Passa ai contenuti principali

Tra Cielo e Spazio: L'Ascensione di Enoch e la Tesi degli Angeli Extraterrestri


L'antica narrazione biblica ed extrabiblica di Enoch, l'uomo che "camminò con Dio e poi non fu più, perché Dio lo prese," ha affascinato e intrigato generazioni. Questo racconto, ampliato nel Libro di Enoch, descrive un'ascensione non solo spirituale ma anche profondamente fisica, ricca di dettagli cosmologici e geografici che sollevano una domanda provocatoria: e se l'esperienza di Enoch fosse stata un reale rapimento fisico, orchestrato da esseri avanzati che noi chiamiamo angeli, ma che in un'ottica moderna potremmo definire extraterrestri? La nostra tesi è che i dettagli descrittivi forniti da Enoch non avrebbero potuto essere conosciuti senza un'osservazione dall'alto, e che questa prospettiva è sorprendentemente compatibile con l'idea di angeli come entità dotate di un corpo fisico e capacità tecnologiche avanzate.


La Prova "Dall'Alto": Dettagli Inaccessibili senza Ascensione Fisica

Il cuore della nostra argomentazione risiede nella precisione (per l'epoca) e nella portata delle osservazioni di Enoch. Quando il Libro di Enoch descrive il suo viaggio, non si limita a generiche visioni celesti. Al contrario, offre panorami geografici e astronomici che un uomo del suo tempo, senza mezzi tecnologici o un'elevazione fisica, non avrebbe potuto concepire:

  • Visione Panoramica della Terra: Enoch afferma di aver visto "tutti i grandi fiumi e le loro sorgenti", "le bocche di tutti i fiumi della Terra e quelle degli abissi", e "le cime delle montagne" estese su vasti paesaggi. Nessun viaggiatore antico, per quanto esperto, avrebbe potuto avere una visione così onnicomprensiva della idrografia e orografia del pianeta. Le mappe dell'antichità erano rudimentali e basate su resoconti frammentari, non su una comprensione globale del sistema fluviale o della catena montuosa.

  • I "Confini della Terra" e le "Porte Celesti": La descrizione di Enoch che vede i "confini della Terra, dove il cielo si ferma, e le porte del cielo aperte" suggerisce una prospettiva che abbraccia la totalità del mondo conosciuto, e oltre. Questa non è la visione da una montagna alta, ma da un punto di vista che permette di percepire la curvatura o i limiti del mondo, qualcosa di inconcepibile senza una vera elevazione su larga scala.

  • Conoscenza Cosmologica e Astronomica Dettagliata: Enoch non si limita a osservare le stelle, ma gli vengono rivelati i "movimenti del sole, della luna e delle stelle", i loro percorsi esatti, le "porte" attraverso cui entrano ed escono, e i meccanismi che regolano cicli stagionali e temporali. Questo livello di dettaglio sulla meccanica celeste va ben oltre l'osservazione a occhio nudo e suggerisce una lezione impartita da entità che possiedono una comprensione superiore dell'astronomia, o che addirittura gestiscono questi fenomeni.

  • Fenomeni Atmosferici Compresi nella Loro Origine: Vengono descritti i "magazzini dei venti", l'origine dei lampi e dei tuoni, e il funzionamento delle nuvole. Non si tratta solo di osservare il fenomeno, ma di comprenderne la causa e l'organizzazione sottostante, una conoscenza che richiede una visione "dietro le quinte", quasi ingegneristica, del sistema climatico terrestre.

Questi elementi descrittivi sono difficilmente attribuibili a semplici visioni spirituali o sogni simbolici. Essi suggeriscono una vera esperienza di spostamento e osservazione fisica da un punto di vista elevato e distante dalla superficie terrestre.


Angeli Extraterrestri: Un Ponte Tra Spirito e Materia

L'idea che gli angeli possano essere anche entità fisiche, e non solo eteree, trova sorprendenti risonanze con alcune filosofie e teorie contemporanee, rendendo l'interpretazione extraterrestre più plausibile.

