Passa ai contenuti principali

La Funzione degli Isolanti in Natura secondo Gurdjieff


Secondo l'interpretazione delle idee di Gurdjieff, la Legge del Tre (un principio fondamentale nel suo insegnamento, che postula che ogni fenomeno è il risultato dell'interazione di tre forze distinte: affermativa, negativa e neutralizzante) si applica anche ai materiali isolanti presenti in natura. Questi materiali, avendo una presunta "massa uguale delle tre forze" al loro interno, svolgerebbero una funzione analoga a quella dei dielettrici nei condensatori, permettendo l'accumulo e la modulazione di energie o "sostanze" sottili. Nell'ottica di Gurdjieff, i materiali isolanti non sono semplicemente barriere al flusso di energia fisica (elettricità, calore), ma piuttosto sostanze che, grazie alla loro equilibrata composizione delle tre forze, possono fungere da mezzi di accumulo, trasmutazione o modulazione di energie cosmiche o sottili. Questa funzione è paragonabile al ruolo di un dielettrico in un condensatore, dove l'isolante non solo impedisce un corto circuito, ma facilita l'immagazzinamento di carica e influenza il campo elettrico. Le proprietà che manifestano questi isolanti naturali sarebbero quindi legate alla loro capacità di interagire con, e forse amplificare o trasformare, queste energie.

Esempi di Isolanti Naturali e Loro Ruolo Analogo

Nella Crosta Terrestre e Sulla Superficie

La crosta terrestre abbonda di materiali che, per le loro proprietà dielettriche, potrebbero essere considerati "isolanti" nel senso gurdjieffiano, capaci di accumulare o modulare energie telluriche o atmosferiche.

  • Quarzo e Cristalli Silicati: Minerali come il quarzo (SiO2) sono eccellenti isolanti elettrici e hanno notevoli proprietà piezoelettriche (generano una carica elettrica sotto stress meccanico e viceversa) e pirolettriche (generano una carica elettrica quando riscaldati o raffreddati). Queste proprietà li rendono analoghi a micro-condensatori naturali, capaci di immagazzinare e rilasciare energia in risposta a stimoli esterni come vibrazioni tettoniche, pressioni geologiche o variazioni di temperatura. L'accumulo di cariche in grandi formazioni di quarzo potrebbe essere correlato a fenomeni sismici o a variazioni nei campi elettromagnetici locali.

  • Mica: Un gruppo di minerali silicati noti per la loro perfetta sfaldatura in fogli sottili e flessibili. La mica è un dielettrico eccellente e viene usata commercialmente in condensatori ad alta frequenza e alta tensione. Nella crosta terrestre, strati di mica potrebbero agire come isolanti naturali tra formazioni rocciose conduttive, facilitando l'accumulo di potenziali elettrici su larga scala, paragonabile a un gigantesco condensatore geologico.

  • Feldspati: Minerali silicati molto comuni, costituiscono gran parte della crosta terrestre. Hanno buone proprietà isolanti e potrebbero contribuire alla capacità dielettrica complessiva della crosta.

  • Ambra: Come menzionato, l'ambra (resina fossile) è un materiale isolante storico, noto fin dall'antichità per le sue proprietà elettrostatiche (se strofinata, attira oggetti leggeri). Nella visione di Gurdjieff, l'ambra potrebbe essere vista come un "condensatore" naturale che, a causa della sua struttura molecolare e della sua origine organica e la sua capacità di conservare la vita (insetti, piante), è particolarmente adatta a trattenere o "cristallizzare" energie e informazioni sottili dall'ambiente. La sua capacità di generare elettricità statica sarebbe un'espressione tangibile della sua funzione dielettrica.


Nel Corpo Umano

Il corpo umano è un sistema bioelettrico complesso, e l'idea di Gurdjieff suggerisce che al suo interno vi siano isolanti naturali con funzioni specifiche.

