Passa ai contenuti principali

Il Fantasma di Reyna d'Assia: Come Jodorowsky ha "Dettato" la Lettera di Gurdjieff a sua Figlia


Nel vasto e spesso enigmatico universo degli insegnamenti di George Ivanovich Gurdjieff, una figura che ha segnato profondamente la spiritualità e la ricerca interiore del XX secolo, circola da decenni un documento che ha acquisito quasi lo status di testo sacro per molti: la presunta "lettera di Gurdjieff a sua figlia", spesso riportata come "82 comandamenti" o "consigli per la vita". Questa missiva, carica di aforismi e massime di saggezza, viene frequentemente citata, condivisa sui social media e inclusa in antologie di pensieri elevati, attribuendola senza esitazioni al maestro armeno. Tuttavia, un'analisi approfondita delle fonti, della biografia di Gurdjieff e del contesto di apparizione di questo testo rivela una verità scomoda: questa "lettera" è, con ogni probabilità, una creazione di fantasia di Alejandro Jodorowsky, il poliedrico artista, regista e psicomago cileno. Per comprendere appieno la natura di questa falsificazione, è necessario scomporre le prove e gli argomenti che convergono nel dimostrare l'inautenticità della missiva, ponendo Jodorowsky al centro di questa elaborata invenzione.


1. L'Assenza di Corroborazione: Il Silenzio delle Fonti Gurdjieffiane Autentiche

Il primo e più schiacciante indizio che la "lettera" sia un falso risiede nella sua totale assenza da qualsiasi fonte autentica e riconosciuta legata a Gurdjieff e al suo Lavoro. La vasta mole di scritti di Gurdjieff (come "I Racconti di Belzebù a suo Nipote", "Incontri con Uomini Straordinari" e "La Vita è reale solo quando io sono") non contiene alcun riferimento a un tale documento. Allo stesso modo, le pubblicazioni delle fondazioni Gurdjieff (come la Gurdjieff Foundation di New York o l'Institut Gurdjieff di Parigi), le biografie autorevoli (come quelle di James Webb, J.G. Bennett, C.S. Nott), o le testimonianze dirette dei suoi allievi più vicini, non menzionano mai una "lettera alla figlia" con questi specifici contenuti. Gurdjieff ebbe effettivamente dei figli, la più nota delle quali fu Dushka Howarth, che dedicò la sua vita a preservare e diffondere gli insegnamenti paterni, curando archivi e pubblicazioni. Se un documento così significativo, intimo e didattico fosse esistito, è impensabile che non fosse stato conservato, pubblicato o almeno menzionato da Dushka o da altri membri della cerchia più interna di Gurdjieff. Il fatto che non compaia in nessun catalogo, collezione o testimonianza ufficiale è una prova per negazione estremamente potente.


2. L'Origine Jodorowskyana: Il Racconto di "Reyna d'Assia"

La genesi di questa "lettera" è tracciabile direttamente alle narrazioni di Alejandro Jodorowsky. È lui, e solo lui, che ne ha raccontato la scoperta e la ricezione. Jodorowsky ha descritto un incontro straordinario avvenuto a Città del Messico con una donna anziana di nome "Reyna d'Assia". Secondo il suo racconto, questa donna si presentava come la figlia segreta o dimenticata di Gurdjieff. In un contesto permeato di misticismo e sincronicità, Reyna d'Assia avrebbe rivelato a Jodorowsky questi "82 comandamenti", presentandoli come gli insegnamenti diretti che Gurdjieff le avrebbe trasmesso per guidarla nella vita. La narrazione di Jodorowsky è vivida, emotiva e intrisa di un'aura di rivelazione spirituale, tipica del suo stile. Il problema centrale è che non esiste alcuna prova indipendente dell'esistenza di "Reyna d'Assia" come figlia di Gurdjieff. Le biografie e gli studi genealogici su Gurdjieff non riportano alcuna figlia con questo nome o con una storia simile. Gurdjieff era noto per avere avuto diverse relazioni e figli da varie donne, ma i suoi discendenti riconosciuti e documentati non includono una "Reyna d'Assia" che abbia avuto un ruolo pubblico o privato nella trasmissione dei suoi insegnamenti in questo modo. L'intera figura di Reyna d'Assia appare come un deus ex machina narrativo, funzionale a veicolare un messaggio che Jodorowsky intendeva condividere.


3. Lo Stile e il Contenuto: Una Deviazione Dalla Metodologia Gurdjieffiana

Un'ulteriore prova che rafforza l'ipotesi della falsificazione risiede nell'analisi comparativa dello stile e del contenuto della presunta lettera con gli autentici scritti e insegnamenti di Gurdjieff.

