Passa ai contenuti principali

Racconto Esoterico proveniente dall'Antico Egitto: La Storia di Kagemni e il Pescatore


Cultura: Antico Egitto 

Fonte: Tratto in parte dagli "Insegnamenti di Kagemni" (un testo sapienziale egizio della XII Dinastia, Medio Regno, sebbene la storia specifica del pescatore non sia un capitolo diretto del testo ma una narrazione che ne incarna i principi). La morale è profondamente radicata nella filosofia egizia sull'Ma'at (ordine cosmico) e sulla preparazione per l'aldilà.

Il Racconto:

Nell'antico Egitto, ai tempi in cui la saggezza dei Faraoni era la luce della terra, viveva un visir di nome Kagemni. Era un uomo di grande intelletto e posizione, conosciuto per la sua abilità nel governo e per la sua profonda comprensione degli insegnamenti sulla virtù e sull'ordine (Ma'at). Kagemni aveva insegnato ai suoi figli l'importanza della moderazione, dell'umiltà e della consapevolezza che la vita sulla terra è un breve passaggio verso il Vasto Ovest, la Duat (l'aldilà).

Un giorno, Kagemni stava passeggiando lungo le rive del Nilo, osservando la vita che pulsava intorno a lui. Vide un vecchio pescatore, con la pelle rugosa e gli abiti logori, intento a gettare le sue reti con una pazienza e una dedizione che colpirono il visir. Il pescatore non aveva nulla di appariscente, nessuna ricchezza visibile, eppure il suo volto era sereno e i suoi movimenti erano pieni di una grazia quasi rituale.

Kagemni si avvicinò al pescatore e gli chiese: "Uomo, la tua vita sembra essere scandita solo dal Nilo e dalla tua canna. Non brami tu forse le ricchezze, i piaceri o il potere che il mondo offre? Non temi la vecchiaia che ti consuma e la morte che si avvicina?"

Il vecchio pescatore, senza distogliere lo sguardo dalle acque, rispose con voce calma e profonda: "Signore Visir, io non bramo ciò che è effimero. Ogni giorno, mentre il sole sorge e tramonta, e le acque del Nilo scorrono inesorabili, io vedo un grande insegnamento. Questa vita è come un piccolo battello che solca un fiume immenso e sconosciuto. La nostra esistenza è un breve viaggio su quelle acque. Le ricchezze sono solo pesi che affondano il battello, i piaceri sono schiume che svaniscono. Il potere è una corrente che può travolgerci."

"La vecchiaia," continuò il pescatore, "è il battello che mostra i segni del tempo, le sue vele logore e il suo legno consumato. Essa mi ricorda che il viaggio sta per finire. E la morte? La morte è solo l'approdo sull'altra riva, il momento in cui scendiamo dal battello per iniziare un nuovo viaggio, o per riposare in pace eterna, a seconda di come abbiamo condotto la navigazione."

"Per questo," concluse il pescatore, tirando su una rete piena di pesci, "io vivo ogni giorno con gratitudine per il Nilo che mi nutre e per il sole che mi riscalda. Tratto i miei simili con giustizia e non accumulo più di quanto mi serva. Ogni gesto, anche il più semplice come gettare la rete o preparare il pasto, lo compio con consapevolezza, come se fosse un'offerta agli dei. Perché so che la vera ricchezza non è ciò che accumulo qui, ma la purezza del mio cuore e la rettitudine delle mie azioni, le sole cose che posso portare con me quando approderò sull'altra riva."

Kagemni, il saggio visir, ascoltò le parole del pescatore con profonda ammirazione. Si rese conto che la saggezza non risiedeva solo nei palazzi o nelle biblioteche, ma anche nella vita semplice e autentica di coloro che avevano compreso la vera natura dell'esistenza. Il pescatore, nella sua umiltà, incarnava perfettamente l'ideale egizio di vivere in armonia con il Ma'at, preparandosi con ogni respiro al giudizio di Osiride.


