Passa ai contenuti principali

Scientismo - Il Vangelo secondo i Dati: Come la Scienza è diventata la nostra nuova Scrittura Sacra


Lo scientismo è la convinzione che la scienza e il metodo scientifico siano l'unico o il miglior modo per ottenere conoscenza e comprendere la realtà. In una forma più forte, può sostenere che solo ciò che è scientificamente dimostrabile è "vero" o valido, e che la scienza possa fornire risposte a tutte le domande, anche quelle tradizionalmente affrontate dalla filosofia, dall'etica o dalla religione. Ci sono diversi argomenti a favore dell'idea che lo scientismo possa avere caratteristiche simili a quelle di una credenza religiosa:

  • Fiducia Assoluta nel Metodo: Così come una religione richiede fede nei suoi dogmi o nelle sue scritture, lo scientismo può implicare una fede quasi incondizionata nella capacità della scienza di risolvere ogni problema e di fornire la verità ultima. Si affida alla scienza come l'unica fonte di autorità epistemologica.

  • Visione del Mondo Onnicomprensiva: Entrambi offrono una visione del mondo completa, cercando di spiegare l'origine, la natura e il funzionamento dell'universo. Se una religione lo fa attraverso concetti metafisici e divini, lo scientismo lo fa attraverso principi e scoperte scientifiche, spesso estendendoli oltre i loro ambiti specifici.

  • Esclusione di Altre Forme di Conoscenza: Una tendenza comune nello scientismo è la svalutazione o il rifiuto di altre forme di conoscenza (filosofia, arte, spiritualità, esperienza personale) come meno valide o addirittura irrilevanti. Questo può richiamare l'esclusivismo di alcune fedi religiose che si considerano l'unica via alla verità.

  • "Sacerdoti" e "Dogmi": Sebbene la scienza sia basata sulla revisione tra pari e sulla falsificabilità, una visione scientista può, in alcuni casi, portare a considerare gli scienziati come "autorità infallibili" e le teorie scientifiche consolidate come "dogmi" intoccabili, in modo simile a come in alcune religioni si venerano figure sacre o testi sacri.

  • Risposte a Domande Esistenziali: L'essere umano ha un bisogno intrinseco di dare un senso alla propria esistenza. Se la religione offre risposte a domande sul significato della vita, sulla moralità e sull'aldilà, lo scientismo, per alcuni, può tentare di riempire questo vuoto sostenendo che solo la scienza può dare tali risposte, anche se in termini puramente naturalistici.

Si può dire che lo scientismo, nella sua forma più estrema, condivide alcune dinamiche psicologiche e sociologiche con le credenze religiose, come la ricerca di una visione del mondo unitaria, la fiducia in un'autorità e la tendenza a escludere altre forme di conoscenza. In questo senso, può essere percepito come una "nuova religione" o una "credenza sostitutiva" per alcuni individui, specialmente coloro che cercano risposte definitive in un mondo complesso. Tuttavia, è cruciale distinguere lo scientismo dalla scienza stessa. La scienza è un metodo di indagine, caratterizzato da scetticismo metodologico, apertura alla critica e alla revisione. Lo scientismo, invece, è un'ideologia o una posizione filosofica che eleva la scienza a un ruolo esclusivo o assoluto, andando oltre i limiti intrinseci del metodo scientifico. Quindi, mentre la scienza è uno strumento potente per la conoscenza, lo scientismo è la credenza che sia l'unico strumento, e in questa assolutizzazione può assumere sfumature che ricordano la natura dogmatica di certe credenze religiose. Possiamo dire che c'è una forte tendenza scientista nel nostro momento storico. 

  • Egemonia della Scienza e della Tecnologia: Viviamo in un'era dominata dai progressi scientifici e tecnologici. Dall'intelligenza artificiale alla biotecnologia, la scienza è percepita come il motore principale del progresso e della soluzione ai problemi globali. Questo porta a una grande fiducia nella sua capacità di trasformare la nostra vita.

