Passa ai contenuti principali

Racconti Esoterici: Il Vaso di Miele di Mulla Nasreddin


Un giorno, Nasreddin si trovò in una situazione di estrema povertà. Non aveva un soldo, la dispensa era vuota e la sua famiglia aveva fame. Mentre cercava un modo per procurarsi del cibo, il suo sguardo cadde su un vaso di miele, l'unica cosa preziosa rimasta in casa, ma che non poteva semplicemente mangiare tutto in una volta. Era destinato a durare a lungo, goccia a goccia.

Si sedette e cominciò a pensare al futuro. Guardava il vaso di miele e la sua mente cominciò a vagare.

"Se vendo questo miele", pensò, "otterrò una certa somma di denaro. Con quel denaro, potrò comprare due capre. Le capre si riprodurranno, e presto avrò un gregge. Le venderò tutte, tranne alcune, e con il ricavato comprerò una mucca. La mucca darà latte e nasceranno vitelli, e in poco tempo avrò una mandria. Venderò la maggior parte della mandria e con il denaro comprerò un terreno fertile."

Nasreddin continuò la sua elaborata visione. "Su quel terreno, pianterò viti e diventerò un viticoltore di successo. La mia vigna prospererà, e raccoglierò un'abbondanza di uva. La venderò, e diventerò un uomo molto ricco."

A questo punto della sua fantasia, Nasreddin si vedeva già come un mercante prospero, con servi e abbondanza di ogni bene. Poi pensò: "Quando sarò così ricco, sposerò la figlia del giudice. Avrò dei figli, e li alleverò con amore e saggezza. Li educhero' e li formerò per essere uomini e donne di valore."

La sua immaginazione si fece sempre più vivida. Si visualizzò mentre impartiva ordini ai suoi figli, magari rimproverandone uno per qualche marachella. In quel preciso istante, assorto nella sua visione, Nasreddin alzò il bastone che aveva in mano (o la sua canna, a seconda delle versioni) e lo abbassò con forza, come per dare una pacca sulla spalla immaginaria di uno dei suoi figli ribelli.

Ma il bastone non colpì un figlio immaginario. Invece, colpì in pieno il vaso di miele che aveva davanti! Il vaso si ruppe in mille pezzi, e il prezioso miele si sparse per terra, irrimediabilmente perduto.

Nasreddin rimase lì, con il bastone in mano, guardando il disastro. Sospirò profondamente, ma poi un sorriso si disegnò sul suo volto.

"Ah, Nasreddin", disse a se stesso. "È meglio così! Se il vaso si fosse rotto dopo che avessi comprato le capre, o la mucca, o il terreno, o dopo che avessi sposato la figlia del giudice e avuto figli, la perdita sarebbe stata immensamente più grande. Questo mi insegna a non costruire castelli in aria con ciò che non ho ancora, e a non affannarmi per un futuro incerto. Meglio affrontare la realtà del presente, per quanto difficile, piuttosto che sognare fortune che possono crollare in un istante!"


Albert Wesselski - Tutte le Storie di Mullah Nasreddin Hodja



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...