Passa ai contenuti principali

Oltre la Linea Retta: La Legge dell'Ottava e la Deviazione Entropica nei Processi di Crescita Non Lineare


La Legge dell'Ottava, un concetto cardine negli insegnamenti esoterici di G. I. Gurdjieff, offre una prospettiva affascinante e profondamente intuitiva per interpretare i modelli di crescita non lineare osservati in vari ambiti della scienza e della vita. Lungi dall'essere semplici coincidenze, le dinamiche di rallentamento e deviazione intrinseche all'ottava possono essere viste come una metafora potente e illuminante dei processi non lineari, in particolare quando questi mancano di "shock addizionali" e tendono verso un aumento di entropia.


La Legge dell'Ottava: Una Mappa per la Crescita Non Lineare

La Legge dell'Ottava postula che ogni processo vibratorio (e, per Gurdjieff, tutto è vibrazione) non si sviluppa in modo lineare e uniforme. Similmente a una scala musicale, dove gli intervalli di semitono si verificano tra Mi-Fa e Si-Do, i processi subiscono intrinsecamente dei rallentamenti o delle "lacune" nella loro progressione. Senza un'influenza esterna, un "shock addizionale", l'energia del processo diminuisce e la sua direzione originale devia. Questa deviazione non è un semplice rallentamento, ma un vero e proprio cambiamento di rotta, che può portare il processo lontano dal suo scopo iniziale, talvolta addirittura in direzione opposta.


Modelli di Crescita Non Lineare: 

Le Manifestazioni dell'Ottava nel Mondo Reale

I modelli di crescita non lineare, come la curva logistica, la curva di Gompertz o i fenomeni di saturazione, riflettono perfettamente le dinamiche dell'ottava. Questi modelli descrivono processi che iniziano lentamente, accelerano, e poi inevitabilmente decelerano fino a un punto di saturazione, o, in assenza di nuove influenze, possono persino regredire.

Esempi Dettagliati in Vari Ambiti:

  1. Crescita Demografica (Biologia/Ecologia)

    • Fase Iniziale (Do-Mi): Una piccola popolazione (batteri in una capsula di Petri, una specie reintrodotta in un habitat) inizia a riprodursi lentamente (fase di ritardo), poi accelera rapidamente (fase esponenziale), con abbondanza di risorse. Questo è l'impulso iniziale dell'ottava che procede in avanti.

    • Punto di Rallentamento/Deviazione (Mi-Fa): Man mano che la popolazione cresce, le risorse iniziano a scarseggiare, lo spazio si riduce, la competizione aumenta. Il tasso di crescita, pur rimanendo positivo, inizia a rallentare. Questo è l'analogo del Mi-Fa: il processo sta deviando dalla sua traiettoria di crescita esponenziale illimitata. Se non c'è un "shock addizionale" (es. scoperta di nuove risorse, migrazione, evoluzione di nuove strategie di sopravvivenza), la popolazione non può mantenere la sua traiettoria ascendente "ideale".

    • Deviazione e Stagnazione (Sol-La-Si): Il rallentamento continua, e la crescita si avvicina al punto di saturazione. La popolazione si stabilizza attorno alla capacità di carico dell'ambiente (K). La "direzione in linea retta" della crescita illimitata è stata abbandonata in favore di una direzione "curva" che porta alla saturazione e alla stagnazione.

    • Ulteriore Deviazione/Inversione (Si-Do): Se la popolazione supera la capacità di carico o le condizioni ambientali peggiorano ulteriormente (mancanza di shock che possano espandere K), la popolazione può non solo stagnare ma anche declinare rapidamente. Questo corrisponde al Si-Do: il processo non riesce a trascendere e, non avendo ricevuto l'impulso necessario per "ripartire" su un nuovo livello, inverte la sua direzione, portando a una riduzione, a volte drastica, della popolazione.

  2. Adozione di Nuove Tecnologie/Prodotti (Economia/Marketing)

    • Fase Iniziale (Do-Mi): Un nuovo prodotto innovativo o una tecnologia emergente viene adottata lentamente da un gruppo di "innovatori" e "early adopters", poi la sua diffusione accelera rapidamente grazie al passaparola e alla crescente accettazione.

    • Punto di Rallentamento/Deviazione (Mi-Fa): Il mercato inizia a saturarsi. Le persone più facilmente influenzabili o con maggiore necessità hanno già adottato il prodotto. Il tasso di nuovi acquirenti inizia a diminuire. Questa è la deviazione dalla rapida ascesa iniziale. Senza investimenti significativi in marketing, innovazione del prodotto (shock addizionale), o espansione in nuovi mercati, il prodotto non può mantenere il suo ritmo di crescita.