  • Autorità Epistemica: Spesso, quando si cerca una "verità" o una "risposta affidabile" su un dato argomento (dal clima alla salute, dall'economia al comportamento sociale), ci si rivolge primariamente alla scienza. La figura dello scienziato o dell'esperto scientifico gode di una notevole autorità, a volte quasi incontrastata, nel dibattito pubblico.

  • Riduzionismo e Naturalismo: C'è una propensione a spiegare fenomeni complessi (come la coscienza, l'amore o la moralità) in termini puramente biologici, neurologici o fisici. Questo riduzionismo è una caratteristica dello scientismo, che tende a considerare le spiegazioni scientifiche come le uniche valide o sufficienti.

  • Svalutazione di Altre Forme di Conoscenza: Non è raro che discipline come la filosofia, l'arte, la teologia o le scienze umane vengano considerate "meno rigorose", "meno utili" o persino "superflue" rispetto alle scienze esatte. Questo atteggiamento è un chiaro segnale di scientismo.

  • La Scienza come Soluzione Ultima: Molti ritengono che, con abbastanza ricerca e tecnologia, tutti i problemi dell'umanità (malattie, povertà, inquinamento, ecc.) possano essere risolti scientificamente. Questo porta a una sorta di ottimismo tecnologico che a volte sfocia nel determinismo scientifico.

  • Discredito di Fedi e Metafisica: In alcuni ambiti, c'è una tendenza a considerare le credenze religiose o le speculazioni metafisiche come retaggi del passato, prive di fondamento o persino dannose, in contrapposizione alla "razionalità" scientifica.

Il predominio, o per lo meno la forte influenza, dello scientismo nel nostro momento storico è il risultato di un lungo processo storico e culturale, che affonda le sue radici in diverse epoche e movimenti di pensiero. Vediamo i passaggi chiave:


1. La Rivoluzione Scientifica (XVI-XVII secolo)

Questo è il punto di partenza fondamentale. Prima della Rivoluzione Scientifica, la conoscenza era prevalentemente basata sulla tradizione, l'autorità religiosa e filosofica (Aristotele, la Bibbia, etc.). Con figure come Copernico, Galileo, Keplero e Newton, si assiste a un cambiamento radicale:

  • Metodo Empirico-Matematico: Viene introdotto e consolidato un nuovo metodo di indagine della natura, basato sull'osservazione, l'esperimento, la misurazione e la matematizzazione dei fenomeni. Questo metodo si dimostra incredibilmente efficace nel produrre conoscenze affidabili e prevedibili.

  • Separazione Fede-Scienza: Inizialmente con difficoltà (si pensi al caso Galileo), si afferma progressivamente l'idea che la scienza e la religione abbiano ambiti distinti. La scienza si occupa del "come" il mondo funziona, la religione del "perché" o del "senso". Questa separazione, sebbene necessaria per lo sviluppo scientifico, aprirà la strada a una possibile pretesa di autosufficienza della scienza.

  • Successi Incredibili: Le scoperte di questo periodo (leggi del moto, gravità universale, sistema eliocentrico) dimostrano la potenza del nuovo approccio, rafforzando la fiducia nella ragione e nel metodo scientifico.


2. L'Illuminismo (XVIII secolo)

L'Illuminismo rappresenta una fase cruciale per la diffusione del pensiero scientifico e per l'inizio di una mentalità che, in alcune sue derive, sfocerà nello scientismo:

  • Fiducia nella Ragione: La ragione umana è elevata a strumento principale per la comprensione del mondo e per il progresso. La scienza diventa l'espressione più pura e potente di questa ragione.

  • Critica all'Autorità Tradizionale: Si mette in discussione l'autorità della Chiesa, della monarchia assoluta e delle tradizioni consolidate, in favore di un approccio critico e razionale. Questo "svuotamento" di altre fonti di autorità lascia un vuoto che la scienza può tentare di riempire.

