Passa ai contenuti principali

Frederick B. Meyer – San Giovanni Battista: Il Profeta dell'Altissimo


Frederick Brotherton Meyer (1847-1929) fu una figura monumentale nel panorama evangelico di fine Ottocento e inizio Novecento. Pastore battista inglese, autore prolifico e conferenziere di fama mondiale, Meyer era noto per la sua profonda devozione, la sua capacità di esporre la Scrittura con chiarezza e passione, e la sua enfasi sulla vita cristiana pratica e sulla santità. Le sue opere, permeate da una spiritualità calda e da una solida teologia, continuano ad essere lette e apprezzate ancora oggi. Tra i molti personaggi biblici che Meyer ha esplorato nelle sue opere, spicca senza dubbio la figura di San Giovanni Battista. Per Meyer, Giovanni non era solo un personaggio storico di rilievo, ma un "Profeta dell'Altissimo" la cui vita e il cui ministero offrono lezioni eterne per ogni credente.


Giovanni Battista: Una Voce nel Deserto

Meyer vede Giovanni Battista come l'incarnazione della voce profetica che, dopo secoli di silenzio, riemerge per preparare la via al Signore. Egli sottolinea la solitudine e la determinazione di Giovanni, il quale non si conformò alle aspettative del suo tempo, ma scelse una vita di radicale devozione nel deserto. Questa scelta, secondo Meyer, fu essenziale per forgiare il carattere di Giovanni e per permettergli di ricevere il messaggio divino senza contaminazioni. La "voce nel deserto" di Giovanni non era una voce di compromesso, ma una voce che denunciava il peccato e invitava al ravvedimento. Meyer ammirava la schiettezza di Giovanni nel confrontare sia le masse che i potenti, come Erode, senza timore delle conseguenze. Questa audacia, per Meyer, derivava dalla sua incrollabile fede e dalla sua consapevolezza di essere un semplice strumento nelle mani di Dio.


Il Precursore del Messia

Il ruolo primario di Giovanni, secondo Meyer, era quello di preparare la via a Gesù. Giovanni non cercò mai gloria per sé stesso; al contrario, la sua intera esistenza era focalizzata sull'indicare "Colui che viene dopo di me". Meyer enfatizza l'umiltà di Giovanni, che si considerava indegno persino di sciogliere i legacci dei sandali di Cristo. Questa auto-svalutazione di fronte alla grandezza del Messia è, per Meyer, un esempio sublime di servizio e devozione. Meyer esplora in dettaglio il battesimo di Giovanni, non come un sacramento di salvezza, ma come un simbolo del ravvedimento e della preparazione per l'arrivo del Regno di Dio. Il battesimo di Gesù da parte di Giovanni è un momento culminante, in cui Giovanni riconosce pubblicamente il Messia e adempie il suo ministero di precursore.


Il Martire della Verità

La fine della vita di Giovanni Battista, con la sua prigionia e il suo martirio, è un altro aspetto su cui Meyer si sofferma con profonda riflessione. Egli vede la morte di Giovanni non come una sconfitta, ma come la testimonianza finale della sua fedeltà alla verità. Anche di fronte alla minaccia della morte, Giovanni non rinunciò a proclamare la giustizia di Dio. Per Meyer, Giovanni è un modello di integrità e coraggio, un uomo che ha pagato il prezzo più alto per la sua obbedienza alla parola divina.


Le Lezioni di Giovanni per Oggi

Nelle sue meditazioni su Giovanni Battista, Meyer non si limita a un'analisi storica, ma estrae principi eterni applicabili alla vita cristiana contemporanea. Egli invita i credenti a emulare la radicale devozione di Giovanni, la sua umiltà, il suo coraggio nel testimoniare la verità in un mondo ostile, e la sua completa sottomissione alla volontà di Dio. Per Meyer, la figura di Giovanni Battista risuona ancora oggi come un potente richiamo alla santità, al ravvedimento e alla preparazione per il ritorno del Signore. Egli ci sfida a essere "voci" nel nostro tempo, capaci di indicare Cristo e di preparare i cuori degli uomini alla Sua venuta, proprio come fece il grande "Profeta dell'Altissimo".


Frederick B. Meyer - San Giovanni Battista: Il Profeta dell'Altissimo





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...