  • Mielina: La guaina mielinica che avvolge gli assoni dei neuroni è un eccellente isolante elettrico. È composta principalmente da lipidi e proteine. La sua funzione principale è quella di accelerare la trasmissione degli impulsi nervosi attraverso la conduzione saltatoria. Senza la mielina, gli impulsi si propagerebbero molto più lentamente o si disperderebbero. In un'analogia gurdjieffiana, la mielina agisce come il dielettrico di un "condensatore neurale", mantenendo il potenziale di membrana e permettendo la rapida e efficiente propagazione delle "energie" informazionali (gli impulsi nervosi) attraverso il sistema. La sua integrità è cruciale per la funzione neurologica.

  • Membrane Cellulari: Ogni membrana cellulare è costituita da un doppio strato lipidico che funge da barriera isolante tra l'ambiente intracellulare ed extracellulare. Attraverso questa barriera, le pompe ioniche e i canali regolano il passaggio selettivo di ioni, mantenendo differenziali di potenziale elettrico cruciali per tutte le funzioni cellulari. Le membrane agiscono come micro-condensatori, immagazzinando energia potenziale sotto forma di gradiente ionico, essenziale per la trasmissione del segnale e il metabolismo cellulare.

  • Tessuti Connettivi (Collageno, Elastina): Questi tessuti, pur non essendo isolanti in senso stretto come la mielina, hanno proprietà dielettriche che possono influenzare la propagazione dei campi elettrici e vibrazioni all'interno del corpo. Alcune teorie biofisiche suggeriscono che il collagene, ad esempio, possa avere proprietà semiconduttrici o piezoelettriche, influenzando la bioelettricità e l'organizzazione strutturale a livello microscopico.


Nell'Atmosfera Terrestre

L'atmosfera è un vasto "dielettrico" che separa il suolo terrestre (conduttivo) dallo spazio esterno e interagisce con le radiazioni cosmiche e solari.

  • Aria (in particolare l'Azoto e l'Ossigeno non Ionizzati): L'aria secca è un eccellente isolante elettrico. È ciò che impedisce un costante scaricamento elettrico tra le nuvole cariche e il suolo durante i temporali, permettendo l'accumulo di enormi potenziali elettrici che culminano nei fulmini. In un'ottica gurdjieffiana, l'atmosfera agisce come un gigantesco dielettrico, permettendo l'accumulo di "tensioni" energetiche atmosferiche e cosmiche, che si manifestano in fenomeni come i fulmini. Questi eventi potrebbero essere visti come il rilascio di un "condensatore atmosferico" sovraccarico, con implicazioni per la modulazione delle energie ambientali.

  • Ozono () e Strati Superiori dell'Atmosfera: Sebbene gli strati ionizzati (ionosfera) siano conduttivi, gli strati intermedi come la stratosfera e la mesosfera contengono gas che fungono da isolanti parziali. L'ozono, in particolare, assorbe la radiazione ultravioletta, trasformando e modulando l'energia solare che raggiunge la Terra. Questo processo potrebbe essere interpretato come un "filtraggio" o una "trasmutazione" energetica, in cui l'ozono, in quanto "isolante", gestisce il flusso di specifiche energie cosmiche.


Parallelismi con l'Espansione delle Sostanze

L'idea di Gurdjieff sulla capacità di una navicella spaziale, con materiali separati da un isolante (l'ambra), di "far espandere qualsiasi sostanza, quindi renderla meno densa," suggerisce un fenomeno che va oltre il semplice immagazzinamento di carica. Questo si lega a concetti come la modulazione energetica e forse a una forma di levitazione o riduzione di massa per mezzo di campi. Nel contesto della scienza moderna, un diretto parallelo con la "espansione" o "riduzione di densità" di una sostanza tramite la disposizione di materiali separati da un isolante non è immediatamente evidente o dimostrato in modo convenzionale. Tuttavia, possiamo esplorare alcuni concetti correlati che potrebbero avere una risonanza con l'idea di Gurdjieff. L'idea di Gurdjieff potrebbe alludere a principi della fisica non ancora pienamente compresi o riconosciuti dalla scienza convenzionale. Potrebbe riferirsi a una manipolazione dell'inerzia o della gravità attraverso campi energetici generati dalla peculiare interazione tra conduttori e dielettrici. Alcune teorie speculative, come quelle che esplorano la relazione tra elettromagnetismo e gravità (es. certi aspetti delle teorie di Nikola Tesla o T.T. Brown sulla "propulsione elettrogravitazionale"), ipotizzano che campi elettrici e magnetici intensi possano influenzare la massa inerziale o la gravità. Se l'ambra, come dielettrico, fosse capace di interagire in modo unico con queste forze, potrebbe abilitare tali fenomeni. 


