Passa ai contenuti principali

Il Mendicante di Dio e le Lacrime della Vergine di La Salette: Riscoprire Léon Bloy e la Potenza Apocalittica di "Colei che piange"


Che dire di Léon Bloy, un autore che sfida ogni classificazione, un "vagabondo ingrugnito" della fede, un profeta solitario la cui penna era un'arma, il cui inchiostro era sangue e lacrime? Scrivere di Bloy è come tentare di afferrare un temporale: è travolgente, inquietante, e lascia un segno indelebile. E il suo "Colei che piange: Nostra Signora di La Salette" non è solo un libro, è un grido, una preghiera, un'accusa rovente lanciata contro il torpore spirituale del suo tempo, e forse, del nostro.


Léon Bloy: L'Uragano Scrittore e il Profeta della Miseria

Nato nel 1846 a Périgueux, in una Francia che oscillava tra grandezza e profonda inquietudine spirituale, Léon Bloy non fu un uomo di mezze misure. La sua vita fu un'odissea di povertà ostinata, incomprensione e una fede incrollabile, spesso ai limiti del fanatismo. Fu un cattolico intransigente, per il quale la fede non era un confortevole rifugio borghese, ma una battaglia quotidiana, un assalto costante contro l'ipocrisia, la mediocrità e il "conformismo benpensante". Bloy si definiva un "pellegrino dell'Assoluto", e la sua penna era la sua spada. Non temeva di attaccare le istituzioni, la borghesia, persino certi aspetti della Chiesa che riteneva compromessi con lo spirito del mondo. Le sue opere sono intessute di un misticismo ardente, una teologia della sofferenza, e una visione apocalittica della storia. Vedeva il mondo come un "naufragio" in cui solo la fede più radicale e la più profonda umiltà potevano salvare l'anima. La sua prosa è inconfondibile: densa, barocca, spesso violenta, intrisa di immagini bibliche e di un lirismo torrenziale. Non scriveva per piacere, ma per sconvolgere, per risvegliare le coscienze. Era un "mendicante spirituale" che implorava l'attenzione su ciò che, a suo dire, era stato dimenticato: il sacro, il divino, la tragedia del peccato e la speranza della redenzione. Il suo stile, così singolare, gli valse sia ammiratori ferventi (tra cui Jacques Maritain e Georges Bernanos) che detrattori implacabili.


"Colei che piange: Nostra Signora di La Salette": Un Grido dal Cuore della Disperazione

"Colei che piange" non è un'analisi storica o teologica dell'apparizione di La Salette (1846), ma un'immersione totale nell'evento e nel suo significato profondo, visto attraverso gli occhi e il cuore lacerato di Bloy. L'apparizione mariana di La Salette, in cui la Vergine Maria sarebbe apparsa a due pastorelli piangendo e annunciando gravi castighi se l'umanità non si fosse convertita, colpì Bloy in modo viscerale. Egli vide in essa una conferma delle sue peggiori paure e delle sue più grandi speranze. Il libro è un monologo appassionato, una meditazione sul dolore di Maria e sulla cecità del mondo. Bloy non si limita a narrare l'apparizione; la interpreta, la vivifica con la sua indignazione e la sua profonda pietà. Per Bloy, la "Colei che piange" non è solo un'immagine devozionale; è la Madre di Dio che soffre per i peccati dei suoi figli, per la loro indifferenza, per la loro ostinazione nel male. Egli vede in quelle lacrime una condanna radicale della modernità, del progresso materiale che ha soffocato lo spirito, dell'avidità e della dimenticanza di Dio. Il testo è pervaso da una denuncia implacabile del "mondo borghese", che Bloy riteneva responsabile della corruzione morale e spirituale. Egli accusa la Chiesa stessa, o almeno una parte di essa, di aver smussato il messaggio di La Salette, di averlo ridotto a una pia leggenda piuttosto che a un monito urgente. Per Bloy, l'apparizione era un segno inequivocabile dei tempi, un annuncio di giudizio ma anche un'ultima possibilità di conversione. Il linguaggio è potente, quasi biblico, carico di metafore e di immagini sconvolgenti. Bloy non teme di essere duro, di usare parole taglienti come lame per scuotere il lettore dalla sua apatia. Egli si identifica con il dolore della Vergine, quasi volesse sentirsi parte della sua sofferenza per espiare le colpe del mondo. La Salette diventa per lui il simbolo della miseria umana, ma anche della infinita misericordia divina che, pur avvertendo, concede sempre la possibilità del pentimento. "Colei che piange" è, in ultima analisi, un'opera sul "grande segreto" della sofferenza. Bloy non offre facili consolazioni; propone una fede nuda e cruda, una fede che non teme il dolore, ma lo abbraccia come via di redenzione. È un invito a riscoprire il significato del sacrificio, della penitenza, e dell'abbandono fiducioso alla volontà divina. È un libro che non lascia indifferenti, che sconvolge e interpella, spingendo il lettore a confrontarsi con le proprie convinzioni e con la propria anima.


Perché leggere Bloy oggi?

Leggere Léon Bloy nel XXI secolo può sembrare un'impresa ardua. Il suo stile è esigente, le sue invettive possono sembrare eccessive. Eppure, la sua voce risuona con una sorprendente attualità. In un'epoca di frammentazione spirituale, di consumismo sfrenato e di una Chiesa che a volte lotta per trovare la sua voce profetica, le denunce di Bloy contro la mediocrità, l'ipocrisia e la dimenticanza di Dio possono ancora provocare e spingere alla riflessione. Bloy ci ricorda che la fede non è un'opzione tra le tante, ma una questione di vita o di morte spirituale. Ci invita a guardare oltre le apparenze, a scavare nelle profondità dell'anima e a confrontarci con la nostra miseria e con l'infinita misericordia divina. "Colei che piange" non è solo un libro su un'apparizione mariana; è un'esortazione a piangere con la Vergine per i peccati del mondo, a convertirsi e a ritrovare la strada verso Dio. È un libro per coloro che non temono di essere scomodati, per coloro che cercano una fede autentica, anche se dolorosa, e per coloro che credono ancora nel potere trasformativo delle lacrime.


Léon Bloy - Colei che piange: Nostra Signora di La Salette





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...