Passa ai contenuti principali

L'Enneagramma Distorto: Perché i Tipi di Personalità Tradiscono l'Insegnamento Autentico di Gurdjieff


L'Enneagramma è un simbolo che negli ultimi decenni ha guadagnato una notevole popolarità, spesso presentato come uno strumento per la classificazione dei tipi di personalità. Tuttavia, questa interpretazione, largamente diffusa da figure come Oscar Ichazo e Claudio Naranjo e i loro seguaci, rappresenta una profonda deviazione dall'insegnamento originale di Georges I. Gurdjieff. È fondamentale comprendere che l'Enneagramma, nella sua essenza, non ha mai avuto lo scopo di definire "tipi di personalità" e che tale applicazione non solo travisa il suo significato profondo, ma ostacola anche il vero percorso di sviluppo interiore delineato da Gurdjieff.


L'Enneagramma di Gurdjieff: 

Un Geroglifico Universale, Non una Tipologia Comportamentale

Per afferrare la vera portata dell'Enneagramma, è indispensabile tornare alla fonte: Georges I. Gurdjieff. Ciò che troppo spesso viene omesso nel dibattito moderno è che l'Enneagramma di Gurdjieff è, anzitutto, un geroglifico universale. Non è un mero diagramma psicologico, ma un simbolo che incarna principi cosmici di portata incommensurabile. L'Enneagramma esprime la vittoria di Dio su Heropass, il Tempo, una cosa che da sola dovrebbe farci riflettere sulla sua natura cosmica. Il simbolo, attraverso l'unione della legge del tre e della legge del sette, incarna l'unico moto perpetuo possibile in un universo dove ogni concentrazione di materia/energia è soggetta all'aumento dell'entropia. Le modifiche delle due leggi fondamentali operate da Dio per impedire la contrazione del Sole Assoluto rendono il Sole Assoluto stesso il primo e fondamentale Enneagramma dell'Universo. Questo ci porta a una comprensione cruciale: l'Enneagramma è uno schema dinamico della struttura interna di ogni cosa esistente, mostrando la struttura dinamica di ogni Cosmo e le relazioni precise che un Cosmo stabilisce con altri Cosmi attraverso gli intervalli del triangolo interno, o punti di entrata delle forze esterne, affinché la legge dell'ottava possa realizzarsi senza deviazioni o arresti.


Il Concetto di "Cosmo" e la Natura Caotica della Personalità Umana

Il termine "Cosmo", nel contesto dell'insegnamento di Gurdjieff, indica una relazione interdipendente e armonica tra varie parti che costituiscono un tutto unico. L'Armonia è determinata dalla legge delle proporzioni tra le varie parti costituenti un'unità, proporzioni di natura matematica stabilite dalla legge dell'ottava. Un Cosmo, quindi, è uno stato di ordine. Il suo contrario è il Caos, un insieme di parti sconnesse tra loro, senza possibilità di armonia, e senza la capacità di formare un tutto unico. Ed è qui che si manifesta la prima e più lampante discrepanza con la teoria degli enneatipi di personalità: la Personalità umana corrisponde esattamente a questa descrizione del Caos. Come riporta Ouspensky nel suo celebre libro "Frammenti di un insegnamento sconosciuto", Gurdjieff paragona la personalità umana allo stato delle polveri metalliche in un alambicco. Quando l'alambicco viene scosso, ovvero in presenza di forze esterne, le polveri si rimescolano in una nuova combinazione caotica. Queste combinazioni, essendo puro caos, possono formare infinite configurazioni. Ciò significa che la personalità non può mai formare Tipi Umani ben definiti, perché non è un Cosmo, ossia un insieme di "io" che stabiliscono relazioni armoniche tra loro fondate sulla matematica della legge dell'ottava. Se sull'Enneagramma possiamo collocare solo ciò che è un Cosmo – una galassia, un sistema solare, una stella, un pianeta, un essere tricerebrale, un animale, una pianta, una particella, un atomo, Dio stesso – allora è evidente che la personalità, in quanto manifestazione del Caos, non può e non dev'essere collocata su questo simbolo sacro.


Tipi di Essenza vs. Tipi di Personalità: Una Distinzione Cruciale

Nell'essere umano, ciò che può essere collocato sull'Enneagramma sono solo i Tipi di Essenza, mai di Personalità. Gurdjieff distingue chiaramente tra "Tipi di Eventi" – le manifestazioni esteriori e caotiche della Personalità – e "Tipi di Essenza" – qualcosa di completamente diverso e interiore. La personalità, per sua stessa natura, non può mai essere un Cosmo e, di conseguenza, non può mai formare dei "Tipi" in senso gurdjieffiano. Questa distorsione dell'Enneagramma, ovvero il suo sradicamento dal contesto dell'insegnamento autentico di Gurdjieff per essere applicato ai tipi di personalità, è il risultato di un processo psichico che Gurdjieff chiamerebbe "elucubrazione automatica". È un'immaginazione basata su associazioni meccaniche e casuali, determinate dai contenuti già registrati nei centri inferiori di chi ha elaborato queste teorie fuorvianti.


