Passa ai contenuti principali

I Messaggeri Silenziosi del Corpo: Riscoprire i Tipi Endocrini di Rodney Collin tra Scienza e Saggezza Antica


Rodney Collin (1909-1956) è una figura enigmatica e affascinante nel panorama del pensiero esoterico del XX secolo. Allievo diretto di P.D. Ouspensky, a sua volta discepolo di G.I. Gurdjieff, Collin si immerse profondamente negli insegnamenti della Quarta Via, cercando di sistematizzare e ampliare la comprensione delle influenze cosmiche sull'essere umano. La sua opera più ambiziosa e celebre, "Le Influenze Celesti" (The Theory of Celestial Influence), rappresenta un tentativo monumentale di creare un sistema unificato che integri astronomia, fisica, chimica, fisiologia e storia mondiale, culminando in una complessa teoria dei tipi endocrini, o tipi planetari. Collin proponeva che l'essere umano non fosse solo una macchina biologica, ma un ricevitore e un trasformatore di energie cosmiche. In questo contesto, le ghiandole endocrine non erano semplicemente organi fisiologici, ma veri e propri "apparati riceventi" sintonizzati su specifiche "radiazioni" provenienti dai corpi celesti. La prevalenza di una particolare ghiandola nel rispondere a una data influenza planetaria determinerebbe la costituzione fisica, le predisposizioni psicologiche e il destino potenziale dell'individuo, creando una tipologia umana profonda che va oltre la semplice personalità superficiale.


Il Contesto Filosofico e le Fonti di Collin

Lo studio di Collin non emerge dal nulla, ma è il risultato di una profonda sintesi di diverse tradizioni e insegnamenti che lo hanno preceduto, filtrati attraverso la lente della Quarta Via.

  1. La Quarta Via di Gurdjieff e Ouspensky: Questa è la base fondamentale del pensiero di Collin. Gurdjieff insegnava che l'uomo è un "essere a tre cervelli" (intellettuale, emotivo e motorio) e che la maggior parte delle persone vive in uno stato di "sonno" o meccanicità. L'obiettivo della Quarta Via è il risveglio e lo sviluppo armonico di tutte le parti dell'essere. Gurdjieff parlava anche di "leggi cosmiche" e della ricezione di diverse energie. Collin prende l'idea delle influenze cosmiche e tenta di darle una base più "scientifica" attraverso la fisiologia endocrina. Ouspensky, dal canto suo, era incline a sistematizzare e a presentare gli insegnamenti di Gurdjieff in modo più intellettualmente accessibile, un'inclinazione che si ritrova chiaramente nel lavoro di Collin. Collin fu particolarmente attratto dal simbolo dell'Enneagramma, che usò non solo per illustrare processi, ma anche per organizzare la sua tipologia.

  2. Astrologia Tradizionale e Archetipica: L'associazione tra pianeti e caratteristiche umane è antica quanto l'astrologia stessa. Ogni pianeta è un archetipo, una forza che plasma la materia e l'esperienza.

    • Sole: l'ego, la volontà, la vitalità, l'espressione centrale.

    • Luna: le emozioni, l'inconscio, l'istinto materno, le abitudini.

    • Mercurio: la mente, la comunicazione, l'agilità.

    • Venere: l'amore, l'armonia, la bellezza, i valori.

    • Marte: l'azione, l'aggressività, il coraggio, l'energia.

    • Giove: l'espansione, l'ottimismo, la saggezza, la fortuna.

    • Saturno: la struttura, la disciplina, la responsabilità, le sfide. Collin non si limita a ripetere questi archetipi, ma li "radica" nella fisiologia, suggerendo che queste influenze planetarie modellino direttamente il corpo attraverso le ghiandole endocrine.

  3. Medicina Umorale e Temperamenti Antichi: La medicina ippocratica e galenica classificava gli individui in quattro temperamenti (collerico, sanguigno, flemmatico, malinconico) basati sull'equilibrio di quattro umori. Sebbene Collin utilizzi una terminologia moderna (ghiandole endocrine), il suo tentativo di correlare la costituzione fisica con le predisposizioni psicologiche si inserisce in questa antica tradizione di tipologie umane basate su equilibri interni.

