Passa ai contenuti principali

Richard Connolly e "La straordinaria vita di Santa Rita da Cascia"


Quando si parla di "La straordinaria vita di Santa Rita da Cascia", il nome che emerge con chiarezza è quello di Richard Hugh Connolly (1873-1948). Monaco benedettino e stimato studioso patristico, Connolly ha lasciato un'impronta significativa nella letteratura agiografica con la sua opera "Life of St. Rita of Cascia, O.S.A.", pubblicata per la prima volta nel 1903. Questo volume non è solo una biografia, ma un'analisi dettagliata e profonda della vita di una delle sante più venerate della Chiesa cattolica.


L'Autore: R. Hugh Connolly

Nato a Carcoar, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, nel 1873, Richard Hugh Connolly ha intrapreso un percorso di studi che lo ha portato in Inghilterra, prima a Downside e poi al Christ's College, Cambridge. Monaco dell'Abbazia di Downside nel Somerset, Connolly si è distinto come un eminente studioso siriaco, contribuendo in modo significativo alla borsa di studio patristica. Nonostante problemi di salute gli abbiano precluso ruoli amministrativi o pubblici, la sua dedizione alla ricerca e alla scrittura è stata instancabile. È stato un collaboratore di spicco del Journal of Theological Studies e della Downside Review, oltre che uno dei primi editori del Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium. La sua morte, avvenuta il 16 marzo 1948, ha segnato la fine di una vita dedicata alla fede e alla conoscenza.


L'Opera: "Life of St. Rita of Cascia, O.S.A."

Il libro di Connolly su Santa Rita di Cascia è un resoconto biografico dettagliato che narra la vita e gli eventi di questa santa, venerata per la sua santità e devozione. L'autore esplora le esperienze straordinarie di Rita, dalla sua infanzia a Rocca Porena, attraverso la sua vita di moglie e madre, fino alla sua vocazione come monaca agostiniana.

Il volume si apre con un ricco contesto storico di Cascia, luogo di nascita di Santa Rita, e le sfide dell'epoca, inclusi i disordini politici e il declino morale. Questa introduzione aiuta il lettore a comprendere il mondo in cui Rita visse e le difficoltà che dovette affrontare. La narrazione procede poi attraverso le varie fasi della vita di Rita, mettendo in luce le sue virtù e le prove che ha superato.

Santa Rita, nata Margherita Lotti (1381 – 22 maggio 1457), è nota per la sua incredibile resilienza e fede. Dopo la morte del marito e dei figli, Rita entrò in una comunità agostiniana di suore religiose, dove divenne famosa per la sua pratica della mortificazione e per i doni mistici ricevuti, tra cui la stigmata di una spina sulla fronte, che rifletteva la sofferenza di Cristo.

Il lavoro di Connolly approfondisce questi aspetti, posizionando il viaggio spirituale di Rita nella realtà del suo tempo. Il libro è stato apprezzato per la sua accuratezza storica e per la sua capacità di rendere la figura di Santa Rita accessibile e ispiratrice. È un'opera che non solo documenta la vita di una santa, ma offre anche una riflessione sulla fede, sulla sofferenza e sulla redenzione, temi universali che continuano a risuonare con i lettori di oggi.

In sintesi, "Life of St. Rita of Cascia, O.S.A." di R. Hugh Connolly rimane un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza di Santa Rita, la "Santa degli Impossibili", e comprendere il contesto storico e spirituale in cui visse e operò.


Richard Connolly - La straordinaria vita di Santa Rita da Cascia





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...