Il mistico armeno G. I. Gurdjieff parlava di "esseri tricerebrali ideali" per riferirsi a esseri che hanno raggiunto un alto livello di sviluppo, con centri intellettuali, emozionali e fisici pienamente integrati. In questo contesto, gli "angeli" sarebbero entità evolute che non rinunciano al corpo fisico, ma lo perfezionano. Se gli angeli posseggono un corpo fisico e una tecnologia avanzata (come navi o "carri di fuoco"), l'ascensione di Enoch diventa non solo possibile, ma comprensibile in termini di un rapimento da parte di una civiltà avanzata. Questa visione non è in contraddizione con la loro natura spirituale. Al contrario, suggerisce che un elevato sviluppo spirituale possa coesistere e persino perfezionare un'esistenza fisica. Gli "angeli" in questa prospettiva potrebbero essere esseri altamente evoluti, sia spiritualmente che tecnologicamente, capaci di viaggiare nello spazio e di interagire con civiltà meno avanzate. La loro "santità" o "divinità" deriverebbe non da una mancanza di fisicità, ma da un livello di coscienza, etica e potere che supera di gran lunga la nostra comprensione attuale. Le loro "navi" o "carri" sarebbero semplicemente la loro tecnologia di viaggio interstellare, spiegata con il linguaggio disponibile a una cultura antica.


Racconti Analoghi: Tracce di Ascensioni Fisiche in Diverse Culture

L'esperienza di Enoch non è un caso isolato. Molte tradizioni antiche riportano racconti di individui che vengono portati in cielo, e in alcune di esse possiamo rintracciare elementi che suggeriscono un'ascensione fisica, non solo spirituale:

  • Elia nel Secondo Libro dei Re (Bibbia Ebraica e Cristiana): "Ed ecco un carro di fuoco e cavalli di fuoco li separarono, ed Elia salì al cielo in un turbine." La descrizione di un "carro di fuoco" e un "turbine" (o vortice) è particolarmente evocativa. Se interpretiamo il "carro di fuoco" come un veicolo tecnologico ad alta energia (un'astronave con propulsione visibile), e il "turbine" come l'effetto della sua partenza, si tratta di una descrizione che un testimone oculare potrebbe fare di un oggetto sconosciuto che si innalza rapidamente. Non c'è un'analisi geografica dettagliata come in Enoch, ma l'evento in sé suggerisce una fisicità del rapimento.

  • Romolo (Mitologia Romana): Secondo la leggenda, il fondatore di Roma, Romolo, fu rapito in cielo durante una tempesta, un evento improvviso e violento che suggerisce un prelievo fisico piuttosto che una scomparsa eterea.

  • Il Mi'raj di Maometto (Islam): Sebbene più di una visione che un rapimento fisico sulla Terra, il viaggio di Maometto su Buraq, una creatura alata, lo porta attraverso i cieli in un'esperienza di grande velocità e visione di entità celesti. Anche se l'enfasi è spirituale, il veicolo (Buraq) ha una sua fisicità e velocità impressionanti, che potrebbero essere metafore per una tecnologia di viaggio avanzata.

  • I "Carri Celesti" e gli "Immortali" Cinesi: Le leggende cinesi parlano di "immortali" (xian) che volavano via su nuvole o draghi, o che "ascendevano al cielo". Molte di queste figure, come Huang Di, sono associate a veicoli o mezzi che permettono loro di muoversi tra i mondi, suggerendo una capacità di spostamento fisico. Anche qui, la "nuvola" potrebbe essere una descrizione antica di un velivolo.


Un Ponte tra Antico e Moderno

L'interpretazione delle ascensioni antiche, in particolare quella di Enoch, attraverso la lente degli "angeli extraterrestri" con corpi fisici e tecnologie avanzate, offre una potente cornice per riconciliare elementi apparentemente contraddittori: la spiritualità profonda dei testi sacri con la sorprendente "fisicità" di certe descrizioni. I dettagli geografici e cosmologici forniti da Enoch, impossibili da ottenere senza un'osservazione aerea, suggeriscono un'esperienza che va oltre il simbolismo, puntando a un reale viaggio fuori dalla superficie terrestre. In questa prospettiva, gli angeli non sono meno "divini" o "spirituali", ma piuttosto esempi di un'evoluzione completa, in cui l'essere fisico diventa un veicolo per una coscienza superiore. L'antica sapienza, letta con occhi moderni, potrebbe rivelare non solo le credenze dei nostri antenati, ma anche indizi su incontri reali che hanno plasmato le loro visioni del cosmo e del divino.