  4. Alchimia ed Ermetismo: La massima ermetica "Come in alto, così in basso" (As above, so below) è fondamentale per comprendere Collin. L'idea che il macrocosmo (il sistema solare) si rifletta nel microcosmo (l'essere umano) è un pilastro del pensiero esoterico. L'alchimia, in particolare, associava i pianeti ai metalli, agli organi e alle qualità spirituali, vedendo l'essere umano come un condensato delle forze celesti. Collin estende questo concetto alle ghiandole endocrine come i punti di risonanza specifici per queste influenze.

Collin, quindi, non ha inventato dal nulla i concetti di influenze planetarie o tipi umani, ma ha innovato profondamente nel tentativo di sintetizzare queste antiche intuizioni con la nascente scienza della fisiologia endocrina del XX secolo. Ha cercato di fornire una base "meccanica" per fenomeni che in precedenza erano stati spiegati solo simbolicamente o misticamente.


I Tipi Endocrini di Rodney Collin: Analisi Approfondita

Collin descrive sette tipi principali, associando ciascuno a un pianeta e a una ghiandola endocrina prevalente. È fondamentale capire che per Collin, questi non sono tipi "puri" presenti in tutti, ma archetipi a cui un individuo può tendere, spesso con combinazioni e sfumature. La "purezza" del tipo indica una maggiore sensibilità di quella specifica ghiandola all'influenza planetaria corrispondente.

  1. Tipo Saturnino / Ipofisi Anteriore:

    • Pianeta: Saturno

    • Ghiandola: Ipofisi Anteriore (responsabile della crescita e della regolazione di altre ghiandole)

    • Caratteristiche Fisiche: Sono spesso i più alti e slanciati, con ossa lunghe, una struttura scheletrica ben definita. Il viso può presentare zigomi alti, una mascella forte e una fronte ampia e alta. Tendono a invecchiare con grazia, mantenendo una certa dignità.

    • Caratteristiche Psicologiche: La loro essenza è legata all'ordine, alla disciplina, alla responsabilità, alla saggezza e alla serietà. Sono i "paternalisti", gli "insegnanti", i "leader" naturali che assumono volentieri il peso delle responsabilità. Hanno una tendenza alla profondità di pensiero, alla meditazione e alla riflessione. Possono essere introspettivi, a volte malinconici, e inclini a un senso del dovere. L'eccesso può portare a rigidità, isolamento, pessimismo o tirannia.

    • Funzione nella Società: Reggono le strutture, garantiscono la legge e l'ordine, guidano con saggezza e prudenza.

  2. Tipo Marziale / Ghiandole Surrenali:

    • Pianeta: Marte

    • Ghiandola: Ghiandole Surrenali (producono adrenalina, legate alla risposta "lotta o fuga")

    • Caratteristiche Fisiche: Di solito di corporatura robusta, muscolosa e compatta. Spesso hanno un collo corto e grosso, spalle ampie e un torace possente. Il viso può avere una mascella e un mento forti e pronunciati. La carnagione può variare da pallida a rubiconda, a volte con lentiggini, e i capelli possono essere rossi o biondi, con occhi azzurri.

    • Caratteristiche Psicologiche: Incarnano l'energia, l'audacia, l'iniziativa e la combattività. Sono i "guerrieri", i "combattenti", i "difensori" o i "distruttori". Sono diretti, impetuosi, coraggiosi e pieni di slancio. Possono essere impulsivi, aggressivi e facilmente irritabili, ma anche leali e protettivi. Non temono il confronto e l'azione.

    • Funzione nella Società: Iniziano nuove imprese, difendono i deboli, combattono l'ingiustizia, forniscono la forza propulsiva.

  3. Tipo Gioviale / Ipofisi Posteriore:

    • Pianeta: Giove

    • Ghiandola: Ipofisi Posteriore (legata all'equilibrio dei fluidi e alla generosità)

    • Caratteristiche Fisiche: Tendono ad avere una corporatura grande e massiccia, con una vita ampia e gambe che possono sembrare relativamente più sottili rispetto al tronco. Gli uomini spesso hanno sopracciglia folte e sono inclini alla calvizie. Sia uomini che donne possono avere predisposizione a problemi di vista. Possono essere soggetti ad accumulo di liquidi o a un aspetto "gonfio".

