dio.


L'Eredità di Ruysbroeck

"L'Ornamento del Matrimonio Spirituale" non è solo un'opera di alta teologia mistica, ma anche una guida pratica per l'aspirante alla vita spirituale. La sua enfasi sull'equilibrio tra vita attiva e contemplativa, sulla centralità dell'amore e sulla natura trinitaria dell'unione con Dio ha avuto un impatto significativo. Le opere di Ruysbroeck si diffusero rapidamente e influenzarono importanti movimenti mistici e religiosi successivi, tra cui la Devotio Moderna nei Paesi Bassi e il misticismo spagnolo e francese dei secoli XVI e XVII. La sua descrizione del misticismo come un incontro tra l'essere umano e Dio continua a risuonare anche nei tempi moderni, rendendolo un autore studiato e apprezzato per la sua profondità spirituale e la sua perspicacia psicologica. In sintesi, "L'Ornamento del Matrimonio Spirituale" di Jan van Ruysbroeck è un'opera senza tempo che invita il lettore a un viaggio profondo nell'anima, alla scoperta dell'amore divino e alla realizzazione dell'unione più intima con il Creatore, un cammino che, pur toccando le vette della contemplazione, rimane saldamente radicato nella carità e nell'impegno verso il prossimo.


Jan van Ruysbroeck - L'Ornamento del Matrimonio Spirituale





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...