Passa ai contenuti principali

Muhammad Iqbal - Lo sviluppo della metafisica in Persia


Il dottor Muhammad Iqbal, una figura venerata nel mondo della filosofia e della poesia islamica, ha contribuito in modo significativo alla comprensione della metafisica persiana. La sua opera fondamentale, "Lo sviluppo della metafisica in Persia" (The Development of Metaphysics in Persia), pubblicata per la prima volta nel 1908, rimane un testo cruciale per chiunque desideri esplorare le profonde correnti del pensiero filosofico persiano.


Muhammad Iqbal: Un Breve Profilo

Nato a Sialkot, Punjab (nell'attuale Pakistan) nel 1877, Muhammad Iqbal è stato un filosofo, poeta, avvocato e politico. È ampiamente considerato uno dei più importanti pensatori musulmani del XX secolo e ha svolto un ruolo fondamentale nell'ispirare il movimento per il Pakistan. La sua opera spazia dalla poesia urdu e persiana alla filosofia islamica, con un'attenzione particolare alla rivitalizzazione intellettuale e spirituale del mondo musulmano.


"Lo sviluppo della metafisica in Persia": Un'Analisi Profonda

Nel suo libro, Iqbal intraprende un viaggio intellettuale attraverso secoli di pensiero metafisico in Persia, dal periodo pre-islamico fino all'emergere di importanti scuole di pensiero islamiche. Non si limita a catalogare le varie filosofie, ma ne analizza criticamente l'evoluzione, evidenziando le influenze reciproche e le specificità di ciascuna fase.


Punti Chiave dell'Opera:

  • Le Radici Pre-Islamiche: Iqbal inizia la sua analisi esplorando le prime forme di pensiero metafisico in Persia, tra cui lo Zoroastrismo e il Manicheismo. Sottolinea come queste antiche tradizioni abbiano gettato le basi per successive elaborazioni filosofiche, introducendo concetti come la dualità del bene e del male, e l'importanza della luce e dell'oscurità.

  • L'Avvento dell'Islam e le Nuove Direzioni: Con la conquista islamica della Persia, Iqbal esamina l'impatto dell'Islam sulla metafisica locale. Analizza come i pensatori persiani abbiano integrato i principi islamici con le tradizioni filosofiche preesistenti, dando vita a nuove scuole di pensiero.

  • La Filosofia Kalam: Iqbal dedica spazio allo studio del Kalam, la teologia speculativa islamica, e al suo sviluppo in Persia. Esamina le diverse scuole di Kalam, come i Mu'taziliti e gli Ash'ariti, e le loro discussioni su concetti come l'unicità di Dio, la creazione del mondo e la natura della volontà divina.

  • Il Sufismo e la Metafisica Intuitiva: Una parte significativa dell'opera è dedicata all'influenza del Sufismo sulla metafisica persiana. Iqbal esplora come il Sufismo abbia fornito una dimensione mistica e intuitiva alla comprensione della realtà, enfatizzando l'esperienza interiore e la vicinanza a Dio attraverso l'amore e la gnosi (ma'rifa). Egli discute figure chiave come Rumi e Ibn Arabi, e il loro impatto sulla concezione persiana del divino e dell'universo.

  • La Scuola di Ishraq (Illuminazione): Iqbal analizza in profondità la filosofia dell'Illuminazione (Ishraq) fondata da Shaykh al-Ishraq Shihab al-Din Yahya al-Suhrawardi. Questa scuola cercava di integrare la filosofia greca con la saggezza persiana antica e il pensiero islamico, ponendo l'accento sulla conoscenza intuitiva e illuminata come via per la verità.

  • Il Ruolo della Poesia nella Metafisica Persiana: Iqbal riconosce il ruolo intrinseco della poesia nella trasmissione e nell'esplorazione di concetti metafisici in Persia. Sottolinea come molti dei più profondi pensieri filosofici siano stati espressi attraverso la ricca tradizione poetica persiana, rendendola accessibile e comprensibile a un pubblico più ampio.


L'Eredità di Iqbal e "Lo sviluppo della metafisica in Persia"

"Lo sviluppo della metafisica in Persia" non è solo un'esposizione storica, ma anche un'opera che riflette le preoccupazioni filosofiche di Iqbal stesso. Attraverso la sua analisi, egli cerca di riscoprire e valorizzare il ricco patrimonio intellettuale dell'Islam, invitando i musulmani a impegnarsi con la propria tradizione filosofica in modo critico e costruttivo. Il libro di Iqbal ha avuto un'influenza duratura sia nel mondo accademico che tra gli studiosi islamici. Ha aperto nuove prospettive sulla comprensione della filosofia persiana e ha contribuito a sfatare l'idea che il pensiero islamico fosse stagnante o privo di originalità. Al contrario, Iqbal dimostra la vivacità, la diversità e la profondità delle tradizioni metafisiche persiane, rendendole un campo fertile per ulteriori studi e riflessioni. In conclusione, "Lo sviluppo della metafisica in Persia" di Muhammad Iqbal rimane una pietra miliare nello studio della filosofia islamica e persiana. È un'opera che non solo informa, ma ispira, invitando i lettori a esplorare le profondità del pensiero umano e la ricerca millenaria della verità.


Muhammad Iqbal - Lo sviluppo della metafisica in Persia





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...