L'Ascensione di Enoch: Un Viaggio Celestiale

La storia di Enoch è una delle più affascinanti e misteriose all'interno della tradizione giudeo-cristiana. Descritto nel libro della Genesi come uno che "camminò con Dio", Enoch non conobbe la morte nel senso comune, ma fu "preso" o "rapito" da Dio. I dettagli più ricchi della sua ascensione si trovano nei testi apocrifi, in particolare nel Libro di Enoch, dove la sua esperienza viene descritta con una ricchezza di particolari che trascende la comprensione terrena.


Il Rapimento e il Viaggio Attraverso i Cieli

Secondo il Libro di Enoch, la sua ascensione non fu un evento istantaneo, ma un viaggio progressivo attraverso diversi livelli celesti, guidato da angeli. Inizialmente, fu trasportato da venti e nuvole, un'esperienza che già lo distaccava dalla realtà fisica. Mentre ascendeva, Enoch descrive scene di una magnificenza indescrivibile:

  • Le Dimore delle Stelle: Enoch osserva le dimore e i magazzini delle stelle, vedendo come sono ordinate e come escono ed entrano secondo i loro numeri. Questo dettaglio suggerisce una visione complessiva del cosmo, come se Enoch potesse osservare le meccaniche celesti da una posizione privilegiata, al di fuori della prospettiva terrestre. (Nota: Questo è un dettaglio che Enoch non avrebbe potuto conoscere senza una prospettiva "dall'alto", poiché implica una comprensione della coreografia celeste nella sua interezza, non solo ciò che è visibile dalla Terra.)

  • I Fiumi di Fuoco e le Montagne di Ghiaccio: Viene condotto in luoghi dove vede fiumi di fuoco e montagne di ghiaccio, fenomeni che superano la comprensione umana e la geologia terrestre. La loro esistenza e la loro relazione con l'ordine cosmico sono presentate come evidenti a chi le osserva da una posizione superiore.

  • I Segreti dei Fenomeni Atmosferici: Gli vengono rivelati i segreti dei fulmini e dei tuoni, dei venti e delle nubi, e della rugiada. Non solo ne osserva gli effetti, ma ne comprende le cause e i meccanismi interni, come se avesse una visione dall'alto delle interazioni atmosferiche globali. (Nota: Una tale comprensione olistica dei fenomeni atmosferici, inclusi i loro "segreti" e la loro origine, non sarebbe accessibile da una prospettiva terrena limitata. Suggerisce un'osservazione da un punto di vista in cui questi fenomeni sono chiaramente visibili e comprensibili nella loro interezza.)


La Vista del Trono di Dio e i Segreti Ultimi

Il culmine del viaggio di Enoch è la sua ascensione al settimo cielo, dove incontra la Shekinah, la Gloria di Dio, e vede il trono divino. Qui, gli vengono rivelati segreti ancora più profondi:

  • Il Libro del Destino: Gli viene mostrato il "Libro del Destino", in cui sono registrate tutte le cose che accadranno, sia sulla terra che in cielo. Questa visione panoramica del tempo e della storia, trascendendo il presente e il futuro, è possibile solo da una prospettiva che si pone al di fuori del flusso temporale lineare. (Nota: La capacità di leggere il futuro e di comprendere il piano divino nella sua totalità è un'esperienza che trascende qualsiasi conoscenza terrena e implica una visione dall'alto, quasi divina, del corso degli eventi.)

  • La Morfologia del Giardino dell'Eden e del Geenna: Enoch riceve una descrizione dettagliata e una visione dei luoghi di ricompensa e punizione. Non si tratta di concetti astratti, ma di luoghi che gli vengono mostrati nella loro conformazione, suggerendo una vista aerea o panoramica di queste dimensioni spirituali. (Nota: La possibilità di "vedere" la morfologia di luoghi come il Giardino dell'Eden o il Geenna, come se fossero paesaggi osservabili, indica una prospettiva che va oltre la semplice fede o comprensione concettuale; è una visione quasi topografica che implica un punto di vista elevato.)


Il Ritorno e il Messaggio

Dopo un periodo trascorso in contemplazione e apprendimento, Enoch viene rimandato sulla Terra per trasmettere agli uomini ciò che ha visto e udito. La sua conoscenza non è frutto di speculazione o studio, ma di un'esperienza diretta e viscerale, un'immersione nei misteri divini resa possibile dalla sua straordinaria ascensione. La sua testimonianza, dunque, è quella di un "testimone oculare" dei regni celesti, un privilegio concesso solo a chi ha avuto l'opportunità di "vedere dall'alto".



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...