Spiegazione Esoterica

Questa storia, sebbene semplice, è profondamente intrisa della cosmologia e della spiritualità dell'Antico Egitto, offrendo un significato esoterico sulla caducità e sul sacro.


1. La Vita come "Viaggio sul Nilo" e il Concetto di Ma'at

Il Nilo non è solo un fiume nell'Antico Egitto; è la linfa vitale del paese, ma anche un potente simbolo esoterico del flusso dell'esistenza e del tempo. La sua incessante corrente rappresenta l'impermanenza e la progressione ineluttabile della vita verso la morte.

  • Il Battello: Simboleggia il corpo fisico o l'esistenza individuale, che è temporaneo e destinato a "attraccare". Il modo in cui si naviga – con o senza pesi (attaccamenti materiali) – determina la qualità del viaggio e l'esito dell'approdo.

  • L'Altra Riva (Duat): È l'Aldilà, il regno di Osiride, un luogo di trasformazione e giudizio. La preparazione per questo viaggio era centrale nella vita egizia, non per paura, ma per la convinzione che la morte fosse una transizione, non una fine.

  • Ma'at: Il cuore esoterico del messaggio del pescatore è il Ma'at, il principio divino di verità, giustizia, armonia, ordine e equilibrio. Vivere secondo Ma'at significava allineare la propria condotta terrena con l'ordine cosmico. Questo non era solo un codice morale, ma una pratica spirituale che garantiva la sopravvivenza dell'anima nel Duat e la sua unione con il divino. Il pescatore vive nel Ma'at attraverso la sua gratitudine, giustizia e l'esecuzione consapevole di ogni azione.


2. La Caducità come Insegnamento e non Condanna

A differenza di alcune filosofie che vedono la caducità come una fonte di angoscia, l'Antico Egitto la interpretava come un richiamo all'azione e alla preparazione. La consapevolezza della vecchiaia e della morte non doveva generare disperazione, ma spingere l'individuo a:

  • Agire Virtuosamente: Ogni azione, parola e pensiero sulla terra era registrato e avrebbe influenzato il giudizio del cuore nella Sala delle Due Verità. La "purezza del cuore" e la "rettitudine delle azioni" menzionate dal pescatore erano le vere monete per il viaggio nell'aldilà.

  • Non Attaccarsi al Transitorio: Le "ricchezze" e i "piaceri" effimeri vengono visti come "pesi" che impediscono al battello di navigare correttamente verso la sua destinazione spirituale. L'esoterismo qui suggerisce che l'attaccamento al materiale ostacola l'evoluzione spirituale.


3. Vivere nel Sacro: La Spiritualizzazione del Quotidiano

Il pescatore incarna l'idea egizia che la vita non è divisa tra sacro e profano; ogni aspetto della vita può essere reso sacro attraverso l'intenzione e la consapevolezza.

  • Consapevolezza Rituale: Il gesto semplice di gettare la rete o preparare il pasto viene compiuto con "consapevolezza, come un'offerta agli dei". Questo trasforma le azioni mondane in atti sacri, permeando la routine quotidiana di significato spirituale. Questo è un principio esoterico chiave: la divinità può essere trovata e onorata in ogni momento, non solo nei templi.

  • Unificazione con il Divino: La ricerca della "purezza del cuore" non è solo morale, ma un percorso verso l'unificazione con il divino. Vivere secondo Ma'at era, in ultima analisi, un modo per riflettere l'ordine divino nell'esistenza terrena, preparandosi a diventare un "Osiride" stesso nell'aldilà, ovvero unito al principio divino e immortale.

In sintesi, la storia del pescatore non è solo un racconto morale, ma una lezione esoterica sull'esistenza egizia. Essa rivela una profonda comprensione della vita come un'opportunità limitata per allinearsi con l'ordine divino (Ma'at), trasformando ogni momento transitorio in un passo sacro verso l'eternità e la consapevolezza che la vera eredità non è ciò che si accumula, ma ciò che si diventa.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...