    • Caratteristiche Psicologiche: Rappresentano l'ottimismo, la generosità, la benevolenza, l'espansione e la saggezza. Sono i "maternalisti" o gli "umanitari", sempre pronti ad aiutare e a dare. Hanno una visione ampia e filosofica della vita, sono inclini alla magnanimità e al buon umore. L'eccesso può portare a indulgenza, eccessiva espansività, mancanza di disciplina o auto-compiacimento.

    • Funzione nella Società: Promuovono la crescita, la prosperità, la giustizia sociale, l'istruzione e la filantropia.

  4. Tipo Lunare / Pancreas:

    • Pianeta: Luna

    • Ghiandola: Pancreas (regola gli zuccheri nel sangue, legata all'equilibrio e alla digestione)

    • Caratteristiche Fisiche: I lunari classici sono spesso piccoli e magri, con tratti del viso morbidi e arrotondati. La carnagione è molto pallida e il mento può essere sfuggente o proporzionalmente piccolo rispetto al resto del viso. Possono avere un aspetto delicato o etereo.

    • Caratteristiche Psicologiche: Sono caratterizzati da sensibilità, intuizione, emotività e una forte connessione con il mondo interiore e il subconscio. Sono gli "eremiti", i "sognatori" o gli "impiegati" che preferiscono ambienti tranquilli e familiari. Tendono a essere riservati, riflessivi e a vivere di routine. Possono essere mutevoli d'umore, timidi o eccessivamente dipendenti dagli altri.

    • Funzione nella Società: Custodiscono le tradizioni, nutrono la famiglia, offrono supporto emotivo, si occupano dei dettagli pratici e ripetitivi.

  5. Tipo Venusiano / Paratiroidi:

    • Pianeta: Venere

    • Ghiandola: Paratiroidi (regolano il calcio, legato alla struttura e alla morbidezza)

    • Caratteristiche Fisiche: Il venusiano puro ha tratti aggraziati, arrotondati e ben proporzionati. Il corpo tende a essere morbido e voluttuoso, con forme armoniose. I capelli sono abbondanti e ondulati, spesso neri o castano scuro. Il loro aspetto è intrinsecamente attraente e gradevole.

    • Caratteristiche Psicologiche: Rappresentano l'amore, l'armonia, la bellezza, il piacere e l'estetica. Sono i "libertini" (nel senso di amanti del piacere e della libertà) o i "nutritori" (nel senso di coloro che curano e abbelliscono). Sono socievoli, affascinanti, sensuali e cercano l'equilibrio e la pace. Possono essere inclini all'indolenza, alla vanità o alla superficialità se l'energia non è diretta.

    • Funzione nella Società: Portano bellezza, armonia, arte, piacere e relazioni, promuovendo la cooperazione e la diplomazia.

  6. Tipo Mercuriale / Tiroide:

    • Pianeta: Mercurio

    • Ghiandola: Tiroide (regola il metabolismo, legata all'energia e alla vivacità)

    • Caratteristiche Fisiche: Il tipo mercuriale classico è solitamente basso, esile e compatto, con un viso spesso angolare e tratti taglienti. Hanno un aspetto ordinato e meticoloso. Gli uomini con peli sul viso possono optare per pizzetti e baffi sottili e curati. La loro energia è spesso evidente nella vivacità dei movimenti e nell'espressione.

    • Caratteristiche Psicologiche: Incarnano la mente, la comunicazione, l'intelligenza, l'agilità mentale e la versatilità. Sono i "pensatori", i "performer", gli "artisti della parola" o i "commercianti". Sono curiosi, veloci, logici e abili nel linguaggio. Possono essere nervosi, irrequieti, superficiali o troppo cerebrali se non bilanciati.

    • Funzione nella Società: Trasmettono informazioni, creano connessioni, insegnano, inventano, commerciano e intrattengono.

  7. Tipo Solare / Timo:

    • Pianeta: Sole

    • Ghiandola: Timo (fondamentale per il sistema immunitario nell'infanzia, poi atrofizza parzialmente)

    • Caratteristiche Fisiche: Il solare classico è spesso piccolo, sottile e diafano, con un corpo leggero, agile e un aspetto quasi infantile. Hanno una vita snella e poca peluria corporea. Possono mantenere un'aura di giovinezza e vitalità anche in età avanzata.

