Passa ai contenuti principali

Satana: Il Braccio Destro Dimenticato di Dio?

 

La figura di Satana, nell'immaginario collettivo, evoca immediatamente l'immagine di un'entità malvagia, il principe delle tenebre, l'arcinemico di Dio e dell'umanità. Un diavolo con corna, coda appuntita e forcone, responsabile di ogni male e tentazione. Ma cosa succederebbe se questa visione fosse il risultato di secoli di interpretazioni e rielaborazioni, e la sua origine fosse ben diversa? Ryan E. Stokes, nel suo illuminante lavoro "The Satan: How God's Executioner Became the Enemy" (Il Satana: Come l'Esecutore di Dio divenne il Nemico), ci invita a un viaggio affascinante e provocatorio alle radici di questa figura, svelando un ruolo sorprendente e spesso frainteso.


Dall'Accusatore Divino al Nemico Cosmico: Una Metamorfosi Millenaria

Stokes argomenta che la concezione popolare di Satana è lontana dalle sue prime apparizioni nelle Scritture ebraiche. Qui, il termine "ha-satan" (l'accusatore, l'avversario) non si riferisce a un'entità demoniaca indipendente, ma piuttosto a un ruolo, una funzione all'interno della corte divina. Questo "satan" agisce spesso come un agente di Yahweh, un "pubblico ministero" celeste incaricato di mettere alla prova la lealtà e la rettitudine degli esseri umani, o di eseguire la giustizia divina. Un esempio emblematico si trova nel Libro di Giobbe, dove "il Satana" si presenta tra i "figli di Dio" e riceve il permesso divino di sottoporre Giobbe a prove estreme per verificarne la fede. Non è un ribelle, ma un esecutore di un compito assegnatogli. Allo stesso modo, in Zaccaria 3, "il Satana" è raffigurato come un accusatore che si oppone al sommo sacerdote Giosuè, ma viene rimproverato dall'Angelo del Signore. Anche in 1 Cronache 21, dove "Satana" incita Davide a censire Israele (un atto considerato peccaminoso), Stokes suggerisce che questa figura agisca ancora in un contesto di prova o di esecuzione di un giudizio divino, piuttosto che come un'entità intrinsecamente malvagia che opera in opposizione a Dio.


Il Problema del Male e la Nascita del Capro Espiatorio

La trasformazione di questo "agente divino" nel "nemico" cosmico è un processo graduale, influenzato da sviluppi teologici e culturali. Stokes evidenzia come l'idea di una figura di Satana celeste sia diventata cruciale per affrontare il problema del male nel mondo. Se Dio è onnipotente e buono, da dove proviene il male? Attribuire la responsabilità a un'entità esterna, un "nemico" di Dio, ha offerto una soluzione teologica convincente, liberando Dio dalla diretta responsabilità del male e fornendo un capro espiatorio per le sofferenze umane. Questo spostamento è particolarmente evidente nella letteratura intertestamentaria e nei primi scritti cristiani. Qui, "il Satana" inizia a essere personificato, a sviluppare una propria volontà e a guidare una schiera di demoni. Diventa il tentatore per eccellenza, l'origine del peccato e della ribellione. La sua figura si fonde con quella del serpente del Giardino dell'Eden e del drago apocalittico, assumendo connotati sempre più sinistri e indipendenti dalla volontà divina.


Implicazioni Teologiche e la Nostra Comprensione del Male

Il lavoro di Stokes ha profonde implicazioni per la nostra comprensione non solo di Satana, ma anche della natura di Dio, del male e della responsabilità umana. Se Satana era originariamente un "esecutore" divino, ciò sfida la dicotomia semplificata tra bene assoluto e male assoluto. Suggerisce una teologia più complessa, in cui persino gli aspetti più oscuri dell'esistenza potrebbero essere, in ultima analisi, parte di un piano divino più ampio, anche se in modi che ci risultano difficili da comprendere. Inoltre, la ricerca di Stokes ci invita a riflettere sulla nostra tendenza a personificare il male e a proiettare la responsabilità al di fuori di noi stessi. Se Satana è diventato il "nemico" per risolvere un problema teologico, quanto di ciò che attribuiamo a forze esterne è in realtà il risultato delle nostre scelte e delle nostre azioni? In conclusione, Ryan E. Stokes ci offre una prospettiva rivoluzionaria sulla figura di Satana. Lungi dall'essere il diavolo che abbiamo imparato a temere, "il Satana" biblico emerge come una figura molto più sfumata e complessa, un agente divino la cui evoluzione riflette le mutevoli esigenze teologiche e le risposte umane al mistero del male. La sua trasformazione da "esecutore di Dio" a "nemico" è una testimonianza della potenza dell'interpretazione e della narrazione nel plasmare le nostre credenze più profonde.




Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...