  • Enciclopedismo: L'ambizione di raccogliere e sistematizzare tutta la conoscenza umana in opere come l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert riflette una fede nella capacità della ragione e della scienza di organizzare e padroneggiare il sapere.

  • Progresso Lineare: Si diffonde l'idea di un progresso lineare e inarrestabile dell'umanità, guidato dalla ragione e dalla scienza, che porterà a un'era di maggiore felicità e benessere.


3. Il Positivismo (XIX secolo)

Il Positivismo, con figure come Auguste Comte, è il movimento filosofico che ha forse più direttamente contribuito a plasmare lo scientismo:

  • Primato della Scienza: Comte sosteneva che la scienza fosse l'unica forma valida di conoscenza, e che l'umanità dovesse passare da stadi teologici e metafisici a uno stadio "positivo", dominato dal sapere scientifico.

  • Sociologia come "Fisica Sociale": L'idea di applicare i metodi delle scienze naturali allo studio della società (nascita della sociologia) è un esempio lampante di questa estensione del modello scientifico.

  • Fede nel Progresso Indefinito: Il positivismo nutriva un'enorme fiducia nel progresso ininterrotto che la scienza e la tecnologia avrebbero garantito all'umanità.

  • Scientismo Aperto: Il Positivismo non solo promuoveva la scienza, ma, in alcune sue espressioni, la elevava a una sorta di nuova "religione dell'umanità", con tanto di culti e sacerdoti (gli scienziati).


4. La Secolarizzazione e la "Morte di Dio" (XIX-XX secolo)

La progressiva secolarizzazione della società occidentale, intesa come declino dell'influenza delle istituzioni religiose e delle credenze trascendenti, ha creato un vuoto di senso e di autorità.

  • La "morte di Dio" annunciata da Nietzsche simboleggia la perdita delle fondamenta metafisiche tradizionali. In questo contesto, la scienza, con la sua capacità di fornire spiegazioni concrete e di produrre risultati tangibili, è emersa come una potente candidata per riempire quel vuoto epistemologico ed esistenziale.


5. Le Guerre Mondiali e l'Età Atomica (XX secolo)

  • Il Ruolo della Scienza nelle Guerre: Le due Guerre Mondiali hanno mostrato la straordinaria (e a volte terrificante) capacità della scienza e della tecnologia di trasformare il mondo, sia per scopi distruttivi (armi chimiche, bomba atomica) che per scopi organizzativi e logistici. Questo ha rafforzato l'idea della scienza come forza potentissima.

  • Il Progetto Manhattan: Lo sviluppo della bomba atomica ha rappresentato l'apice della capacità scientifica di manipolare la natura a un livello fondamentale, generando un'aura di onnipotenza e al contempo di pericolo che ha cementato l'immagine della scienza come arbitro del destino umano.


6. L'Era della Tecnologia e dell'Informazione (XX-XXI secolo)

  • Sviluppo Tecnologico Accelerato: Il XX e XXI secolo sono stati testimoni di un'esplosione tecnologica (informatica, biotecnologie, intelligenza artificiale) che ha permeato ogni aspetto della vita quotidiana. Ogni innovazione sembra confermare la capacità della scienza di risolvere problemi e di migliorare la vita.

  • Società del Consumo e del Benessere Materiale: Il benessere materiale e la comodità derivanti dalla tecnologia sono diventati obiettivi centrali per molte società, e la scienza è vista come il mezzo per raggiungerli e mantenerli.

  • Comunicazione di Massa: La diffusione di massa delle informazioni scientifiche (spesso semplificate o spettacolarizzate) attraverso i media ha contribuito a rafforzare l'immagine della scienza come fonte di verità e di progresso incontrastato.