    • Caratteristiche Psicologiche: Rappresentano la vitalità, l'individualità, l'espressione di sé, la creatività e la fiducia. Sono i "bambini eterni" nel senso della loro pura energia vitale e della loro capacità di godere della vita. Sono carismatici, allegri, generosi e cercano di essere al centro dell'attenzione in modo naturale. L'eccesso può portare a egocentrismo, drammaticità o immaturità.

    • Funzione nella Società: Ispirano, irradiano calore, guidano con l'esempio, portano gioia e creatività.

Collin concepì questi tipi non come etichette fisse, ma come tendenze dominanti che, se non riconosciute e bilanciate, possono portare a squilibri. Lo sviluppo armonico, obiettivo della Quarta Via, implica l'integrazione di tutte le influenze, trascendendo la meccanicità del proprio tipo dominante.


Scienza Moderna e i Tipi Endocrini di Collin

La domanda cruciale è: le scoperte scientifiche moderne possono confermare qualcosa delle intuizioni di Collin? La risposta è complessa e per lo più negativa in termini diretti e letterali, ma potenzialmente suggestiva in termini analogici.

  • Nessuna Prova Diretta di "Radiazioni Planetarie" che Attivino Ghiandole Specifiche: La scienza moderna non ha trovato alcuna evidenza di "radiazioni planetarie" che influenzino direttamente le ghiandole endocrine nel modo descritto da Collin. Le ghiandole endocrine rispondono a stimoli ormonali, nervosi e a fattori ambientali come luce e temperatura (nel caso della melatonina della pineale, ad esempio), ma non a presunte "influenze celesti" dirette provenienti da Saturno o Marte. Il concetto di "energia" in Collin è metafisico o esoterico, non corrisponde all'energia fisica misurabile dalla scienza.

  • Ruolo delle Ghiandole Endocrine: La fisiologia moderna ha approfondito enormemente la comprensione delle ghiandole endocrine. Sappiamo che:

    • Ipofisi (Pituitaria): È la "ghiandola maestra" che controlla molte altre ghiandole. La sua iperfunzione o ipofunzione (anche nell'adulto) è legata a disturbi della crescita (gigantismo, nanismo) e a problemi metabolici e riproduttivi. L'associazione di Collin con il tipo Saturnino (struttura, altezza) è più una correlazione analogica con la crescita regolata dall'ormone della crescita prodotto dall'ipofisi anteriore, piuttosto che una prova di influenza diretta di Saturno.

    • Surrenali: Producono ormoni dello stress (cortisolo, adrenalina). Un'iperattività surrenale è associata a stati di ansia, ipertensione, metabolismo accelerato, che potrebbero analogicamente richiamare l'energia e l'aggressività del tipo Marziale.

    • Pancreas: Regola gli zuccheri (insulina). Disfunzioni portano al diabete. Collin lo associa alla Luna e al tipo "sognatore". Qui l'analogia è più debole scientificamente, forse legata all'equilibrio interno o alla ciclicità del metabolismo.

    • Tiroide: Regola il metabolismo generale. Ipertiroidismo (iperattività, nervosismo, metabolismo veloce) e ipotiroidismo (letargia, aumento di peso, rallentamento) hanno effetti profondi. L'associazione con Mercurio e la vivacità mentale e fisica è forse l'analogia più forte e intuitiva sul piano scientifico, dato il ruolo della tiroide nel metabolismo energetico e nervoso.

    • Paratiroidi: Regolano il calcio. Il calcio è fondamentale per ossa, muscoli e nervi. Un disordine può portare a fragilità ossea o spasmi muscolari. L'associazione con Venere e la morbidezza/struttura è meno diretta.

    • Timo: È cruciale per il sistema immunitario nei bambini e poi si atrofizza. La sua associazione con il Sole e il "bambino eterno" è puramente simbolica, data la sua regressione nell'età adulta.

  • Genetica e Fattori Ambientali: La scienza moderna attribuisce le differenze fisiche e psicologiche a una complessa interazione di genetica, ambiente, nutrizione, esperienze di vita e persino epigenetica (modificazioni nell'espressione genica). Non c'è spazio per un'influenza planetaria diretta sulle ghiandole in questo modello.