    • Deviazione e Stagnazione (Sol-La-Si): La crescita delle vendite rallenta drasticamente, raggiungendo un plateau. Il prodotto diventa un bene di consumo stabile, ma senza la dinamica di espansione precedente. La direzione "lineare" della crescita vertiginosa è stata abbandonata per una curva di maturità e stagnazione.

    • Ulteriore Deviazione/Inversione (Si-Do): Se non ci sono aggiornamenti significativi, nuove versioni, o strategie di rilancio (gli shock), il prodotto può iniziare un declino, perdendo quote di mercato a favore di concorrenti o innovazioni successive. L'ottava ha deviato completamente, dirigendosi in senso opposto allo scopo di espansione e dominanza iniziale.

  3. Processi di Apprendimento e Sviluppo Personale (Psicologia/Pedagogia)

    • Fase Iniziale (Do-Mi): Si inizia l'apprendimento di una nuova abilità o lingua. All'inizio si progredisce lentamente, poi si ha un'accelerazione rapida man mano che si afferrano i concetti fondamentali.

    • Punto di Rallentamento/Deviazione (Mi-Fa): Si raggiunge un "plateau di apprendimento". Sembra di non fare più progressi, la motivazione diminuisce. Questo è il punto in cui, senza uno "shock addizionale" (nuove strategie di studio, un mentore, una crisi che spinge a superare il limite), si rischia di abbandonare l'apprendimento o di continuare in modo superficiale. La traiettoria di miglioramento "lineare" devia.

    • Deviazione e Stagnazione (Sol-La-Si): La persona continua a praticare ma senza un vero miglioramento significativo, ripetendo gli stessi errori. La crescita si è stabilizzata a un certo livello, senza raggiungere il potenziale massimo.

    • Ulteriore Deviazione/Inversione (Si-Do): Senza un forte stimolo, la persona potrebbe perdere interesse, dimenticare parte di ciò che ha imparato, o addirittura sviluppare abitudini negative legate all'attività. Il processo di apprendimento si inverte, portando a una regressione invece che a un progresso.


Legge dell'Ottava e Aumento dell'Entropia: Il Costo della Deviazione

La connessione tra la Legge dell'Ottava e l'entropia è particolarmente illuminante. L'entropia è una misura del disordine o della casualità in un sistema. La Seconda Legge della Termodinamica afferma che l'entropia di un sistema isolato tende sempre ad aumentare nel tempo, indicando una naturale tendenza all'ordinamento e alla degenerazione. Nella prospettiva della Legge dell'Ottava:

  • La direzione "lineare" o "retta" del processo iniziale rappresenta un ordine superiore, una progressione mirata verso uno scopo specifico.

  • I rallentamenti e le deviazioni ai punti Mi-Fa e Si-Do, che si verificano in assenza di "shock addizionali", corrispondono a un aumento del disordine e della dispersione dell'energia del processo. L'energia non è più incanalata efficacemente verso lo scopo originale, ma si disperde in traiettorie inefficienti o casuali.

  • Quando l'ottava "devia dalla linea retta" e non riceve gli shock necessari, essa si degrada. Questa degradazione è analoga a un aumento di entropia del sistema. L'energia che avrebbe dovuto sostenere il processo verso il suo completamento si "disperde", portando a un risultato che è meno ordinato, meno mirato e, infine, opposto allo scopo iniziale. Un progetto che fallisce, una popolazione che si estingue, un'abilità che si perde, sono tutti esempi di sistemi che, non avendo ricevuto gli impulsi necessari per superare i punti critici, hanno visto la loro energia organizzata trasformarsi in disordine.

  • Gli intervalli non colmati dai "shock addizionali" diventano quindi zone di caos potenziale, dove l'entropia del sistema ha la possibilità di aumentare. Senza l'apporto di energia esterna o l'applicazione di una forza organizzante, il sistema tende al suo stato più probabile, che è quello di maggiore disordine e deviazione dallo scopo.

In questa luce, la Legge dell'Ottava diventa un principio che descrive come i sistemi (biologici, sociali, personali) tendano intrinsecamente a perdere ordine e deviare dai loro scopi, a meno che non vengano attivamente e consapevolmente mantenuti sulla loro traiettoria attraverso impulsi mirati.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...