Passa ai contenuti principali

Le idee di Gurdjieff sul Vegetarianismo e sulla Cucina in Generale


Un giorno, il signor Gurdjieff arrivò nel mezzo di un vivace dibattito in cui i vegetariani del nostro gruppo difendevano strenuamente la loro causa. Tra loro c'era la signora N., moglie di un banchiere. In realtà, questa signora non era vegetariana; non riusciva a smettere di parlare e si intrometteva in tutto per farsi notare. Non perdeva occasione per mostrare le sue opinioni eccentriche o difendere idee che riteneva altamente originali.

"Gyorgi Ivanovich", disse, "non è davvero necessario uccidere gli animali per nutrirci, vero? Possiamo vivere benissimo con cereali, latte, frutta e verdura?"

"Sì", rispose il signor Gurdjieff, "è del tutto possibile, perché tutto ciò che è necessario alla vita fisica e spirituale dell'uomo si può trovare nel regno vegetale".

La signora N. era raggiante. «Vedete», disse agli altri, «avevo ragione!».

"Sì", aggiunse il signor Gurdjieff. "Avresti ragione se la nostra esperienza umana fosse limitata solo a quella spirituale, ma non è così. La carne è necessaria quando si svolge un duro lavoro fisico o in un clima molto freddo, o quando non si trovano piante commestibili. Inoltre, i nostri canini e altre caratteristiche biologiche dimostrano che il nostro apparato digerente è stato adattato dalla natura ad assimilare la carne. La carne animale fornisce tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno, sia per il lavoro intensivo del nostro organismo che per mantenere una temperatura normale nei climi freddi. Quindi, hai ragione, e allo stesso tempo, non hai ragione".

Mi piacevano particolarmente quei momenti in cui, con un'obiettività permeata di tolleranza, il signor Gurdjieff ampliava la prospettiva dei nostri scambi.



Fonte: Gurdjieff, A Master in Life’. Recollections of Tcheslav Tchekhovitch

___


"La Medicina è una branca della Cucina" 

- G. I. Gurdjieff


Il signor Gurdjieff eccelleva nell'arte della cucina, così come nelle arti della musica e della danza (o del ritmo). Non voglio rischiare di entrare in argomenti sui quali non sono particolarmente competente per parlarne, anche se in questo non mi mostro un buon discepolo del maestro. Molti aneddoti dimostrano che spesso, per ragioni note a lui stesso, si divertiva a mettere l'uomo d'affari al posto del pittore e il pittore al posto dell'uomo d'affari. È una delle sue peculiarità che è stata meno compresa. In una società come la nostra, ossessionata dall’efficienza, la parola "specializzazione" non fa ridere. Ecco perché i veri medici stanno diventando così rari. In realtà, Gurdjieff eccelleva nel campo della medicina. Cucinava anche come un buongustaio e con la sapienza di uno scienziato.

"Quello, piatto speciale georgiano, pollo, riso e cipolla, dev'essere mangiato con le dita", diceva.

"Quello, dolce curdo; quando il corteggiatore si propone ed è stato accettato, il giorno dopo manda questo piatto alla futura sposa".

Cucinava scientificamente, come un dietologo che prevede l'azione sull'organismo di ogni piatto, di ogni sapore, di ogni spezia. Un giorno azzardai un'osservazione su questo argomento: 

"Signor Gurdjieff, la cucina potrebbe essere una branca della medicina?", e la sua risposta fu: 

"No, la medicina è una branca della cucina".



Fonte: Qui êtes-vous Monsieur Gurdjieff? - René Zuber





Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...