Passa ai contenuti principali

Il Grande Fraintendimento: Perché il Sé e Dio non erano poi così negati dal Buddha


La figura di Siddharta Gautama, il Buddha, è universalmente riconosciuta per i suoi insegnamenti che mirano alla liberazione dalla sofferenza. Due pilastri della dottrina buddista, spesso interpretati in modo categorico, sono l'Anatta (non-sé) e la presunta negazione di un Dio creatore. Tuttavia, esiste un filone di studi e interpretazioni che suggerisce una lettura più complessa e nuanzata, mettendo in discussione la semplicità di tali negazioni. Questo articolo esplorerà le tesi di alcuni studiosi che si discostano dall'ortodossia, per poi proporre una prospettiva alternativa che potrebbe spiegare il presunto fraintendimento.


Studiosi e le Loro Tesi sul "Sé" nel Buddismo

La dottrina dell'Anatta è comunemente intesa come la negazione di qualsiasi anima o "io" permanente e immutabile. L'individuo sarebbe invece un aggregato di fenomeni transitori (i cinque skandha: forma, sensazioni, percezioni, formazioni mentali e coscienza). Tuttavia, alcuni studiosi hanno proposto interpretazioni più sottili.


Kamaleswar Bhattacharya e l'Ātman Nascosto

Uno dei nomi più prominenti in questo dibattito è quello di Kamaleswar Bhattacharya. Nelle sue opere, come The Ātman-Brahman in Ancient Buddhism, Bhattacharya sostiene che il Buddha non negasse affatto l'esistenza di un Ātman (il Sé universale o Brahmanico, concetto centrale nell'induismo vedico e upanishadico), ma piuttosto il sé empirico, transitorio e illusorio, quello che si identifica con gli aggregati.

La sua tesi si fonda su:

  • La "Negazione Particolare" (Vipratiṣedha): Bhattacharya argomenta che quando il Buddha afferma che gli skandha "non sono il Sé" (neti neti - "non questo, non quello"), non sta negando il Sé in assoluto, ma sta piuttosto indicando che il vero Sé non si trova in ciò che è impermanente e condizionato. Questa sarebbe una negazione discriminante, volta a separare il Sé autentico da ciò che non lo è. Implicito in questa negazione di ciò che il Sé non è, ci sarebbe l'affermazione dell'esistenza di un Sé che sfugge a tali categorie.

  • Contesto Upanishadico: Bhattacharya colloca gli insegnamenti del Buddha nel contesto filosofico del suo tempo, fortemente influenzato dalle Upanishad, dove l'Ātman era un concetto centrale. Secondo la sua lettura, il Buddha non avrebbe potuto semplicemente ignorare o negare l'Ātman senza una spiegazione più approfondita, suggerendo che il suo intento fosse piuttosto quello di purificare la comprensione dell'Ātman dalle sue identificazioni erronee.


La Tradizione del Tathagatagarbha nel Buddhismo Mahayana

Nel Buddhismo Mahayana, in particolare con lo sviluppo dei sutra del Tathagatagarbha (come il Tathagatagarbha Sutra e il Mahaparinirvana Sutra), emerge un concetto che ha generato un intenso dibattito. Il Tathagatagarbha (letteralmente "embrione del Tathagata" o "grembo del Buddha") o Buddha-dhatu ("natura di Buddha") si riferisce a una pura essenza di Buddha intrinseca a tutti gli esseri senzienti.

Le basi di questa interpretazione:

  • Linguaggio "Positivista": Questi sutra descrivono il Tathagatagarbha con attributi che sembrano contraddire la dottrina dell'Anatta, parlando di esso come eterno, puro, immutabile, non nato e non perituro. Termini che ricordano molto le descrizioni dell'Ātman nelle Upanishad.

  • Natura Inerente del Risveglio: L'idea è che la capacità di risvegliarsi non sia qualcosa di acquisito esternamente, ma una potenzialità o una "natura" già presente e intrinseca. Sebbene i testi del Tathagatagarbha spesso avvertano esplicitamente di non confondere questa "natura di Buddha" con un Ātman brahmanico, la terminologia e le descrizioni hanno spinto molti a vedere una somiglianza concettuale, o almeno un'apertura verso una realtà ultima che non è semplicemente "non-sé" nel senso di totale assenza di una realtà fondamentale.

  • Studiosi: Accademici come Paul Williams hanno analizzato in dettaglio questi sutra, riconoscendo la loro tendenza a usare un linguaggio che suggerisce una "base" o "essenza" ultima, pur sottolineando le distinzioni fatte dai testi stessi rispetto al concetto induista di Ātman. Anche Robert Sharf, sebbene più critico verso una lettura sostanzialista, ha contribuito enormemente alla comprensione storica e filosofica di queste dottrine.


Il Buddha e la Questione di "Dio"

Il Buddhismo è ampiamente considerato una religione non-teistica, in quanto il Buddha non ha insegnato l'esistenza di un dio creatore onnipotente e onnisciente, né ha posto una tale divinità al centro del sentiero della liberazione. La sofferenza è vista come il risultato di ignoranza e attaccamento, non di una volontà divina. Tuttavia, anche qui, alcune prospettive offrono sfumature.


