Passa ai contenuti principali

Le Parabole Inedite raccontate da Gurdjieff ai suoi Allievi


G. I. Gurdjieff era noto per il suo modo unico di insegnare, spesso attraverso storie e parabole che contenevano significati profondi e stratificati. Esistono infatti registrazioni e trascrizioni di alcune di queste storie.

La storia del tacchino di 83 anni

Questa è una storia che Gurdjieff raccontava spesso per illustrare il concetto di meccanicità e sonno nell'uomo.

Immagina un uomo che va in un negozio di alimentari e vede un enorme tacchino congelato. Chiede al venditore: "Che tacchino è questo? È enorme!" Il venditore risponde: "È un tacchino molto speciale, ha 83 anni." L'uomo è stupito e chiede: "Ma come può un tacchino vivere così a lungo?"

Il venditore spiega: "Beh, questo tacchino è stato trattato in un modo particolare. Fin da piccolo, è stato tenuto in un frigorifero speciale, in un sonno profondo, quasi un'ibernazione. Ogni tanto lo svegliavamo, gli davamo da mangiare, lo facevamo muovere un po', e poi lo rimettevamo a dormire. In questo modo, ha vissuto 83 anni!"

Gurdjieff usava questa storia per suggerire che molte persone vivono la loro vita in uno stato simile di "sonno" o meccanicità. Non sono pienamente presenti, consapevoli o vivi, ma passano attraverso le loro routine in un modo quasi automatico, senza una vera coscienza o scopo interiore, pur raggiungendo un'età avanzata. Il "tacchino" è arrivato a 83 anni, ma che tipo di vita ha vissuto?


La storia dello Scotch (1949)

Questa storia, raccontata poco prima della sua morte nel 1949, riflette il suo approccio all'insegnamento e alla necessità di sforzo cosciente.

Si dice che Gurdjieff, durante una delle sue ultime cene a Parigi, abbia offerto ai suoi allievi un bicchiere di Scotch. 

Disse: "Questo Scotch è molto speciale. È stato invecchiato per molti, molti anni. Ma c'è una cosa che dovete capire: non è stato semplicemente 'invecchiato', ha 'lavorato' per tutti questi anni. Ha dovuto superare prove, ha dovuto lottare contro il tempo e le condizioni, e solo attraverso questo 'lavoro' è diventato ciò che è."

Poi aggiunse, "Voi pensate che per diventare qualcosa, basti semplicemente invecchiare, che il tempo faccia il suo lavoro. Ma questo non è vero per l'uomo. L'uomo deve 'lavorare' su se stesso, deve affrontare le sue difficoltà, superare i suoi limiti. Solo attraverso il lavoro cosciente e lo sforzo intenzionale può veramente evolvere e diventare qualcosa di più di quello che è per nascita."

Questa storia sottolinea uno dei pilastri centrali del suo insegnamento: la trasformazione interiore non avviene passivamente con il tempo, ma richiede un impegno attivo e un lavoro deliberato su di sé.


La storia del coccodrillo

Questa storia è meno comune nelle registrazioni pubbliche, ma si riferisce a un archetipo di problema logico o paradosso che Gurdjieff a volte utilizzava per sfidare il modo di pensare dei suoi allievi e mostrare i limiti della logica ordinaria.

Una versione comune di una "storia del coccodrillo" è il seguente paradosso: 

Un coccodrillo rapisce un bambino da un genitore. Il coccodrillo promette di restituire il bambino se il genitore indovina correttamente cosa farà il coccodrillo: lo restituirà o lo mangerà.

  • Se il genitore dice: "Tu mangerai il bambino", e il coccodrillo lo mangia, allora il genitore ha indovinato correttamente, e il coccodrillo dovrebbe restituirlo. Ma se lo restituisce, allora il genitore ha indovinato male (perché il coccodrillo non l'ha mangiato), e quindi il coccodrillo dovrebbe mangiarlo.

  • Se il genitore dice: "Tu restituirai il bambino", e il coccodrillo lo restituisce, allora il genitore ha indovinato correttamente, e il coccodrillo ha mantenuto la sua promessa. Se invece il coccodrillo lo mangia, allora il genitore ha indovinato male, e il coccodrillo ha infranto la sua promessa.

Gurdjieff spesso presentava tali enigmi non per dare una soluzione unica, ma per mostrare come la mente umana, abituata a pensare in modo lineare, si blocchi di fronte a situazioni che richiedono un approccio più sfaccettato o un'uscita dalla logica comune. Il suo scopo era spesso quello di scuotere gli allievi dalla loro routine mentale e prepararli a una comprensione più profonda.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...