In conclusione, dal punto di vista scientifico rigoroso, non ci sono conferme dirette delle teorie di Collin sui tipi endocrini. Le sue associazioni sono più di natura analogica, archetipica e simbolica, piuttosto che causale-scientifica. Tuttavia, non si può negare che Collin avesse un'intuizione sul fatto che le ghiandole endocrine giocano un ruolo fondamentale nel modellare il corpo e il temperamento, un'intuizione che la scienza ha ampiamente confermato (anche se con meccanismi completamente diversi). Potremmo vedere il suo lavoro come un ponte affascinante tra un linguaggio antico (l'astrologia e gli archetipi planetari) e un linguaggio emergente (la fisiologia endocrina), cercando di trovare un significato più profondo nell'interconnessione tra l'uomo e il cosmo.


Astrologia dell'Essenza e Non della Personalità

Il lavoro di Collin trova la sua risonanza più profonda quando viene letto nel contesto dell'astrologia come intesa nella Quarta Via, che è radicalmente diversa dall'astrologia popolare focalizzata sulla personalità. Nell'astrologia comune, si tende a leggere l'oroscopo per capire la propria "personalità" (i tratti esteriori, i comportamenti abituali, le reazioni meccaniche). Si dice: "Sono un Leone, quindi sono estroverso e dominante." Questa è l'astrologia della personalità. Nella Quarta Via, e nel pensiero di Collin, l'enfasi è sull'Essenza (ciò che si è veramente, la parte più autentica e innata di sé) versus la Personalità (ciò che si impara, le maschere sociali, i ruoli acquisiti, le reazioni meccaniche). L'uomo "addormentato" vive prevalentemente nella sua personalità, identificandosi con essa. Quando Collin parla di "tipi endocrini" o "tipi planetari", si riferisce a predisposizioni dell'Essenza. L'influenza planetaria, mediata dalla ghiandola endocrina, non crea la tua personalità superficiale (che è formata da educazione, esperienze, traumi), ma piuttosto la tua costituzione fondamentale, le tue tendenze innate più profonde, il tuo potenziale di sviluppo e le sfide intrinseche.

  • Esempio: Un individuo con una forte influenza Saturnina (e la corrispondente ipofisi anteriore dominante) non è necessariamente un leader saggio nella sua personalità. Potrebbe essere un tiranno, un pessimista cronico, o una persona estremamente rigida, se non ha lavorato su se stesso. La sua essenza lo predispone alla struttura e alla saggezza, ma la sua personalità può esprimere una distorsione di queste qualità. Il lavoro su se stessi nella Quarta Via consiste nel portare alla luce e armonizzare le qualità positive dell'essenza e trascendere le limitazioni della personalità.

  • Significato profondo: L'astrologia dell'Essenza suggerisce che nasciamo con una "ricetta" cosmica unica, un'impronta energetica. Questa impronta non è una condanna, ma un punto di partenza. Riconoscere il proprio "tipo" profondo, le proprie influenze planetarie, significa capire le proprie forze naturali e le proprie debolezze innate. Non per giustificare la meccanicità, ma per sapere su cosa lavorare. Se sei un "Marziale", il tuo compito non è essere sempre aggressivo, ma imparare a usare la tua energia e la tua forza in modo consapevole e costruttivo, per difendere o creare, non per distruggere indiscriminatamente.

In questo senso, i tipi endocrini di Collin offrono una lente attraverso cui esaminare l'origine delle nostre inclinazioni più profonde, non per definire la nostra personalità meccanica, ma per rivelare la natura della nostra essenza e il percorso potenziale di evoluzione. È un'astrologia che invita all'auto-osservazione, alla comprensione delle proprie radici cosmiche e al lavoro deliberato per manifestare il proprio potenziale più elevato, oltre le determinazioni meccaniche della nascita. Rodney Collin ha lasciato un'eredità di pensiero che, pur non essendo direttamente convalidata dalla scienza moderna in senso stretto, continua a stimolare la riflessione sull'interconnessione tra il macrocosmo e il microcosmo. La sua teoria dei tipi endocrini è un esempio straordinario di come una mente brillante abbia cercato di fondere antiche saggezze con le nuove scoperte scientifiche, offrendo un modello di comprensione dell'essere umano che va al di là del meramente fisico o psicologico. Nel contesto della Quarta Via, i suoi tipi non sono etichette statiche, ma chiavi per comprendere la nostra essenza profonda e per intraprendere un viaggio di auto-scoperta e sviluppo consapevole, usando l'influenza delle stelle non come un destino ineluttabile, ma come una guida per la crescita interiore. Il suo studio rimane un ponte affascinante tra i misteri del cielo e la complessità del corpo umano, un'esplorazione audace delle forze che ci plasmano e della nostra capacità di trascenderle.


