Passa ai contenuti principali

Psicologia Moderna 2.0: Il Sonno Dorato dell'Anima (con certificazione)


Nel vortice frenetico della nostra epoca, la psicologia moderna si erge, tronfia e onnipresente, come la disciplina per eccellenza deputata a svelare i misteri della psiche umana. Dalle neuroscienze che mappano il cervello con una precisione quasi maniacale, alla psicologia positiva che promette un benessere effimero a colpi di mantra, passando per l'intelligenza artificiale che ambisce a replicare la coscienza, siamo sommersi da un'offerta sterminata di "soluzioni" per ogni malessere interiore. Ma cosa direbbe Gurdjieff di tutto questo? Probabilmente, con un sorriso sardonico e uno sguardo penetrante, ci ricorderebbe che stiamo ancora danzando in un sonno profondo, pur credendoci svegli e illuminati. La critica più feroce che la Quarta Via muove alla psicologia contemporanea risiede nella sua fondamentale mancanza di visione olistica e nella sua superficialità intrinseca. La psicologia moderna, nel suo zelante tentativo di categorizzare, analizzare e curare, ha frammentato l'essere umano in un mosaico di funzioni separate: cognizione, emozione, comportamento. Si parla di "disturbi cognitivi", "disregolazione emotiva", "pattern comportamentali disfunzionali", come se queste fossero entità autonome, scisse da un'unità centrale. Gurdjieff, al contrario, insegnava che l'uomo è un organismo complesso dotato di tre centri fondamentali (intellettuale, emotivo, motorio), che nella maggior parte degli individui operano in un caos disarmonico. La psicologia odierna, lungi dal promuovere l'armonizzazione di questi centri, spesso si limita a "riparare" un ingranaggio difettoso, senza mai interrogarsi sulla natura e lo scopo dell'intera macchina. Consideriamo la dilagante ossessione per il "benessere" e la "felicità" promossa da certi approcci. La psicologia positiva, con la sua enfasi sulle emozioni positive e la gratitudine, rischia di diventare una sorta di anestetico spirituale, un invito a ignorare le profonde contraddizioni e le sofferenze intrinseche dell'esistenza umana. Gurdjieff non prometteva la felicità, ma la coscienza, un processo arduo e spesso doloroso di auto-osservazione e risveglio. Per la Quarta Via, l'uomo "normale" è un essere meccanico, un automa che reagisce agli stimoli esterni senza vera volontà o consapevolezza. La psicologia moderna, paradossalmente, si prefigge spesso di riportare l'individuo a questa stessa "normalità", a un funzionamento sociale accettabile, senza mai sfidare l'illusione fondamentale che siamo già "svegli" e padroni di noi stessi. E che dire dell'abbraccio entusiasta con la tecnologia? L'intelligenza artificiale, la realtà virtuale, la telepsicologia: strumenti indubbiamente innovativi, ma che rischiano di allontanarci ulteriormente dalla realtà diretta dell'esperienza interiore. Gurdjieff avrebbe visto in queste innovazioni un'ulteriore conferma della tendenza umana a cercare soluzioni esterne per problemi intrinsecamente interni. L'auto-osservazione, il lavoro su di sé, la lotta contro le proprie meccanicità non possono essere delegate a un algoritmo o a un visore VR. Sono un compito arduo, che richiede presenza, sforzo e una volontà che la psicologia moderna, nella sua maggior parte, non riconosce nemmeno come potenziale latente. In definitiva, la psicologia moderna, pur con le sue indubbie conquiste empiriche e i suoi tentativi di alleviare la sofferenza, rimane intrappolata in una visione limitata dell'essere umano. Non osa porre le domande fondamentali: "Chi sono veramente?", "Qual è il mio scopo?", "Sono davvero libero o sono una macchina?". Si accontenta di aggiustare la carrozzeria, mentre il motore è bloccato e il conducente è addormentato al volante. La Quarta Via, al contrario, non offre facili risposte o pillole di felicità, ma un cammino di risveglio, un invito a una trasformazione radicale che va ben oltre la mera "salute mentale" superficiale. È una chiamata a diventare veri esseri umani, non solo individui ben adattati al loro sonno collettivo. E in questa differenza abissale risiede la sua critica più potente e la sua promessa più rivoluzionaria.


