Passa ai contenuti principali

Il Volo dell'Essere: Horus di Behdet e la Battaglia contro Heropass


L'antica mitologia egizia, con le sue figure archetipiche e i suoi drammi cosmici, offre un terreno fertile per interpretazioni che trascendono il mero racconto storico. Se osserviamo il mito di Horus di Behdet che scende dal cielo per combattere i nemici del dio del sole Ra attraverso le lenti dell'insegnamento di G.I. Gurdjieff, emergono risonanze profonde e significati nascosti che parlano del cammino dell'Essere e della lotta per la consapevolezza.


Ra, la Barca Solare e il Sole Assoluto

Nel sistema gurdjieffiano, il Sole Assoluto rappresenta la fonte ultima di tutta l'esistenza, il principio creatore da cui tutto emana. È la totalità dell'Essere, la Verità incondizionata. Associando il dio egizio Ra a questo Sole Assoluto, la sua barca solare (la Barca del Milione di Anni o la Barca di Ma'at) con cui attraversa il cielo ogni giorno, non è un mero veicolo fisico. Essa diviene la manifestazione stessa del Sole Assoluto nel suo movimento, nella sua emanazione e nella sua propagazione attraverso i livelli della realtà. Simboleggia il flusso costante dell'Essere, che dall'alba al tramonto (e poi attraverso il mondo sotterraneo) garantisce l'ordine e la continuità della creazione. La barca di Ra è il canale attraverso cui la vita e la coscienza si rinnovano perpetuamente.


Le Forze del Caos e Heropass: I Nemici di Ra

Le forze del caos, che minacciano la barca solare di Ra e l'ordine cosmico (Ma'at), trovano una sorprendente analogia in Heropass, il concetto gurdjieffiano del tempo. Heropass non è solo la sequenza lineare degli eventi, ma una forza che erode, disperde e porta all'entropia, alla perdita di energia e di consapevolezza. I "nemici" di Ra, nel contesto egizio, non erano entità astratte, ma venivano vividamente rappresentati. Il più celebre e temuto era Apep (o Apophis), il gigantesco serpente cosmico. Apep era la personificazione del caos primordiale (Isfet), l'anti-Ma'at, la forza distruttiva che tentava ogni notte di ingoiare Ra e impedire la sua rinascita mattutina. Era raffigurato come un serpente colossale, spesso con squame iridescenti o di colore scuro, il cui scopo era distruggere l'ordine e riportare il cosmo al non-essere. Altri nemici includevano:

  • Set, sebbene spesso un alleato di Ra contro Apep, in alcune narrazioni era lui stesso una forza distruttiva e caotica.

  • Coccodrilli e ippopotami, spesso in contesti di violenza e distruzione, erano considerati manifestazioni di queste forze infernali, che risiedevano nelle acque primordiali del Nun, da cui il caos poteva emergere.

  • Demoni e spiriti malvagi, innumerevoli e senza volto, popolavano il Duat (il mondo sotterraneo) e cercavano di ostacolare il viaggio di Ra.

Queste rappresentazioni concrete dei "nemici" di Ra diventano, nell'ottica gurdjieffiana, le manifestazioni esteriori di Heropass – la forza disgregatrice del tempo che cerca di impedire il fluire armonioso dell'Essere e di intrappolare la coscienza nella meccanicità e nell'oblio. La loro "cospirazione" è la tendenza intrinseca dell'universo a dissiparsi, se non vi è un intervento cosciente.


Horus di Behdet: 

La Modifica delle Leggi e la Sconfitta dell'Entropia

È qui che entra in scena Horus di Behdet. La sua discesa dal cielo per combattere e sconfiggere queste forze non è un semplice atto di eroismo divino, ma simboleggia un evento cosmico di portata immensa: la modifica delle due leggi fondamentali che governano l'universo nel sistema gurdjieffiano. Gurdjieff insegnava che la creazione e il mantenimento dell'universo sono retti da leggi specifiche, in particolare la Legge del Tre e la Legge del Sette. Un'alterazione o una comprensione più profonda di queste leggi permette un'evoluzione qualitativa dell'Essere. Horus di Behdet, in questa interpretazione, rappresenta il Sole Assoluto dopo questa trascendente modifica. Non è più l'Assoluto nella sua condizione primordiale e indifferenziata, ma un aspetto dell'Assoluto che ha attuato un principio di auto-regolazione o di "nuova creazione" per contrastare l'inevitabile declino entropico. Nel mito, Horus di Behdet assume la forma del disco solare alato – un simbolo potente e onnipresente nei templi egizi. Questo disco, spesso accompagnato da due uraei (cobra reali, simboli di protezione e regalità) che sputano fuoco contro i nemici, non è solo un'immagine di protezione. È la manifestazione di una nuova qualità energetica e cosciente che discende direttamente dalle "altezze" dell'Essere. La sua vittoria sui nemici di Ra, ovvero la sconfitta dell'entropia, significa che l'Essere non è condannato a una dissoluzione finale, ma può, attraverso un'azione cosciente e un'evoluzione delle leggi interne, invertire la tendenza alla dispersione e ascendere verso stati superiori di unità e completezza. La sua luce accecante e la sua forza devastante che sconfiggono Apep e le sue schiere simboleggiano la coscienza illuminata che dissolve l'oscurità dell'ignoranza e della meccanicità. Il fatto che questo mito spesso si svolga a Edfu, dove si trova il tempio di Horus, enfatizza la sacralità e la centralità di questo principio di difesa e rinnovamento divino.


Un Viaggio Interiore: La Battaglia dell'Uomo

In questo senso, il mito di Horus di Behdet diventa una profonda parabola del cammino interiore dell'uomo. Ogni individuo, frammento del Sole Assoluto, è chiamato a combattere il proprio Heropass interiore – la meccanicità, le abitudini, l'identificazione con il tempo che scorre senza scopo, l'entropia della propria attenzione e delle proprie energie. La "discesa" di Horus è l'attivazione di una forza superiore, una coscienza risvegliata, che interviene per ripristinare l'ordine e la vera natura dell'Essere. È il momento in cui l'uomo, attraverso un lavoro cosciente su di sé, trascende le limitazioni imposte dalle leggi inferiori e sconfigge l'entropia della propria esistenza, permettendo al "Sole Assoluto" interiore di brillare con una nuova, più elevata comprensione.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...