I Tipi Endocrini di Collin in Relazione ai Tipi di Jung

Sebbene Rodney Collin e Carl Jung abbiano entrambi sviluppato delle tipologie per comprendere la natura umana, i loro approcci, le loro metodologie e i loro quadri filosofici sottostanti sono piuttosto diversi, rendendo difficile e potenzialmente fuorviante una corrispondenza diretta uno a uno tra i loro tipi. Tuttavia, possiamo esplorare alcuni punti di relazione e divergenza.


I Tipi Endocrini di Rodney Collin

I tipi di Collin, come discusso, affondano le loro radici nella sua sintesi di:

  • Astrologia: Ogni tipo è associato a un pianeta specifico (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno).

  • Fisiologia: Ogni tipo è collegato all'influenza predominante di una specifica ghiandola endocrina (Timo, Pancreas, Tiroide, Paratiroidi, Surrenali, Ipofisi posteriore, Ipofisi anteriore).

  • Filosofia della Quarta Via: Questi tipi rappresentano predisposizioni fondamentali dell'Essenza, che vengono poi espresse armoniosamente o distorte dalla Personalità dell'individuo e dalla mancanza di lavoro consapevole su di sé.

Il modello di Collin tenta di connettere il cosmico (influenze planetarie) con il biologico (sistema endocrino) per spiegare le profonde e innate differenze umane.


I Tipi Psicologici di Carl Jung

La tipologia di Jung, esposta nella sua opera fondamentale Tipi Psicologici, si basa su criteri diversi:

  • Atteggiamenti:

    • Estroversione (E): Orientamento verso il mondo esterno, le persone e gli oggetti. L'energia fluisce verso l'esterno.

    • Introversione (I): Orientamento verso il mondo interiore, i pensieri, i sentimenti e le esperienze soggettive. L'energia fluisce verso l'interno.

  • Funzioni della Coscienza: Queste sono quattro modalità fondamentali di percezione e giudizio:

    • Funzioni Razionali (di Giudizio):

      • Pensiero (P): Riguarda la logica, l'analisi, la verità oggettiva e il rapporto causa-effetto.

      • Sentimento (S): Riguarda i valori, il valore soggettivo personale, l'armonia e le relazioni interpersonali.

    • Funzioni Irrazionali (di Percezione):

      • Sensazione (Se): Riguarda i fatti concreti, l'esperienza immediata e la realtà percepita attraverso i sensi.

      • Intuizione (I): Riguarda le possibilità, i significati, i modelli e le percezioni inconsce al di là dei sensi.

Jung postulava che ogni individuo avesse un atteggiamento dominante (estroverso o introverso) e una funzione dominante, supportata da una funzione ausiliaria, mentre le funzioni opposte rimanevano in gran parte inconsce o "inferiori". Questo crea otto tipi psicologici principali (ad esempio, Pensiero Estroverso, Intuizione Introversa, ecc.), che sono diventati la base per strumenti successivi come il Myers-Briggs Type Indicator (MBTI).


Relazioni e Divergenze

Ecco come le tipologie di Collin e Jung si relazionano e differiscono:

1. Quadri di Riferimento Sottostanti: Paradigmi Differenti

  • Collin: Il suo quadro è fondamentalmente cosmico, esoterico e biologico. Riguarda come energie esterne e sottili (influenze planetarie) si manifestano internamente attraverso specifici meccanismi fisiologici (ghiandole endocrine) per modellare la propria natura fondamentale (Essenza). È una visione olistica, "dall'alto verso il basso", dal macrocosmo al microcosmo.

  • Jung: Il suo quadro è principalmente psicologico e archetipico. Riguarda la struttura innata della psiche, come gli individui elaborano le informazioni, prendono decisioni e orientano la loro energia verso il mondo interiore o esteriore. Sebbene anche Jung usasse gli archetipi (che hanno una risonanza cosmica), il suo obiettivo era sulle dinamiche psicologiche interne piuttosto che su collegamenti diretti planetari-fisiologici.

