Nel vasto e spesso enigmatico panorama della letteratura sull'autosviluppo e sulla prosperità, pochi nomi brillano con la stessa intensità duratura di Wallace Delois Wattles. Nonostante sia vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, le sue opere, in particolare "La Scienza dello Stare Bene" (originariamente "The Science of Getting Rich"), continuano a risuonare con una forza sorprendente, fornendo una bussola per innumerevoli individui alla ricerca di una vita più piena, abbondante e, soprattutto, consapevole. Lungi dall'essere un semplice manuale per accumulare ricchezza materiale, il lavoro di Wattles è una profonda immersione nella filosofia della creazione, nella potenza del pensiero e nella relazione intrinseca tra mente, spirito e materia.
Chi Era Wallace Delois Wattles? Un Visionario dal Passato
Nato nel 1860 negli Stati Uniti e deceduto nel 1911, Wallace Delois Wattles ha condotto una vita relativamente breve ma incredibilmente produttiva in termini di impatto intellettuale. La sua biografia è avvolta in un certo mistero, ma sappiamo che fu un pensatore prolifico, scrittore e aderente alle filosofie del "New Thought" (Nuovo Pensiero), un movimento spirituale e filosofico che enfatizzava il potere del pensiero positivo e della mente sulla realtà. Wattles non proveniva da un ambiente privilegiato; al contrario, si dice che abbia affrontato notevoli difficoltà economiche e di salute per gran parte della sua vita. Questa esperienza personale di lotta e superamento è, forse, ciò che ha infuso nelle sue opere una tale autenticità e una profonda comprensione delle sfide umane. La sua ricerca della verità e dei principi universali lo portò a studiare diverse filosofie e religioni, da Spinoza a Hegel, da Emerson al misticismo orientale. Da questa sintesi eclettica emerse una visione chiara e pragmatica: l'universo opera secondo leggi immutabili, e comprendendo e applicando queste leggi, gli individui possono manifestare la realtà desiderata. La sua scrittura è caratterizzata da una semplicità disarmante e da una chiarezza cristallina, rendendo concetti complessi accessibili a un vasto pubblico.
"La Scienza dello Stare Bene": Più di un Titolo, un Manifesto Esistenziale
"La Scienza dello Stare Bene" (The Science of Getting Rich), pubblicato per la prima volta nel 1910, è senza dubbio il capolavoro di Wattles e il pilastro della sua eredità. Nonostante il titolo possa suggerire un approccio puramente materialistico, il libro è in realtà un trattato olistico sulla prosperità intesa in senso ampio: prosperità finanziaria, benessere fisico, realizzazione personale e felicità spirituale. Wattles non promette formule magiche o scorciatoie, ma delinea un insieme di principi "scientifici", nel senso di leggi immutabili e prevedibili, che, se applicate con costanza e fede, conducono all'abbondanza. Il cuore del messaggio di Wattles può essere riassunto in diversi punti chiave:
L'Universo come Sostanza Originaria: Wattles postula l'esistenza di una "Sostanza Pensante" o "Sostanza Originaria" da cui tutto ciò che esiste ha avuto origine. Questa sostanza è intelligente, creativa e illimitatamente abbondante. Ogni forma di ricchezza e bene è già presente in questa sostanza e attende di essere manifestata.
Il Potere Creativo del Pensiero: L'essere umano, in quanto parte di questa Sostanza Originaria, possiede la capacità intrinseca di pensare e, attraverso il pensiero focalizzato e intriso di fede, di plasmare la Sostanza Originaria per manifestare i propri desideri. Il pensiero, secondo Wattles, non è un mero atto mentale, ma una forza creatrice che agisce sul tessuto stesso dell'universo.
Il Diritto Inalienabile alla Vita Piena: Wattles afferma che ogni individuo ha un diritto naturale e divino a vivere una vita piena, abbondante e ricca in ogni aspetto. Non è peccaminoso o egoistico desiderare la ricchezza; al contrario, è un dovere verso se stessi e verso il mondo, poiché solo una persona ricca (in senso olistico) può dare il massimo di sé e contribuire al progresso della vita.