Conclusione

In sintesi, il predominio scientista è frutto di un'evoluzione storica in cui la scienza ha dimostrato una straordinaria efficacia nel comprendere e manipolare il mondo fisico. Questa efficacia, unita al declino di altre forme di autorità e alla ricerca di risposte definitive in un mondo sempre più complesso, ha portato a una fiducia quasi illimitata nella scienza, trasformandola, per alcuni, da un metodo di indagine a un'ideologia totalizzante che promette di svelare tutte le verità e risolvere tutti i problemi. Immaginiamo un mondo dove la scienza non è solo un metodo, ma l'unica bussola per ogni decisione e ogni valore


Politica e Governance: La Tecnocrazia Onnisciente

In un futuro dominato dallo scientismo, la politica potrebbe evolvere verso una tecnocrazia. Le decisioni non sarebbero più mediate da ideologie, dibattiti parlamentari o compromessi democratici, ma dettate da algoritmi, analisi di dati e pareri di "esperti" scientifici.

  • Governo degli Algoritmi: Le politiche economiche, sociali e sanitarie verrebbero ottimizzate secondo modelli predittivi estremamente sofisticati, eliminando, in teoria, inefficienze e errori umani. La giustizia potrebbe essere basata su valutazioni algoritmiche del rischio di recidiva o della "perfetta" pena.

  • Riduzione del Dibattito Democratico: Il dissenso potrebbe essere visto come irrazionale o controproducente, poiché le "verità" scientifiche sarebbero considerate auto-evidenti. Le libertà individuali e i diritti potrebbero essere limitati in nome dell'efficienza e del "bene comune" scientificamente determinato.

  • Sorveglianza Digitale Pervasiva: Per raccogliere i dati necessari a questa governance ottimizzata, la sorveglianza sulla vita dei cittadini sarebbe capillare, giustificata dalla necessità di monitorare e "migliorare" la salute pubblica, la sicurezza o la produttività.


Economia e Lavoro: L'Ottimizzazione a Ogni Costo

L'economia sarebbe guidata da principi di massima efficienza e razionalità puramente quantificabile.

  • Algoritmi di Allocazione: L'allocazione delle risorse, la produzione e la distribuzione sarebbero interamente gestite da sistemi autonomi e intelligenti, eliminando sprechi e ottimizzando ogni passaggio.

  • Mercato Perfetto (e Impersonale): La mano invisibile del mercato verrebbe sostituita da una mano algoritmica, potenzialmente più "giusta" in termini di efficienza, ma totalmente priva di considerazioni etiche o sociali non codificabili.

  • Lavoro Umano Rimodellato: Molte professioni verrebbero automatizzate. Il lavoro rimanente sarebbe iperspecializzato, monitorato e valutato in base a metriche di produttività scientificamente definite. La creatività e l'innovazione sarebbero incanalate solo in direzioni considerate "utili" per il progresso scientifico-tecnologico.


Psicologia e Interiorità Umana: La Misurazione dell'Anima

Questo è forse lo scenario più inquietante. Se tutto è riducibile a processi fisici e chimici, anche l'interiorità umana verrebbe trattata come un complesso sistema bio-cibernetico da ottimizzare.

  • "Perfetto Benessere" Farmacologico e Tecnologico: Emozioni come tristezza, ansia o anche amore potrebbero essere considerate "disfunzioni" da correggere con interventi farmacologici o neurali. Si cercherebbe la "felicità" attraverso la manipolazione chimica o la stimolazione cerebrale.

  • Crisi dell'Identità: Se la coscienza, i sentimenti e la volontà sono solo il prodotto di processi neuronali, il concetto di "io" o di libero arbitrio verrebbe messo in discussione, portando a una profonda crisi esistenziale.

  • Mancanza di Trascendenza e Significato: Le domande sul significato della vita, sulla moralità intrinseca o sull'esistenza di un'anima verrebbero liquidate come irrilevanti o prive di fondamento scientifico, lasciando un vuoto che la sola razionalità scientifica difficilmente potrebbe colmare.


Società e Relazioni: La Standardizzazione dell'Umano

La società si trasformerebbe in un laboratorio gigante per l'ottimizzazione della specie umana.

