Passa ai contenuti principali

Racconti Esoterici: La Storia dei Tre Messaggeri di Morte


Cultura: Buddhismo (Tradizione Pali, prime scritture buddhiste) 

Fonte: Anguttara Nikaya, Tredicesima Sezione (Parte C), Sutta 35, "I Tre Messaggeri" (o "Devaduta Sutta"). Spesso citata nel canone Pali.

Il Racconto:

Si narra che un tempo vi fosse un Re, un sovrano potente e orgoglioso, che governava con mano ferma ma che nel suo cuore non aveva mai contemplato la fragilità dell'esistenza. Era convinto della sua invulnerabilità, della sua eterna giovinezza e del suo potere illimitato. Non aveva mai riflettuto sul significato profondo della vita e sulla sua inevitabile fine.

Un giorno, il Re si ammalò gravemente. Il suo corpo, un tempo vigoroso e forte, iniziò a deperire. La sua pelle si coprì di rughe, i suoi capelli divennero bianchi e radi, la sua vista si affievolì e le sue forze lo abbandonarono. I suoi consiglieri e medici cercarono in ogni modo di curarlo, ma invano.

Mentre giaceva nel suo letto di sofferenza, il Re ebbe una visione. Tre figure eteree, ma con un'aura di solenne verità, apparvero al suo capezzale.

La prima figura era un bambino neonato, indifeso e vulnerabile, che emetteva vagiti di dolore. Il Re vide la fragilità intrinseca della nascita, la totale dipendenza, la promessa di sofferenza che la vita stessa porta con sé fin dal suo inizio.

La seconda figura era un uomo anziano, curvo, tremante, con il corpo deformato dagli anni, i denti caduti, la vista quasi cieca e l'udito compromesso. Il Re riconobbe in lui il cammino inesorabile della decadenza, la perdita delle facoltà, l'avvicinarsi della fine.

La terza figura era un cadavere, pallido, freddo, immobile, privato di ogni vitalità. Il Re percepì la definitiva cessazione dell'esistenza, la polvere alla quale ogni forma vivente è destinata a tornare.

Il Re, scosso nel profondo dell'anima da queste visioni, chiese chi fossero. Le figure, con voce risonante ma calma, risposero: "Siamo i Tre Messaggeri. Siamo i messaggeri della Morte, inviati a te per ricordarti ciò che hai sempre ignorato: la nascita, la vecchiaia e la morte sono i volti della caducità. Non c'è scampo per nessuno, né per il povero né per il Re. Il tuo tempo su questa terra è limitato. Ti abbiamo mostrato la verità affinché tu possa riconoscere l'urgenza di vivere con consapevolezza, di agire virtuosamente e di cercare la liberazione prima che sia troppo tardi."

Il Re comprese allora la vanità del suo orgoglio e del suo attaccamento al potere terreno. Realizzò che tutta la sua vita era stata spesa nell'illusione dell'eternità e nell'accumulo di ciò che era effimero. Questa esperienza lo trasformò profondamente. Da quel momento in poi, dedicò il tempo che gli rimaneva a pratiche spirituali, alla compassione e alla ricerca della saggezza, preparandosi per il grande passaggio con una nuova consapevolezza del sacro intrinseco nell'esistenza.


Spiegazione Esoterica

Questa storia buddhista, pur nella sua apparente semplicità, è intrisa di un profondo significato esoterico e spirituale che risuona con il tema della caducità e del sacro.

  1. I Tre Messaggeri come Archetipi Universali:

    • La Nascita (Bambino): A un livello esoterico, la nascita non è solo l'inizio fisico, ma simboleggia l'ingresso nell'esistenza condizionata (il samsara nel Buddhismo), un ciclo di sofferenza. È l'inizio dell'illusione della separazione e dell'attaccamento. Il pianto del neonato può essere interpretato come l'eco della sofferenza intrinseca all'esistenza manifesta, il primo "dukkha". È un richiamo alla vulnerabilità fondamentale di ogni essere.

    • La Vecchiaia (Anziano): Rappresenta il processo di disintegrazione del corpo e della mente, l'entropia della materia. Esotericamente, simboleggia la graduale perdita delle illusioni e degli attaccamenti materiali. Le facoltà che diminuiscono forzano l'individuo a rivolgere l'attenzione verso l'interno, verso ciò che è più duraturo e non soggetto a decadenza. È un invito a lasciare andare il falso sé, basato su identità fisiche e sociali.

    • La Morte (Cadavere): È il culmine della caducità, la dissoluzione finale della forma fisica. A livello esoterico, la morte non è solo la fine, ma un portale. È l'opportunità per la coscienza di liberarsi dalle catene della materia. Simboleggia il grande mistero della trasformazione, l'annullamento dell'ego per rivelare la vera natura dell'essere. Nel contesto buddhista, è il richiamo più potente alla necessità di raggiungere l'illuminazione (Nirvana) prima che l'opportunità di questa vita si esaurisca.

  2. Il Re come Simbolo dell'Ego Ignorante: Il Re, potente e orgoglioso, è l'archetipo dell'ego umano non illuminato, immerso nell'illusione della permanenza e del controllo. La sua malattia e la visione dei Messaggeri rappresentano una "crisi iniziatica", un momento di risveglio forzato. La sofferenza diventa il veicolo attraverso cui la coscienza è costretta a confrontarsi con la verità. Il suo "regno" è la sua percezione limitata della realtà, che viene sconvolta.

  3. La Caducità come Insegnamento Sacro: L'esoterismo di questa storia risiede nel fatto che la caducità (Anicca nel Buddhismo) non è vista come una condanna, ma come un insegnamento fondamentale e sacro. La consapevolezza della morte non è per generare paura, ma per ispirare una vita più piena e significativa. È attraverso il riconoscimento dell'impermanenza che si può apprezzare la preziosità di ogni momento e la necessità di orientare la propria esistenza verso fini trascendenti.

  4. Vivere nel Sacro: La trasformazione del Re indica il passaggio da una vita profana (centrata sull'ego, sul potere, sull'illusione) a una vita sacra. Vivere nel sacro significa:

    • Consapevolezza (Sati): Essere pienamente presenti a ogni istante, riconoscendo la sua unicità e la sua transitorietà.

    • Azione Virtuosa (Karma): Comprendere che ogni azione ha conseguenze e che agire con compassione e saggezza crea un karma positivo che trascende la morte fisica.

    • Ricerca della Verità Ultima: Non attaccarsi ai fenomeni transitori, ma cercare ciò che è eterno e immutabile (il Nirvana, o la vera natura della mente).

    • Distacco e Non-Attaccamento: La storia insegna che il vero potere e la vera pace non risiedono nell'accumulo materiale o nel controllo, ma nel distacco da ciò che è impermanente.

In sintesi, "I Tre Messaggeri di Morte" è un potente allegoria esoterica che invita l'individuo a trascendere la visione materialistica e superficiale della vita. Riconoscendo la caducità intrinseca all'esistenza, si è spinti a cercare un significato più profondo, a vivere in armonia con le leggi universali e a prepararsi consapevolmente al grande viaggio finale, trasformando la vita stessa in un percorso sacro verso la liberazione.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...