  • Il Metodo di Gurdjieff: Gurdjieff era un maestro noto per la sua metodologia didattica complessa, indiretta e spesso deliberatamente enigmatica. Non offriva "consigli" o "comandamenti" in modo diretto e semplicistico. I suoi libri, in particolare "I Racconti di Belzebù a suo Nipote", sono labirintici, allegorici, densi di neologismi e digressioni, progettati per "rompere" gli schemi mentali del lettore, per costringerlo a uno sforzo di comprensione e di attenzione cosciente. La sua intenzione era quella di stimolare l'osservazione di sé e il risveglio, non di fornire un codice etico precodificato.

  • Contrasto con la "Lettera": La "lettera" attribuita a Gurdjieff, al contrario, è caratterizzata da aforismi brevi, concisi, facilmente digeribili e di immediata comprensione. Il tono è didascalico, moralistico e rassicurante, offrendo massime di saggezza pratica e principi etici. Esempi come "Ama te stesso senza pietà" o "Non ti paragonare a nessuno" sono diretti e universali. Sebbene alcuni concetti possano richiamare lontanamente principi Gurdjieffiani (come la non identificazione o la necessità di uno sforzo), la loro presentazione è radicalmente diversa. Gurdjieff avrebbe probabilmente trovato tali "comandamenti" troppo superficiali e poco adatti a innescare il profondo lavoro interiore che egli propugnava. Il suo insegnamento mirava a smantellare le illusioni e le certezze, non a fornire nuove massime da seguire ciecamente.

  • La Funzione del Testo per Jodorowsky: Lo stile della "lettera" è invece perfettamente coerente con l'approccio di Jodorowsky alla psicomagia e alla crescita personale. Jodorowsky spesso utilizza archetipi, simboli e aforismi diretti per ispirare cambiamenti e riflessioni. La "lettera" si adatta perfettamente a un modello di "suggerimenti" o "linee guida" per un percorso di auto-miglioramento, in linea con il suo lavoro e la sua visione.


4. La Reputazione di Jodorowsky: Tra Realtà e Finzione Creativa

Alejandro Jodorowsky è noto per la sua propensione a mescolare realtà e finzione, biografia e mito nelle sue narrazioni. Le sue memorie e i suoi racconti sono spesso permeati da elementi fantastici, iperboli e una tendenza a romanzare gli eventi per veicolare un messaggio più profondo o per creare un impatto emotivo. Questa sua caratteristica, se da un lato arricchisce la sua opera, dall'altro rende le sue affermazioni, specialmente quelle riguardanti incontri con figure leggendarie o rivelazioni mistiche, difficilmente verificabili e spesso aperte all'interpretazione come "verità metaforiche" piuttosto che fatti storici. Il caso di "Reyna d'Assia" e della "lettera" rientra perfettamente in questo schema. Non è un tentativo deliberato di ingannare il pubblico, quanto piuttosto una manifestazione della sua modalità creativa di elaborare esperienze e idee, trasformandole in narrazioni potenti e suggestive, anche se non strettamente ancorate alla realtà fattuale. La "lettera" diventa così una sorta di "scrittura automatica" o "canalizzazione" di principi che Jodorowsky stesso ha distillato e che ha attribuito a una fonte autorevole (Gurdjieff) per conferire loro maggiore peso e risonanza.


5. La Diffusione del Falso: Il Potere della Condivisione Digitale

Una volta che Jodorowsky ha introdotto questa "lettera" nel circuito pubblico, la sua diffusione è stata accelerata in modo esponenziale dall'avvento di internet e dei social media. La natura concisa e inspirazionale degli aforismi si presta perfettamente alla condivisione virale. Molte persone, desiderose di trovare perle di saggezza o citazioni attribuite a figure spirituali di alto calibro, hanno condiviso la "lettera" senza verificarne l'autenticità. La mancanza di un'educazione critica sulle fonti e la tendenza a credere a ciò che "suona bene" hanno contribuito a cementare la convinzione che si tratti di un testo genuino di Gurdjieff. Questo fenomeno evidenzia come un'affermazione, anche se priva di fondamento, possa acquisire credibilità e diffondersi ampiamente quando si inserisce in un desiderio collettivo di spiritualità accessibile e di "verità" semplici.


Conclusione

In definitiva, tutte le prove convergenti indicano che la presunta "lettera di Gurdjieff a sua figlia" è un'opera di fantasia, abilmente tessuta da Alejandro Jodorowsky. L'assenza di qualsiasi riscontro nelle fonti primarie Gurdjieffiane, l'origine esclusiva dalla narrazione di Jodorowsky (inclusa la figura non documentata di "Reyna d'Assia"), la netta discrepanza stilistica e contenutistica con gli autentici insegnamenti di Gurdjieff, e la coerente corrispondenza con la metodologia narrativa di Jodorowsky, lasciano poco spazio al dubbio.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...