Passa ai contenuti principali

Edward Carpenter e l'interconnessione tra credenze pagane e cristiane


Edward Carpenter (1844-1929), figura poliedrica e pensatore radicale, è stato un sostenitore della giustizia sociale, dei diritti LGBTQ+ e di uno stile di vita più naturale. Tra le sue opere più significative spicca "Pagan and Christian Creeds: Their Origin and Meaning" (Creenze Pagane e Cristiane: La loro origine e significato), pubblicata nel 1920. In questo testo, Carpenter si immerge in un'analisi comparativa delle tradizioni religiose, mettendo in discussione la presunta unicità del cristianesimo e rivelando le profonde connessioni che lo legano a riti e mitologie pagane più antiche.


Una nuova prospettiva sull'origine delle fedi

L'opera di Carpenter non intende sminuire il cristianesimo, bensì offrire una comprensione più ampia delle radici della religiosità umana. Il suo obiettivo è individuare la radice comune della religione, dimostrando come le espressioni spirituali, siano esse pagane o cristiane, emergano dal profondo bisogno umano di trovare un significato e un posto nel mondo. Carpenter sostiene che il pensiero religioso primordiale sia stato profondamente influenzato dai fenomeni naturali osservabili, come i cicli solari e lunari, le stagioni e i cambiamenti climatici. Questi elementi, uniti a una crescente consapevolezza di sé e, talvolta, alla paura, hanno plasmato le prime forme di culto e la simbologia religiosa. L'autore evidenzia come simboli e riti legati a questi cicli naturali e all'esperienza umana siano rimasti costanti nel corso della storia, collegando pratiche pagane ancestrali con la cristianità moderna.


Punti di contatto tra paganesimo e cristianesimo

Nel suo libro, Carpenter esplora in dettaglio diverse aree in cui le due tradizioni si sovrappongono:

  • Miti Solari e Feste Cristiane: L'autore traccia parallelismi tra le divinità solari pagane e la figura di Cristo, notando come molte feste cristiane coincidano con antichi festival pagani legati ai solstizi e agli equinozi.

  • Simbolismo dello Zodiaco: Carpenter analizza l'influenza dell'astrologia e dei segni zodiacali sul simbolismo religioso, sia pagano che cristiano.

  • Sacramenti Totemici ed Eucaristia: Viene esaminata la somiglianza tra i sacrifici rituali e i pasti comunitari presenti nelle tradizioni pagane e il sacramento cristiano dell'Eucaristia, interpretandoli come espressioni di un bisogno umano condiviso di comunione e redenzione.

  • Magia della Vegetazione e del Cibo: L'importanza del ciclo della vita, della morte e della rinascita, spesso associata alla vegetazione e alla fertilità nelle religioni pagane, trova eco in narrazioni e simboli cristiani.

  • Maghi, Re e Dei: Carpenter indaga l'evoluzione dei ruoli di figure carismatiche e sacre, dai maghi e re divinizzati del paganesimo ai profeti e figure sante del cristianesimo.

  • Riti di Espiazione e Redenzione: L'idea di sacrificio per la purificazione o la salvezza, presente in molte culture pagane, viene confrontata con il concetto cristiano di redenzione attraverso il sacrificio di Cristo.

  • Iniziazione Pagana e Seconda Nascita: I riti di passaggio e di iniziazione presenti nelle tradizioni misteriche pagane vengono messi in relazione con il concetto cristiano di "nascita spirituale" o "rinascita".

  • Il Mito dell'Età dell'Oro: La narrazione di un'epoca primordiale di armonia e perfezione, diffusa in molte mitologie pagane, trova il suo equivalente nel racconto biblico del Giardino dell'Eden.

  • Il Dio Salvatore e la Vergine Madre: Carpenter osserva la presenza di figure divine salvifiche e di madri celesti in diverse culture pagane, evidenziando le somiglianze con la figura di Cristo e della Vergine Maria.


Il ruolo della coscienza umana

Un punto centrale dell'argomentazione di Carpenter è che la religione, sia pagana che cristiana, è profondamente radicata nello sviluppo della coscienza umana. Con l'emergere della consapevolezza di sé, gli esseri umani hanno cercato di dare un senso al mondo e al proprio posto in esso, utilizzando vari marcatori esterni, come sacrifici e rituali, per convalidare la propria realtà sociale. Il cristianesimo, in particolare, si colloca in una fase successiva di sviluppo della coscienza, caratterizzata da una maggiore individualizzazione e, talvolta, dall'emergere dell'egoismo. Carpenter suggerisce che la religione, e in particolare il cristianesimo, abbia tentato di risolvere questa minaccia alla coesione del gruppo attraverso concetti come la "rinascita".


Un'opera illuminante

"Pagan and Christian Creeds" di Edward Carpenter è un'opera che invita a riflettere sulla natura universale dell'esperienza religiosa. Rivelando le profonde interconnessioni tra credenze apparentemente diverse, Carpenter ci spinge a superare visioni ristrette e a riconoscere la continuità e l'evoluzione delle spiritualità umane nel corso dei millenni. È un testo che, ancora oggi, offre spunti preziosi per comprendere le radici storiche e culturali delle nostre fedi.


Edward Carpenter - Credenze Pagane e Cristiane: La loro origine e significato





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...