2. Focus su "Cosa" viene Tipiizzato: Essenza vs. Orientamento Conscio

  • Collin: Mira a descrivere l'Essenza – le qualità fondamentali e innate dell'essere di un individuo, legate a profonde influenze cosmiche. Questo è uno strato più profondo della personalità quotidiana.

  • Jung: Mira a descrivere l'orientamento conscio e le modalità preferite di funzionamento. Sebbene Jung riconosca un inconscio, i suoi tipi delineano principalmente come l'ego conscio preferisce operare nel mondo.

3. Numero e Natura dei Tipi: Archetipi Archetipici vs. Dicotomie Funzionali

  • Collin: Ha sette tipi primari, ciascuno collegato a un pianeta/ghiandola endocrina specifica e in possesso di un distinto insieme di qualità archetipiche fisiche e psicologiche. Questi sono più simili a "tipi di carattere" con predisposizioni innate.

  • Jung: Ha due atteggiamenti e quattro funzioni, che si combinano per creare otto tipi principali. Questi riguardano più i processi cognitivi e affettivi (come si pensa, si sente, si percepisce, si intuisce e dove si dirige l'energia) piuttosto che archetipi di carattere fissi legati alla biologia.

4. Potenziali Sovrapposizioni Analogiche (con cautela)

Nonostante le differenze fondamentali, si possono trovare alcune analogie intuitive tra i due sistemi, sebbene non siano corrispondenze dirette o basate su prove concrete:

  • Tipo Mercuriale (Collin) vs. Pensiero/Intuizione Estroversa (Jung): Il mercuriale di Collin è associato alla tiroide, alla velocità mentale, alla comunicazione e alla versatilità. Questo potrebbe risuonare con un tipo Jungiano che ha una funzione di Pensiero Estroverso dominante (logico, analitico, orientato ai fatti esterni) o forse un'Intuizione Estroversa (cercare nuove possibilità nel mondo esterno). La loro rapidità e curiosità sono simili.

  • Tipo Marziale (Collin) vs. Sensazione Estroversa (Jung): Il marziale di Collin è impulsivo, orientato all'azione e alla forza fisica (surrenali). Ciò potrebbe avere un'analogia con un tipo Jungiano con Sensazione Estroversa dominante, che è focalizzato sull'esperienza sensoriale immediata, sull'azione e sulla realtà concreta.

  • Tipo Lunare (Collin) vs. Sentimento Introverso (Jung): Il lunare di Collin è sensibile, emotivo, introspettivo e legato all'inconscio (pancreas, Luna). Questo può evocare un tipo Jungiano con Sentimento Introverso dominante, che valuta le cose in base a sentimenti soggettivi profondi e interni, spesso riservato ed emotivamente profondo.

  • Tipo Saturnino (Collin) vs. Pensiero Introverso (Jung): Il saturnino di Collin è serio, disciplinato, riflessivo e orientato alla struttura (ipofisi anteriore). Ciò può richiamare un tipo Jungiano con Pensiero Introverso dominante, che si concentra su idee interne, sistemi logici soggettivi e analisi profonda.

  • Tipo Venusiano (Collin) vs. Sentimento Estroverso (Jung): Il venusiano di Collin è armonioso, amante della bellezza, socievole e legato al piacere (paratiroidi, Venere). Questo può richiamare un tipo Jungiano con Sentimento Estroverso dominante, che valuta le cose in base a norme sociali, armonia interpersonale e l'espressione di affetti.

  • Tipo Solare (Collin) vs. Intuizione Estroversa o Estroversione Generale (Jung): Il solare di Collin è carismatico, vitale e orientato all'espressione di sé (timo, Sole). Questo potrebbe richiamare un'Intuizione Estroversa (che cerca nuove possibilità e ispirazione nel mondo) o semplicemente la vitalità e l'orientamento verso il mondo tipico di un individuo con un forte atteggiamento Estroverso.

  • Tipo Gioviale (Collin) vs. Sentimento Estroverso o Intuizione Estroversa con Sentimento (Jung): Il gioviale di Collin è generoso, ottimista e umanitario (ipofisi posteriore, Giove). Potrebbe avere analogie con un Sentimento Estroverso (orientato alla benevolenza verso gli altri) o un'Intuizione Estroversa che vede le grandi possibilità di crescita e prosperità per tutti.


