Passa ai contenuti principali

Elias Ashmole e la Storia del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera: Un Monumento alla Conoscenza e alla Tradizione


Elias Ashmole, una figura poliedrica del XVII secolo inglese, è ricordato non solo come antiquario, astrologo e alchimista, ma anche come un pioniere nel campo della museologia e, in modo significativo, come l'autore di una delle opere più complete e autorevoli sulla cavalleria britannica: "The Institution, Laws & Ceremonies of the Most Noble Order of the Garter". Pubblicato nel 1672, questo capolavoro non è solo una cronaca meticolosa, ma un vero e proprio monumento alla storia, ai rituali e al significato di uno degli ordini cavallereschi più antichi e prestigiosi del mondo.


Chi era Elias Ashmole?

Nato a Lichfield, Staffordshire, nel 1617, Elias Ashmole era un uomo di vasta erudizione e interessi eclettici. La sua vita fu segnata da periodi di grande attività intellettuale e da un profondo coinvolgimento negli eventi politici e sociali del suo tempo. Fu un convinto realista durante la Guerra Civile Inglese, il che lo portò a ricoprire incarichi militari e amministrativi al servizio di Carlo I. Dopo la Restaurazione della monarchia nel 1660, la sua lealtà fu ricompensata con diverse posizioni di prestigio, tra cui quella di Windsor Herald, un ruolo che gli diede accesso privilegiato agli archivi e alle cerimonie reali, fondamentali per la sua opera sull'Ordine della Giarrettiera.

Ashmole era anche un fervente studioso di alchimia e astrologia, discipline che all'epoca erano considerate rami legittimi della conoscenza. La sua vasta collezione di libri, manoscritti, monete, antichità e curiosità naturali costituì il nucleo del primo museo pubblico della Gran Bretagna, l'Ashmolean Museum di Oxford, un lascito duraturo della sua passione per la raccolta e la conservazione del sapere.


L'Ordine della Giarrettiera: Un Simbolo di Onore e Lealtà

L'Ordine della Giarrettiera, fondato da Re Edoardo III intorno al 1348, è il più alto ordine cavalleresco del Regno Unito. La sua origine è avvolta nella leggenda, la più famosa delle quali narra di una giarrettiera caduta a terra durante un ballo di corte e raccolta dal re, che la legò alla propria gamba con le parole "Honi soit qui mal y pense" (Sia vituperato chi ne pensa male), che divenne il motto dell'Ordine. Al di là della leggenda, l'Ordine fu istituito come un'élite di cavalieri scelti, legati al sovrano da un giuramento di lealtà e onore, con l'obiettivo di rafforzare la coesione della nobiltà e sostenere la causa inglese nelle guerre contro la Francia.

Nel corso dei secoli, l'Ordine ha mantenuto la sua preminenza, diventando un simbolo di eccellenza e servizio alla corona. I suoi membri, limitati al sovrano, al Principe di Galles e a un massimo di 24 Cavalieri o Dame Compagni, sono scelti personalmente dal monarca senza l'intervento del governo, sottolineando la natura personale e onorifica dell'appartenenza. Le sue cerimonie, in particolare la processione annuale a Windsor e il servizio nella Cappella di San Giorgio, sono eventi di grande sfarzo e tradizione, che continuano a catturare l'immaginazione pubblica.


"The History of the Most Noble Order of the Garter"

Il lavoro di Ashmole sull'Ordine della Giarrettiera è il culmine di anni di ricerca meticolosa e dedizione. La sua posizione di Windsor Herald gli permise di accedere a documenti e registri che pochi altri avrebbero potuto consultare. Egli esaminò attentamente statuti, registri di elezione, conti finanziari e descrizioni di cerimonie, costruendo una narrazione dettagliata e autorevole.

L'opera è divisa in diverse sezioni, che coprono ogni aspetto dell'Ordine:

  • Le origini e la fondazione: Ashmole esplora le teorie sulla fondazione dell'Ordine, analizzando le leggende e i fatti storici per fornire un resoconto il più accurato possibile.

  • Gli statuti e le leggi: Un'analisi approfondita delle regole e dei regolamenti che governano l'Ordine, inclusi i doveri e i privilegi dei suoi membri.

  • Le cerimonie e le insegne: Ashmole descrive con precisione le elaborate cerimonie di investitura, le processioni e il significato delle varie insegne dell'Ordine, come la giarrettiera, la stella, il collare e il mantello. Le sue descrizioni sono così dettagliate da essere ancora oggi un punto di riferimento per la comprensione delle tradizioni dell'Ordine.

  • I membri dell'Ordine: L'opera include elenchi completi dei Cavalieri e delle Dame della Giarrettiera dalla fondazione fino al suo tempo, con brevi biografie e note genealogiche. Questo aspetto rende il libro una risorsa inestimabile per gli storici e i genealogisti.

  • La Cappella di San Giorgio a Windsor: Ashmole dedica una sezione significativa alla Cappella di San Giorgio, la sede spirituale dell'Ordine, descrivendone l'architettura, le decorazioni e la sua importanza come luogo di sepoltura e di culto per i membri dell'Ordine.

La profondità della ricerca di Ashmole e la sua attenzione ai dettagli sono evidenti in ogni pagina. Egli non si limitò a raccogliere informazioni, ma le analizzò criticamente, confrontando diverse fonti e cercando di risolvere le discrepanze. La sua prosa è chiara e precisa, rendendo un argomento complesso accessibile ai lettori.


L'Eredità di Ashmole

"The History of the Most Noble Order of the Garter" non è solo un'opera di erudizione storica; è anche un'espressione del profondo rispetto di Ashmole per la tradizione e l'istituzione monarchica. Il suo lavoro contribuì a consolidare la reputazione dell'Ordine della Giarrettiera come un'istituzione di inestimabile valore storico e culturale. L'impatto del libro fu immediato e duraturo. Divenne il testo di riferimento per tutti coloro che desideravano comprendere l'Ordine e la sua storia, e la sua influenza si estese ben oltre i confini dell'Inghilterra. Ancora oggi, è considerato una risorsa fondamentale per gli studiosi di araldica, storia e cerimoniale. Elias Ashmole, attraverso la sua dedizione alla conoscenza e la sua opera monumentale sull'Ordine della Giarrettiera, ha lasciato un'eredità che va oltre la semplice documentazione storica. Egli ha dimostrato l'importanza di preservare e comprendere le tradizioni che definiscono l'identità di una nazione, e il suo lavoro rimane una testimonianza della potenza della ricerca meticolosa e della passione intellettuale. La sua "Storia" non è solo un libro, ma un ponte che collega il passato glorioso dell'Ordine della Giarrettiera con il suo presente, assicurando che la sua nobile tradizione continui a risplendere.


Elias Ashmole - La storia del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...