Raimon Panikkar e l'Equivalenza Interreligiosa

Il teologo e filosofo interculturale Raimon Panikkar è stato un pioniere nel dialogo tra le tradizioni religiose, incluso il cristianesimo e il buddismo. Panikkar non ha mai affermato che il Buddha insegnasse un "Dio" nel senso teistico occidentale, ma ha esplorato come le diverse tradizioni possano esprimere la realtà ultima attraverso linguaggi e concetti diversi.

La sua prospettiva:

  • Dimensioni del Reale: Panikkar suggerisce che la realtà ha molteplici dimensioni e che le religioni offrono "mithos" (mitologie) e "logos" (logiche) diversi per avvicinarsi ad essa. Il silenzio del Buddha su questioni teistiche non sarebbe una negazione, ma piuttosto un riconoscimento che l'Assoluto trascende le categorie mentali e linguistiche.

  • Non-Dualità e Trasvalutazione: Panikkar ha cercato "equivalenze omeomorfiche" tra concetti di diverse tradizioni. L'esperienza buddista del Nirvana o della Vacuità (Sunyata), pur non essendo un "Dio" personale, potrebbe rappresentare l'Assoluto o la realtà ultima in un modo che, per alcune coscienze, risuona con la dimensione "divina" o trascendente, seppur in termini non dualistici e impersonali.


Il Fraintendimento del Buddha: Un'Analogia con Gurdjieff

La mia proposta di interpretazione, che ricollega il presunto fraintendimento del Buddha alla filosofia di G. I. Gurdjieff, è affascinante e offre una prospettiva illuminante. Se consideriamo gli insegnamenti del Buddha in quest'ottica, molte delle sue "negazioni" potrebbero non essere affatto negazioni assolute, ma piuttosto affermazioni pragmatiche sulla condizione umana ordinaria.

La tesi proposta:

  • L'Uomo Meccanico e i "Molti Io": Secondo Gurdjieff, l'essere umano ordinario non possiede un "Io" unificato e permanente. Al contrario, è una collezione di numerosi "io" frammentari, contraddittori e mutevoli, che si manifestano in modo meccanico e reattivo. Questa frammentazione impedisce all'individuo di avere una vera volontà o una coscienza costante. Gurdjieff sosteneva che l'uomo, in questo stato, è essenzialmente "addormentato" e non possiede un'anima nel senso di una realtà eterna e immortale; questa deve essere creata attraverso un lavoro interiore cosciente.

  • Il Buddha e lo Stato Ordinario: Se applichiamo questa lente al Buddha, la sua enfasi sull'Anatta (non-sé) potrebbe essere interpretata non come la negazione dell'esistenza di un Sé autentico o di un'Anima ultima, ma come la constatazione dello stato effettivo dell'essere umano non risvegliato. L'uomo ordinario, immerso nell'ignoranza (avidya) e nell'attaccamento, non possiede un sé permanente e immutabile nel qui e ora. Il suo "io" è illusorio, transitorio, fatto di aggregati in costante cambiamento. Il Buddha, in questo senso, starebbe semplicemente descrivendo ciò che è per l'uomo meccanico e non risvegliato.

  • Pragmatismo e Silenzio: Analogamente, il silenzio del Buddha riguardo a un Dio creatore o a un Sé ultimo e trascendente (l'equivalente del "vero Io" di Gurdjieff) potrebbe essere dovuto a un profondo pragmatismo. Se l'obiettivo primario è la liberazione dalla sofferenza e il risveglio, allora è fondamentale che l'individuo prenda coscienza della propria condizione attuale: la mancanza di un sé stabile, l'impermanenza di ogni fenomeno, la natura della sofferenza. Parlare di un "vero Io" o di "Dio" a qualcuno che non ha ancora compreso la propria meccanicità e l'illusorietà del suo "io" convenzionale, potrebbe essere stato ritenuto controproducente, una distrazione speculativa che non conduceva all'azione trasformativa necessaria.

  • Il "Lavoro" e il Risveglio: Sia il Buddha che Gurdjieff hanno proposto un "lavoro" o un "sentiero" che porta a un cambiamento fondamentale. Per il Buddha, è il Nobile Ottuplice Sentiero. Per Gurdjieff, è il Lavoro su di sé. Entrambi i percorsi iniziano con una chiara comprensione dello stato attuale dell'individuo, con la disillusione rispetto alle false identificazioni. Solo una volta che l'individuo ha riconosciuto la propria frammentazione e impermanenza, può iniziare il vero processo di costruzione di un "Io" (nel senso gurdjieffiano) o di realizzazione della "natura di Buddha" (nel senso Mahayana) o del Nirvana.

In questa luce, il Buddha non avrebbe "negato" l'Assoluto o un Sé ultimo, ma avrebbe semplicemente evitato di discuterne in quanto non erano concetti utili per il primo, fondamentale passo verso il risveglio: la presa di coscienza della propria illusoria identità e la disillusione dalle proiezioni della mente meccanica. L'esperienza diretta e la comprensione della realtà come è per l'uomo ordinario, sarebbe stata la sua priorità, in quanto prerequisito per ogni ulteriore progresso spirituale.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...