Passa ai contenuti principali

Racconti Esoterici: Mullah Nasreddin e la Ricerca della Chiave Perduta


Un pomeriggio, i vicini trovarono il Mullah Nasreddin inginocchiato nel fango, fuori dalla sua casa, mentre cercava freneticamente qualcosa.

"Mullah, cosa stai cercando con tanta urgenza?" chiese un vicino.

"La mia chiave! Ho perso la mia chiave!" rispose Nasreddin, continuando a perlustrare il terreno.

I vicini, mossi a compassione, si unirono a lui nella ricerca. Scavarono nel fango, mossero sassi, ma della chiave non c'era traccia. Dopo un lungo periodo di infruttuosa ricerca, uno dei vicini, esausto, domandò:

"Mullah, siamo qui da ore. Sei sicuro di averla persa qui? Non l'hai persa da un'altra parte?"

Nasreddin si raddrizzò, si asciugò la fronte e rispose con un sorriso sornione: "Oh, no! L'ho persa dentro casa mia, ma qui fuori c'è più luce!"

I vicini si guardarono l'un l'altro, completamente sbalorditi. "Ma Mullah," esclamò uno di loro, "se l'hai persa dentro casa, perché la cerchi qui fuori?"

"Perché," disse Nasreddin scrollando le spalle, "qui fuori c'è più luce! Dentro è buio e non vedo nulla."


Interpretazione Esoterica: La Ricerca della Verità Interiore

Questa storia, apparentemente assurda e comica, è uno dei koan sufi più potenti attribuiti a Nasreddin e offre diverse chiavi di lettura esoteriche:

  1. La Chiave Perduta: Il Sé, la Verità o la Felicità:

    • La "chiave" non è una semplice chiave materiale. Simbolicamente, essa rappresenta la conoscenza di sé (il Sé superiore), la verità ultima, l'illuminazione, la pace interiore, la felicità autentica o il vero scopo della propria esistenza.

    • È qualcosa di essenziale per "aprire" le porte della comprensione e della realizzazione.

  2. La Casa: Il Mondo Interiore (Anima/Spirito):

    • La "casa" dove la chiave è stata persa è una metafora per il nostro mondo interiore: la nostra coscienza, la nostra anima, il nostro spirito, il nostro vero essere.

    • È il luogo dove risiede la verità e dove risiede la soluzione ai nostri problemi esistenziali.

  3. Il Fuori (La Strada, Il Fango): Il Mondo Esterno (Materiale/Sensoriale):

    • Il "fuori", il fango e la strada illuminata, rappresentano il mondo esterno, materiale, sensoriale, le distrazioni, le convenzioni sociali, le aspettative altrui, la ricerca di gratificazione esteriore.

    • È il regno dove la maggior parte delle persone cerca le risposte ai propri problemi, la felicità e la realizzazione.

  4. La Luce: La Facilità Apparente vs. la Vera Illuminazione:

    • La "luce" all'esterno è la metafora della facilità apparente, della familiarità, della visibilità superficiale. È più facile cercare nel noto, nel tangibile, anche se non è il posto giusto.

    • Questa "luce" non è la vera illuminazione interiore, ma piuttosto l'illusione che la felicità e la verità possano essere trovate attraverso ciò che è esterno e misurabile. Essa rappresenta anche il condizionamento che ci porta a cercare soluzioni dove ci è stato detto di guardare, o dove è più comodo farlo, piuttosto che dove la vera soluzione risiede.

  5. Il Comportamento Umano e la Ricerca Errata:

    • Nasreddin, in questo racconto, non è solo il buffone, ma lo specchio ironico del comportamento umano comune. Gran parte dell'umanità cerca la felicità, la pace e il significato della vita in ciò che è esterno: ricchezza, fama, potere, successo materiale, relazioni, piaceri sensoriali.

    • La storia sottolinea che queste cose sono come cercare una chiave persa dentro la casa fuori nel fango, solo perché "fuori c'è più luce" – ovvero, è più facile, più visibile, più socialmente accettato o semplicemente meno scomodo affrontare il buio interiore.

  6. L'Invito all'Introspezione e alla Ricerca Interiore:

    • Il significato esoterico centrale è un potente invito a rivolgere lo sguardo all'interno. La vera soluzione ai nostri problemi più profondi, la vera felicità e la conoscenza di sé non si trovano nel mondo esterno, ma sono già presenti dentro di noi.

    • Tuttavia, cercare nel proprio "buio" interiore può essere spaventoso, difficile, richiede sforzo e introspezione. È più facile rimanere nel comfort illusorio del "lì fuori", anche se non porta a nulla di significativo.

  7. Il Ruolo del Maestro (Nasreddin):

    • Nasreddin, con la sua assurdità apparente, funge da maestro sufi. Non dà una risposta diretta o didattica. Invece, crea una situazione paradossale che costringe l'ascoltatore a riflettere profondamente sul proprio approccio alla vita e alla ricerca della verità. La sua saggezza emerge non da un sermone, ma da un'azione apparentemente illogica che rivela una verità universale.

In sintesi, "La Ricerca della Chiave Perduta" è un promemoria che la vera libertà, la pace e la comprensione non si trovano accumulando beni esterni o rincorrendo piaceri effimeri. Esse risiedono nel profondo di noi stessi. La sfida è avere il coraggio di entrare nel "buio" della propria anima, affrontare ciò che vi si trova, e trovare lì la chiave che sblocca il vero potenziale umano.


Albert Wesselski - Tutte le Storie di Mullah Nasreddin Hodja



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...