Le Conseguenze Dannose della Distorsione: Aspetti Teorici e Pratici

L'appropriazione e lo snaturamento dell'Enneagramma presentano due aspetti controproducenti per un vero sviluppo interiore: uno di natura teorica e uno, ben più pericoloso, di natura pratica.

L'aspetto teorico è già stato ampiamente delineato: l'Enneagramma della Personalità è un errore notevole che viola principi fondamentali dell'insegnamento di Gurdjieff, minando la comprensione della natura del simbolo stesso, del concetto di Cosmo e della distinzione tra Essenza e Personalità.

L'aspetto pratico, tuttavia, subisce il danno maggiore. Assumere queste tipologie immaginarie di personalità, identificandosi con esse come se fossero modelli reali, rende impossibile discernere sperimentalmente la propria Essenza dalla Personalità. Questo è un punto cruciale nella pratica della Quarta Via, senza il quale nessun progresso è possibile fin dall'inizio.

Il discernimento tra Essenza e Personalità, tra verità e menzogna in sé, tra ciò che ci appartiene davvero e ciò che abbiamo acquisito dall'esterno, è la pietra angolare del lavoro su di sé. Se ci si identifica con modelli fittizi di personalità, si sacrifica proprio quella capacità di discernimento che è già di per sé difficile da sviluppare.


La Vera Natura dei Tipi Umani: I Tipi di Essenza e il Pensiero per Forme

Gurdjieff stesso chiarisce che i veri tipi umani, i Tipi di Essenza, sono creati dalle configurazioni delle influenze planetarie, conformemente ai centri di gravità stabiliti dalla legge del sette. Essi costituiscono la base della vera Astrologia, ma, ed è un punto fondamentale, non possono essere espressi e classificati secondo il linguaggio ordinario delle parole. Nel nostro stato ordinario di uomini meccanici, la Personalità è attiva e l'Essenza è passiva. Questo significa che l'Essenza è subconscia e la Personalità opera in uno stato di "conscio fittizio". Tutto il nostro linguaggio ordinario, i nostri concetti e le nostre classificazioni, hanno origine dalla Personalità e si fondano su quello che Gurdjieff definisce "pensare mentale". L'Essenza, invece, in quanto subconscia, può essere espressa e conosciuta solo nell'ambito del "pensare per forme". Se un individuo adotta la teoria immaginaria degli enneatipi di personalità e si identifica con questi modelli fittizi, si preclude non solo una conoscenza teorica esatta dell'insegnamento di Gurdjieff relativa all'Enneagramma e ai tipi di essenza, ma si pone anche in una situazione psichica interiore che rende impossibile realizzare il discernimento tra Essenza e Personalità. Questo discernimento può avvenire solo attraverso un'esperienza che non è solo mentale, ma che coinvolge tutti i centri, un'esperienza diretta e personale che trascende il linguaggio, i concetti e le classificazioni soggettive a cui siamo stati abituati da un'educazione scorretta. Questa "normalità" che ci viene imposta è in realtà uno stato di pazzia legalizzato e accettato, una "pazzia standard" che si presenta con l'illusione di essere "sanità mentale". È su queste basi che si forma e si sviluppa l'immaginazione di sé, ovvero l'identificazione totale con identità fittizie e immaginarie.


La Fallacia di Ichazo, Naranjo e dei Loro Seguaci

Le teorie di Oscar Ichazo, Claudio Naranjo e di coloro che, basandosi su di essi, hanno sviluppato il discorso sui tipi di personalità dell'Enneagramma, si fondano su un'ignoranza o una deliberata distorsione dei principi fondamentali di Gurdjieff. Essi hanno preso un simbolo profondamente cosmico e spirituale, lo hanno privato del suo contesto originario e lo hanno ridotto a uno strumento di categorizzazione psicologica, peraltro basato su concetti che Gurdjieff stesso avrebbe definito "errati" e "illusori" se applicati alla personalità. Questi approcci non solo non portano a una reale comprensione di sé, ma rinforzano l'identificazione con la personalità e le sue infinite e mutevoli combinazioni. Invece di guidare l'individuo verso il discernimento dell'Essenza, lo intrappolano ulteriormente nel labirinto degli "io" fittizi, impedendo di fatto qualsiasi progresso autentico sulla Quarta Via.


Peter Sean Wilson - Gurdjieff e l'Enneagramma: La Matematica Segreta dell'Universo



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...