Passa ai contenuti principali

Il Vangelo Proibito di Atkinson: Il Cristianesimo che la Chiesa non ti ha Mai Raccontato


W. W. Atkinson è stato una figura poliedrica e prolifica, un autore la cui opera spaziava dalla Nuova Pensiero all'occultismo e alla spiritualità orientale. Sebbene sia forse più noto per i suoi scritti sull'induismo yogico e la filosofia ermetica sotto vari pseudonimi come Yogi Ramacharaka e Theron Q. Dumont, Atkinson ha lasciato un'impronta significativa anche nel campo del Cristianesimo Mistico. La sua opera "Cristianesimo Mistico: Gli insegnamenti interiori del Maestro" si propone di svelare una dimensione più profonda e meno esplorata della fede cristiana, andando oltre la dottrina e il dogma per toccare l'essenza dell'esperienza spirituale.


Chi era W. W. Atkinson?

Nato nel 1862, William Walker Atkinson è stato un avvocato, mercante, editore e, soprattutto, uno scrittore instancabile. La sua vita è stata un percorso di costante ricerca e apprendimento. Dopo aver attraversato una crisi personale e finanziaria, si immerse nello studio delle filosofie orientali e occidentali, diventando uno dei pionieri della Nuova Pensiero e contribuendo a diffondere concetti come la legge di attrazione e il potere del pensiero positivo. La sua prolificità è sbalorditiva, con centinaia di libri e opuscoli pubblicati sotto diversi nomi. Questa scelta di utilizzare pseudonimi non era dettata da una volontà di nascondersi, ma piuttosto dalla sua capacità di immergersi completamente in diverse tradizioni spirituali e presentarle al pubblico in modo accessibile e chiaro. Tra i suoi pseudonimi più celebri, oltre ai già citati, troviamo anche Swami Panchadasi e I Tre Iniziati (quest'ultimo in collaborazione per la stesura del Kybalion).


Il "Cristianesimo Mistico" di Atkinson

In "Cristianesimo Mistico: Gli insegnamenti interiori del Maestro", Atkinson si distacca dai suoi usuali soggetti per esplorare le radici mistiche della fede cristiana. L'autore non intende confutare o negare gli aspetti esteriori e dogmatici della Chiesa, ma piuttosto integrarli con una comprensione più profonda e personale del messaggio di Cristo. Per Atkinson, il vero Cristianesimo non è una mera adesione a riti e credenze, ma un cammino interiore di trasformazione e realizzazione spirituale. Il libro si focalizza su alcuni concetti chiave che Atkinson riteneva centrali per una comprensione mistica del Cristianesimo:

  • Il Regno dei Cieli dentro di noi: Riprendendo le parole di Gesù, Atkinson sottolinea che il "Regno dei Cieli" non è un luogo fisico o un'entità futura, ma una condizione di coscienza che può essere realizzata nel presente. Questa è un'idea ricorrente nella spiritualità mistica di molte tradizioni, che vede la divinità non come qualcosa di esterno, ma come un'essenza intrinseca all'essere umano.

  • La Divinità dell'Uomo: Atkinson esplora l'idea che ogni individuo possieda una scintilla divina, un'essenza che lo lega direttamente a Dio. Questo concetto, spesso presente nelle scuole esoteriche e gnostiche, contrasta con una visione più tradizionale che enfatizza la distanza tra l'uomo peccatore e un Dio trascendente. Per Atkinson, riconoscere e coltivare questa scintilla interiore è il fondamento del cammino mistico.

  • Gesù come Maestro e Guida: L'autore presenta Gesù non solo come figura storica o divina, ma come un Maestro spirituale che ha rivelato verità universali. I suoi insegnamenti, letti attraverso una lente mistica, diventano un manuale per l'auto-realizzazione e l'illuminazione. Atkinson invita il lettore a non fermarsi alla lettera delle Scritture, ma a cercare lo spirito che le anima, interpretando le parabole e i miracoli come allegorie di processi interiori.

  • La Via dell'Amore e del Servizio: Coerentemente con il messaggio evangelico, Atkinson enfatizza l'importanza dell'amore incondizionato e del servizio agli altri come pilastri della crescita spirituale. Questi non sono semplici precetti morali, ma espressioni naturali di una coscienza elevata e un mezzo per dissolvere l'ego e connettersi con la divinità in ogni essere.

  • La Meditazione e la Contemplazione: Anche se non esplicitamente menzionate con termini moderni, Atkinson suggerisce implicitamente l'importanza della pratica interiore per accedere alle verità mistiche. Questo può includere la riflessione profonda, la preghiera contemplativa e la ricerca silenziosa della presenza divina dentro di sé.


L'eredità e la rilevanza oggi

L'approccio di W. W. Atkinson al Cristianesimo Mistico è un ponte tra la spiritualità orientale e occidentale, un tentativo di trovare un terreno comune nelle grandi tradizioni religiose del mondo. La sua opera è un invito a una fede più viva e personale, meno dipendente da strutture esterne e più focalizzata sull'esperienza diretta del divino. In un'epoca in cui molti si allontanano dalle istituzioni religiose tradizionali, ma continuano a cercare un significato spirituale, il "Cristianesimo Mistico" di Atkinson offre una prospettiva affascinante. Suggerisce che la profondità e la ricchezza del messaggio cristiano possono essere riscoperte attraverso un'indagine interiore, aprendo la strada a un rapporto più intimo e autentico con il sacro. Per coloro che sono interessati a esplorare il Cristianesimo oltre i suoi dogmi più noti, il libro di Atkinson può essere una risorsa preziosa, offrendo spunti per una pratica spirituale più profonda e una comprensione più olistica del messaggio del Maestro. Non è un testo per chi cerca risposte definitive e dogmatiche, ma per chi è pronto a intraprendere un viaggio di scoperta interiore, dove la fede diventa esperienza e la religione si trasforma in un cammino di trasformazione personale.


W. W. Atkinson - Cristianesimo Mistico: Gli insegnamenti interiori del Maestro





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...