  • Eugenetica "Morbida": La procreazione potrebbe essere fortemente influenzata da criteri genetici per "migliorare" la specie, eliminando malattie e potenziando tratti desiderabili (intelligenza, bellezza, resistenza).

  • Relazioni Funzionali: Le relazioni umane potrebbero essere analizzate e "migliorate" attraverso modelli comportamentali e neuroscientifici, riducendole a interazioni ottimizzate per scopi specifici (riproduzione, collaborazione, efficienza sociale).

  • Uniformità del Pensiero: Il pensiero critico non conforme o le espressioni artistiche non funzionali potrebbero essere marginalizzate, favorendo un'uniformità di pensiero basata sulle "verità" scientifiche.


Ecologia e Pianeta: Gestione Razionale o Dominio Assoluto?

Nel campo ecologico e planetario, lo scientismo potrebbe portare a due scenari opposti ma ugualmente radicali.

  • Gestione "Perfetta" dell'Ecosistema: Con una comprensione totale dei sistemi naturali, si potrebbe tentare di controllare ogni variabile ambientale, dalla composizione dell'atmosfera alla biodiversità, per massimizzare la sostenibilità (intesa in termini puramente funzionali) e la resilienza del pianeta al servizio dell'umanità.

  • Arroganza Antropocentrica: D'altra parte, l'assoluta fiducia nella capacità della scienza di risolvere ogni problema potrebbe portare a un'eccessiva arroganza umana, dove ogni limite ecologico viene visto come una sfida tecnologica da superare, piuttosto che come un vincolo da rispettare. L'ingegneria climatica su larga scala o la colonizzazione di altri pianeti sarebbero viste come soluzioni ovvie a problemi terrestri.


L'Eccesso di Tecnologizzazione: L'Umano Oltre l'Umano (o Non Più Umano)

Qui entriamo nel cuore della tua preoccupazione. L'eccesso di tecnologizzazione, spinto dallo scientismo, mirerebbe a "migliorare" l'uomo oltre i suoi limiti biologici.

  • Transumanesimo e Post-Umanesimo: L'obiettivo sarebbe trascendere la biologia umana, con interfacce cervello-computer, protesi avanzate, impianti neurali e ingegneria genetica che permetterebbero un "miglioramento" delle capacità cognitive e fisiche.

  • Fusione Biologia-Cibernetica: Il sogno di unire biologia e cibernetica per creare esseri ibridi o veri e propri androidi con intelligenza e, forse, una forma di "coscienza" artificiale, non sarebbe più fantascienza, ma un obiettivo scientifico.

  • La "Vendita dell'Anima": Questa ricerca di perfezionamento, se portata all'estremo scientista, potrebbe portare a sacrificare ciò che rende intrinsecamente umano: l'imperfezione, la vulnerabilità, la ricerca di significato non quantificabile, la spiritualità, l'emozione non razionalizzabile. La "nuda vita" (l'esistenza puramente biologica) sarebbe preservata e potenziata, ma il senso profondo dell'essere, il suo mistero, la sua "anima" (intesa non religiosamente, ma come essenza profonda), verrebbero persi in nome di un'ottimizzazione performativa.


Conclusione: Il Prezzo del Progresso Assoluto

Se lo scientismo dovesse dominare incontrastato, il futuro che si profilerebbe sarebbe quello di una società iper-razionale, efficiente e ottimizzata, ma potenzialmente disumanizzata. Le immense conquiste scientifiche e tecnologiche avverrebbero a costo di una profonda erosione di ciò che consideriamo il valore intrinseco dell'essere umano: la sua complessità non misurabile, la sua capacità di trascendere il dato empirico, la sua libertà di scelta non dettata solo dall'ottimizzazione, la sua ricerca di un significato che va oltre il mero funzionamento. Saremmo esseri più sani, più intelligenti, forse immortali, ma a quale prezzo per la nostra essenza? La domanda fondamentale sarebbe: quale tipo di "miglioramento" cerchiamo, e cosa siamo disposti a sacrificare per ottenerlo?




Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...