Conclusioni

Nonostante queste possibili analogie, è fondamentale ribadire che le tipologie di Collin e Jung non sono interscambiabili.

  • Collin cerca di identificare una costituzione profonda e innata legata a influenze cosmico-biologiche. Per lui, capire il proprio tipo endocrino serve a comprendere la propria Essenza e il lavoro necessario per armonizzare le proprie energie.

  • Jung cerca di identificare le preferenze di funzionamento psicologico che determinano come un individuo interagisce con il mondo e processa le informazioni. La sua tipologia è più orientata a capire il comportamento e la cognizione.

Entrambi i sistemi offrono strumenti preziosi per l'auto-comprensione, ma operano su livelli di analisi diversi e con scopi distinti. L'opera di Collin è più esoterica e metafisica, radicata nella Quarta Via, mentre quella di Jung è più orientata alla psicologia analitica e alla psicoterapia.



Post popolari in questo blog

Gurdjieff: Cosa significa realmente "Cercare di non esprimere Emozioni Negative"

Di tutte le indicazioni e i suggerimenti di Gurdjieff per l'attuazione pratica delle sue idee, quello che sembra essere stato più persistentemente frainteso è la sua raccomandazione di "cercare di non esprimere negatività". A prescindere da quanto spesso si possa ricordare agli studenti che il Lavoro potrebbe riguardare l'evoluzione psicologica, non si tratta di psicoterapia. Non si tratta di sopprimere o reprimere sentimenti, comportamenti e reazioni. Non si tratta di imparare a fingere di essere al di là della reattività. Non si tratta di migliorare la propria personalità per apparire una persona più gentile o più spirituale. Ho visto persone scoraggiate e frustrate con se stesse per anni, che si chiedevano se stessero fallendo, se non si stessero "impegnando abbastanza" quando riferivano che, nonostante tutti gli sforzi che avessero cercato di mettere in atto, continuavano a sperimentare periodicamente stati interiori di rabbia, ansia, risentimento, irrit...

La morte di Gurdjieff (Dr. William J. Welch)

Fui chiamato al telefono. Da Parigi giunse voce che Gurdjieff fosse gravemente malato, e mi fu chiesto se avessi potuto spedire al suo medico di Parigi dell’albumina sierica che era stata recentemente resa disponibile negli Stati Uniti. Gurdjieff non era stato molto bene quando arrivò a New York nell’inverno del 1948, ma non sembrava gravemente malato e non si era mai messo a letto. Era tormentato da una tosse tracheale spasmodica, un rombo profondo, gorgogliante, che rifletteva non solo un’infiammazione cronica alla base dei suoi polmoni, ma anche il suo amore per le Gaulois Bleu, la popolare sigaretta francese con tabacco nero turco aspro e grasso. La sua circonferenza addominale era eroica, e la sua presenza nel bagno turco, anche se non pantagruelica, era quantomeno all’altezza del Balzac di Rodin. Fu così che con i ricordi del vigore non più giovane, ma robusto e invecchiato di Gurdjieff, udii con incredulità, nella tarda estate del 1949, della sua forza in diminuzione e del deter...

Gurdjieff: "Ogni persona che incontri, compreso te stesso, è una merda".

La notizia dell’arrivo del Signor Gurdjieff a Chicago, nell’inverno del 1932, mi mise in apprensione. A tutt’oggi, a distanza di quasi trent’anni e con il senno del poi, ancora non riesco a capire perché non lo volessi vedere. Sicuramente, i miei sentimenti nascevano in parte dal fatto che mi ero convinto che forse avevo sbagliato a lasciare il Prieuré nel 1929. A causa della mia dipartita, sentivo di non essere un seguace leale o fedele. Inoltre, se da una parte i suoi scritti mi interessavano veramente e provavo un sincero affetto per Gurdjieff come uomo, dall’altra il mio rapporto con il gruppo di Chicago mi aveva portato a mettere in discussione la validità del suo lavoro sotto ogni aspetto. Ero ancora alla ricerca di prove – qualche qualità nel comportamento dei suoi seguaci – che mi convincessero che egli fosse qualcosa di più di un potente essere umano in grado di ipnotizzare a suo piacere folte schiere di individui. In quel periodo, il mio interesse per i suoi scritti non andav...