Espansione di un Gas Tramite Azione Elettrica

Un campo elettrico può influenzare l'espansione di un gas in diversi modi, principalmente attraverso l'ionizzazione e il riscaldamento resistivo:

  • Ionizzazione e Plasma: Quando un gas è sottoposto a un campo elettrico sufficientemente intenso, gli atomi o le molecole possono perdere elettroni, diventando ioni e formando un plasma. Un plasma è un gas ionizzato e caldo. L'energia fornita dal campo elettrico si converte in energia cinetica delle particelle, aumentando la temperatura del gas. Un aumento di temperatura in un gas, a pressione costante, ne provoca l'espansione secondo la legge dei gas ideali. Esempi includono lampade al neon, fulmini o scariche a corona, dove l'energia elettrica porta alla formazione di plasma e alla conseguente espansione del volume del gas.

  • Riscaldamento Resistivo: Se un gas contiene particelle cariche (anche in minima quantità) o se viene applicata una corrente attraverso di esso, la resistenza al passaggio della corrente genera calore (effetto Joule). Questo riscaldamento diretto delle molecole del gas causa un aumento della temperatura e, di conseguenza, un'espansione.


Espansione di un Gas Tramite Azione Magnetica o Elettromagnetica

L'espansione di un gas tramite azione magnetica o elettromagnetica è più rilevante quando il gas è ionizzato (quindi un plasma) o contiene particelle magneticamente suscettibili:

  • Forza di Lorentz su un Plasma: In un plasma, le particelle cariche (ioni ed elettroni) sono influenzate da campi magnetici. Un campo magnetico può esercitare una forza di Lorentz sulle particelle cariche in movimento. Questo può portare al "confinamento" magnetico del plasma (come nei reattori a fusione) o, al contrario, se il campo non è uniforme o se c'è un gradiente di pressione, può generare un moto di espansione del plasma. Per esempio, l'espulsione di plasma da una superficie riscaldata da un laser (dove il campo elettromagnetico del laser ionizza il gas) può essere influenzata da campi magnetici che accelerano o deviano il flusso, causando un'espansione.

  • Riscaldamento a Induzione: Se un gas contiene particelle conduttive o ionizzate, un campo magnetico variabile (e quindi un campo elettromagnetico) può indurre correnti parassite all'interno del gas, portando a un riscaldamento resistivo e quindi all'espansione. Questo è il principio del riscaldamento a induzione, che sebbene più comune nei solidi, può teoricamente applicarsi a gas sufficientemente conduttivi.

  • Gas contenenti particelle magnetiche: Se un gas contiene nanoparticelle magnetiche o molecole paramagnetiche, un forte campo magnetico può influenzare la loro disposizione e, indirettamente, la loro energia cinetica o la distribuzione spaziale, portando potenzialmente a effetti di espansione o contrazione, sebbene questi effetti siano generalmente molto piccoli e specifici.

In sintesi, l'espansione di un gas attraverso azioni elettriche, magnetiche o elettromagnetiche si basa principalmente sull'aumento dell'energia cinetica delle particelle del gas (cioè un aumento della temperatura) o sulla manipolazione diretta di particelle cariche in un plasma. La spiegazione di Gurdjieff si basa su una visione più ampia delle energie e delle forze cosmiche. La sua descrizione di una navicella con tale capacità suggerisce l'applicazione di principi molto avanzati o alternativi di interazione tra materia ed energia, dove gli isolanti non agiscono solo come semplici barriere, ma come catalizzatori o mediatori di trasformazioni energetiche profonde.




Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...