Agire in un Certo Modo: Questo è il fulcro pratico dell'insegnamento di Wattles. Non basta desiderare o pensare positivamente; è necessario agire in un "Certo Modo". Questo modo implica:
Pensare in un Certo Modo: Mantenere un'immagine chiara e incrollabile di ciò che si desidera, con gratitudine e fede assoluta che ciò sia già in arrivo. Eliminare pensieri di dubbio, paura e competizione.
Agire con uno Scopo Definito: Ogni azione deve essere intrapresa con la chiara intenzione di contribuire alla manifestazione del proprio desiderio. Non si tratta di agire frettolosamente o senza meta, ma con una direzione precisa.
La Gratitudine: Essere profondamente grati per ciò che si ha già e per ciò che si sta per ricevere. La gratitudine apre i canali dell'abbondanza.
L'Efficienza e il Valore: Dare sempre più valore di quanto si riceve, sia nel lavoro che nelle relazioni. Contribuire alla vita altrui con abbondanza genera un flusso di ritorno.
Il Non-Concorrenzialismo: Vedere l'universo come un luogo di abbondanza infinita, dove la ricchezza non è una torta da spartire ma una fonte inesauribile. Questo elimina la necessità della competizione e apre alla cooperazione.
L'Influenza Duratura e la Modernità del Messaggio
L'influenza di "La Scienza dello Stare Bene" è stata e continua ad essere profonda. È ampiamente riconosciuto come uno dei testi fondamentali che hanno ispirato il movimento del Nuovo Pensiero e, successivamente, la vasta letteratura sull'autosviluppo. Autori e pensatori di grande calibro, come Napoleon Hill ("Pensa e arricchisci te stesso") e, più recentemente, Rhonda Byrne ("The Secret"), hanno attinto a piene mani dai principi esposti da Wattles. "The Secret", in particolare, ha riportato in auge il concetto della Legge di Attrazione, di cui Wattles fu un pioniere esplicito. La modernità del messaggio di Wattles risiede nella sua atemporalità. In un'epoca di incertezza economica, di ricerca di scopo e di crescente consapevolezza dell'interconnessione tra mente e corpo, i suoi principi offrono una via d'uscita dalla mentalità della scarsità. Wattles non insegna a desiderare beni materiali per il puro accumulo, ma a volerli come strumenti per vivere una vita più ricca, per esprimere pienamente il proprio potenziale e per contribuire al bene comune. La "ricchezza" di cui parla è un mezzo per una vita più significativa, non un fine in sé. Inoltre, il suo approccio pragmatico, che insiste sull'azione concertata e non solo sul pensiero, lo distingue da alcune interpretazioni più passive della Legge di Attrazione. Wattles comprende che la fede e la visione devono essere accompagnate da un impegno attivo e intelligente nel mondo fisico.
Un Legato di Speranza e Potere Personale
Wallace Delois Wattles non ha vissuto abbastanza a lungo per vedere l'enorme impatto delle sue opere, ma il suo lascito è una testimonianza vivente del potere di una visione chiara e di una fede incrollabile. "La Scienza dello Stare Bene" non è solo un libro da leggere; è un manuale per la trasformazione personale, un invito a riscoprire il proprio potere creativo innato e a vivere secondo i principi dell'abbondanza universale. In un mondo che spesso ci spinge a credere nella scarsità e nella limitazione, la voce di Wattles emerge come un faro di speranza, ricordandoci che la vera ricchezza non è solo una questione di fortuna o di circostanze esterne, ma il risultato di una profonda comprensione e applicazione delle leggi immutabili che governano l'universo. È una scienza, nel senso più puro del termine, una scienza dello stare bene, che ognuno di noi può imparare e padroneggiare per creare la vita che desidera e che merita. La sua opera rimane una risorsa inestimabile per chiunque cerchi non solo di "avere" di più, ma di "essere" di più, in armonia con il flusso creativo e abbondante dell'esistenza.
Wallace Delois Wattles - La Scienza dello Stare Bene
Wallace Delois Wattles - La Scienza per Diventare Ricchi