1. Neuroscienze e Psicologia Cognitiva: 

L'Illusione del Meccanismo Perfetto

Le neuroscienze e la psicologia cognitiva si presentano come la punta di diamante della comprensione umana, armate di fMRI e EEG per "mappare" la coscienza come fosse un circuito elettrico. Da una prospettiva Gurdjieffiana, questa è la quintessenza del "sonno scientifico". Si smonta il motore pezzo per pezzo, catalogando ogni bullone e ingranaggio, ma si ignora completamente che il conducente è profondamente addormentato al volante, sognando di guidare. La convinzione che la comprensione dei meccanismi cerebrali porterà alla comprensione dell'essere è una magnifica auto-illusione. L'uomo meccanico, che Gurdjieff descrive come un aggregato di "Io" transitori e contraddittori, non diventerà meno meccanico solo perché conosciamo il percorso dei suoi neuroni. È come credere che studiare la composizione chimica del veleno renda l'uomo immortale. Anzi, questa focalizzazione sul "come" a livello materiale distoglie dal "chi" e dal "perché" a livello dell'Essere, rafforzando l'idea che siamo semplici macchine biochimiche, perfettamente scusabili per la nostra inerzia interiore.


2. Intelligenza Artificiale (AI) e Psicologia Digitale: 

Il Nuovo Idolo del Sonno

L'entusiasmo per l'AI e la psicologia digitale è un sintomo eloquente della nostra epoca: si cerca la soluzione fuori da sé, persino delegando il pensiero e l'emozione a un algoritmo. Gurdjieff avrebbe osservato con un amaro sorriso questa corsa a creare macchine che imitano l'uomo, mentre l'uomo stesso rimane una macchina inconsapevole. La telepsicologia e la VR per le fobie? Sono palliativi tecnologici per un'umanità che rifugge il vero confronto con se stessa. L'AI che analizza i comportamenti per "personalizzare i trattamenti" è l'apice della meccanicità applicata alla psiche: invece di spingere l'individuo a osservare e a trasformare le proprie reazioni automatiche, gli si offre un sistema altrettanto automatico per gestirle. Non si "risveglia" l'uomo, ma si perfeziona il suo sonno, rendendolo più confortevole e meno incline a domande scomode. È il paradosso di voler automatizzare la coscienza in esseri che non hanno ancora sviluppato la propria.


3. Psicologia Positiva e Benessere: 

La Maschera Sorridente dell'Inconsapevolezza

La psicologia positiva, con il suo mantra del "benessere", della "felicità" e della "gratitudine", è forse la più insidiosa delle illusioni moderne dal punto di vista della Quarta Via. Essa invita a "sentirsi bene", a "pensare positivo", a mascherare le proprie crepe interiori con una vernice lucida di ottimismo forzato. Per Gurdjieff, la vera crescita avviene spesso attraverso la sofferenza cosciente, lo scontro con le proprie illusioni e la dura realtà del proprio stato di "sonno". La psicologia positiva, invece, offre un "sonnifero" emotivo, un modo elegante per evitare il vero lavoro interiore, per aggirare la necessità di confrontarsi con la propria inconsistenza e la propria meccanicità. Promuovere la "felicità" in un mondo di esseri addormentati è come dare caramelle a un malato terminale, ignorando la sua vera condizione. È la celebrazione della personalità e dei suoi desideri superficiali, anziché un richiamo all'Essere.


4. Psicologia della Salute e Ambientale: 

Curare il Corpo Dimenticando l'Anima

La psicologia della salute si preoccupa giustamente del legame tra mente e corpo, cercando di mitigare lo stress e promuovere stili di vita sani. La psicologia ambientale si spinge a considerare il nostro impatto sulla psiche e viceversa. Ammirevole. Ma per Gurdjieff, questo è ancora un approccio fondamentalmente esteriore. Ci si preoccupa di ciò che la "macchina" mangia, di come riposa, di dove vive, ma si continua a ignorare il fatto che la macchina non ha un conducente cosciente. Si tenta di ottimizzare la salute fisica e l'ambiente esterno, convinti che un corpo sano e un ambiente pulito genereranno automaticamente un essere consapevole. Invece, l'uomo meccanico e addormentato continuerà a generare malattie psicofisiche e a distruggere il proprio ambiente, perché la radice del problema non è nel "come vive", ma nel "come è". È un tentativo di curare gli effetti senza mai affrontare la causa ultima: la mancanza di vera coscienza.


5. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni: 

La Gabbia Dorata della Produttività Inconscia

La psicologia del lavoro, con il suo focus sul "benessere dei lavoratori", la "leadership etica" e l'"adattamento" ai nuovi modelli, è l'ennesimo tentativo di rendere più efficiente e confortevole la prigione del sonno collettivo. Si cercano strategie per ridurre lo stress, migliorare la "produttività" e la "soddisfazione" in un contesto in cui la maggior parte degli individui agisce per pura meccanicità e conformismo. Gurdjieff avrebbe deriso l'idea di rendere "felice" un impiegato meccanico, il cui "Io" cambia decine di volte al giorno a seconda degli stimoli esterni. Questo campo della psicologia non mira a liberare l'individuo dalla schiavitù del proprio lavoro e delle proprie reazioni automatiche, ma a renderlo un ingranaggio più oliato e meno fastidioso all'interno di un sistema anch'esso largamente inconscio. È l'apice della "gestione" degli uomini come risorse, dimenticando che un uomo non è una risorsa, ma un potenziale per qualcosa di infinitamente più grande del suo ruolo lavorativo.


6. Psicologia Transculturale e Globalizzazione: 

Il Sonno in Tutte le Lingue del Mondo

La psicologia transculturale, con la sua lodevole intenzione di considerare le specificità culturali, è un passo avanti nell'evitare l'etnocentrismo. Ma dal punto di vista Gurdjieffiano, essa si limita a catalogare le diverse sfumature del "sonno" in diverse latitudini. Che un "Io" si manifesti in modo più introverso in una cultura asiatica o più estroverso in una occidentale, non cambia il fatto che sia comunque un "Io" meccanico, privo di una vera volontà centrale. Si studiano le diverse prigioni culturali, si annotano le loro peculiarità architettoniche, ma si continua a ignorare che si tratta pur sempre di prigioni. L'uomo è addormentato in ogni lingua e in ogni costume, e la globalizzazione, lungi dal favorire il risveglio, può solo uniformare i sogni, creando un "sonno globale" più omogeneo e, forse, più difficile da interrompere.


7. Ricerca sui Psichedelici e Psicoterapie Innovative: 

Il Risveglio Chimico e la Trappola dell'Esterno

La ricerca sui psichedelici e le nuove psicoterapie sembrano promettere aperture e "insights" straordinari. Dal punto di vista della Quarta Via, questo è un esempio lampante del cercare il "risveglio" attraverso un agente esterno. Gurdjieff insegnava che la vera coscienza deve essere guadagnata attraverso uno sforzo prolungato e intenzionale, attraverso il lavoro su di sé, non per mezzo di una scorciatoia chimica. Un'esperienza psichedelica può offrire una momentanea visione di stati superiori, ma senza il difficile e costante lavoro di auto-osservazione e trasformazione, quella visione rimane sterile, un mero "flash" che non si radica nella vita quotidiana. È come mostrare a un prigioniero una foto del mondo esterno: può ispirarlo, ma non lo libera. Anzi, può diventare una nuova dipendenza, un altro modo per evitare il vero, difficile lavoro di forare le pareti della propria prigione interiore con la propria forza, senza aiuti esterni. È l'illusione che una pillola possa sostituire millenni di evoluzione cosciente.


Conclusioni

Attraverso la pratica combinata di osservazione di sé e confronto critico, un uomo potrà iniziare a sviluppare un discernimento che gli permetterà di "vedere" con i suoi occhi (o meglio, con la sua coscienza) la futilità o la superficialità di molti approcci moderni. Si accorgerà che mentre le psicologie moderne parlano di "mente", "emozioni" o "comportamenti" in modo astratto o frammentato, la sua esperienza diretta gli mostra un essere interamente meccanico, spesso inconsapevole, governato da "Io" molteplici e contraddittori. Sarà l'esperienza diretta della sua stessa meccanicità e del suo "sonno" a fargli comprendere che le soluzioni che non partono da questa amara verità sono, nella migliore delle ipotesi, palliativi e, nella peggiore, ulteriori modi per perpetuare l'illusione di essere "svegli" e in controllo. Questo è un lavoro continuo, ma il primo passo è il più importante.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...